PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

MARY ELLEN MARK. LE PERSONE PRIMA DI TUTTO.

22/9/2015

Commenti

 
Picture
E’ da tempo che seguo il lavoro di Mary Ellen Mark. Adoro le sue fotografie. Trovo che abbiano qualcosa di profondo.., di molto profondo.

Le sue opere non sono l’unica eredità che ci ha lasciato. Mary Ellen Mark è stata soprattutto un esempio di umanità come persona e come fotografa.

In questo articolo voglio condividere i suoi insegnamenti estrapolati dai  libri, video e dalle sue opere…

Se c’è un termine che descrive l’approccio alla fotografia di Mary Ellen Mark (forse anche la sua filosofia di vita), questo è “Wu wei”. Il Wu wei è un precetto taoista che ha a che fare con la consapevolezza del quando agire e del quando non agire. Può essere tradotto “banalmente” con il concetto del non agire, ma in realtà dietro questa parola c’è molto di più. L’obiettivo del wu wei è quello di aiutarci a trovare l’armonia, il perfetto equilibrio…L'uomo non deve ambire ad azioni troppo grandi o complesse. Queste azioni, se irrealizzabili, saranno solamente causa di sofferenza e sentimenti negativi nell'uomo. Applicando il wu wei invece l'uomo è consapevole di dover procedere nella vita a piccoli passi... (fonte Wikipedia)


Nelle fotografie di Mary Ellen Mark c'è tanta semplicità, meditazione e rispetto per la vita.
Immagine
fotografia di Mary Ellen Mark
Sii connesso al tuo soggetto.
Ciò che più mi affascina nelle fotografie di Mary Ellen Mark è la loro “profondità” e la connessione con le persone fotografate. In effetti, per Mary Ellen Mark la fotografia ha più a che fare con le persone che con il fare delle foto o con il mezzo fotografico. Il suo intento più profondo come fotografa è di usare la fotocamera come uno strumento per raccontare.

Scrive Mary Ellen Mark: “ La fotocamera mi ha permesso di entrare in connessione con le persone in un modo che non ho mai avuto prima. Mi permette di entrare nelle loro vite e di soddisfare la mia curiosità. Un giorno capì che la parola che meglio descriveva questo stato mentale è essere aperta…Posso catturare la vita delle persone che incontro e da loro posso imparare cose nuove”.
Immagine
fotografia di Mary Ellen Mark
Esprimi il tuo punto di vista.
Per Mary Ellen Mark entrare in connessione con il nostro soggetto, non significa solo cercare di “illustrarlo”. Occorre fornire il proprio punto di vista. Oltre a testimoni della realtà, dobbiamo esserne interpreti della realtà che ritraiamo. L’intento è di creare da ogni momento, un nuovo significato.

Scrive Mary Ellen Mark: “Devi voler essere un interprete piuttosto che un illustratore. Cerca di andare oltre a ciò che ti è di fronte. Cerca di interpretare che cosa vedi piuttosto che limitarti ad immortalarlo. Mostra il tuo punto di vista e cosa senti nei confronti del soggetto. Cosa vuoi dire? Perché sei lì? Sii un interprete quindi, non un semplice osservatore. Pensa a quanto sei vicino, all’angolazione scelta, come la luce colpisce il soggetto. E’ troppo scura è troppo chiara? Non aver paura di essere te stesso, rifletti su cosa stai pensando mentre fotografi”.
Immagine
fotografia di Mary Ellen Mark
Non fate ridere i vostri soggetti.
Nei ritratti di Mary Ellen Mark, le persone sono autentiche, vere. Non si atteggiano, non devono mostrare, loro semplicemente si concedono… Per questo Mary Ellen Mark consiglia di non far ridere davanti all’obiettivo le persone ritratte. “ A volte, la cosa più difficile è quella di far smettere le persone di ridacchiare davanti alla fotocamera. Anche con i bambini, cerchiamo di non farli ridere sempre. Dobbiamo trattarli come ‘adulti’. A volte dico alle persone, se continui a ridere non faccio la foto”.
Immagine
fotografia di Mary Ellen Mark
Componi in modo semplice.
Lo stile fotografico di Mary Ellen Mark è diretto, semplice e sincero. Nelle sue foto non troviamo sovrastrutture. Il soggetto si concede nella sua piena dimensione del momento. 
Mary Ellen Mark ritiene che il compito del fotografo sia quello di togliere piuttosto che aggiungere. Occorre semplificare il nostro modo di comporre le immagini, senza però eccedere. 


Mary Ellen Mark scrive: ”…Ho sempre ritenuto che meno è più. La semplicità è realmente importante. Tuttavia la linea tra la semplicità e l’estrema semplicità è molto sottile. Ad ogni modo ciò che più conta è che con la nostra fotocamera siamo in grado di dire ciò che volgiamo dire”.


La semplicità compositiva delle sue immagini si evidenzia anche attraverso lo studio dello sfondo e alla suddivisione dei piani. Il compito del fotografo è creare un ordine cercando la giusta prospettiva e il giusto rapporto soggetto-sfondo.

Scrive Mary Ellen Mark: ”La differenza tra una foto che funziona e una che non funziona è spesso legata alla qualità dello sfondo. Ciò che mettiamo come sfondo è altrettanto importante del nostro soggetto…Lo sfondo può a volte entrare in conflitto con il soggetto. Quando lavoriamo in aree affollate, dobbiamo cercare di separare gli elementi: Cerchiamo inquadrature che mettano a diversa distanza le cose. Cerchiamo di fare attenzione al primo piano, al piano intermedio e allo sfondo…Possiamo usare il flash per staccare maggiormente il soggetto dallo sfondo. Anche quando le situazioni sono affollate è compito del fotografo dare il giusto ordine.”
Immagine
fotografia di Mary Ellen Mark
Cura ogni singolo scatto.
Anche quando stiamo realizzando un progetto fotografico, Mary Ellen Mark ci spinge a curare e a focalizzarci su ogni singolo scatto. 

A tal proposito Mary Ellen Mark scrive: “ Non è necessario sapere cosa è successo per riconoscere una grande foto. Se le immagini hanno bisogno di un’introduzione può essere che non siano grandi fotografie. Ogni immagine dovrebbe stare in piedi da sola”. E ancora: “ Io voglio che ogni immagine sia un’icona (cosa che non sempre è possibile). Voglio elevare il soggetto oltre il momento e la circostanza. Io ragiono in termini di singole immagini piuttosto che di progetto fotografico. Per me la fotografia è ciò che rende tale ogni singola immagine”.
Immagine
fotografia di Mary Ellen Mark
Sii spietato nell’editing.
L’editing è un momento importante per migliorarci come fotografi. Occorre in questa fase essere “spietati”. Scegliere poche immagini ma veramente “buone”. 

Mary Ellen Mark, ci dice: ”Se vuoi essere un fotografo è importante che impari a selezionare il tuo lavoro. Questo è uno delle cose più difficili da fare. Per essere un buon editor, occorre essere spietati, scartando le immagini che non sono abbastanza buone e non raccontino appieno il momento. Occorre saper separare se stessi dalle proprie fotografie. Selezionare il proprio lavoro è molto difficile, per questo consiglio di fare pratica con le foto dei propri amici”.
Immagine
fotografia di Mary Ellen Mark
Non cercare luoghi esotici, concentrati sul momento e sul soggetto.
A differenza di tanti altri fotografi, le fotografie di Mary Ellen Mark non sono state scattate in luoghi esotici o straordinari. Lei stessa afferma che non c’è bisogno di andare dall’altra parte del mondo per scattare delle grandi fotografie. 

Ellen afferma: “Non ha importanza dove siamo. E’ troppo facile cercare luoghi o costumi esotici di paesi stranieri. Possiamo essere in posti spettacolari senza riuscire a realizzare nessuna buona immagine. Occorre andare oltre questa credenza. Le fotografie vanno oltre il costume o i luoghi. Per fare delle buone fotografie occorre cercare altri elementi, come il contenuto, l’emozione, la composizione e la profondità.”
Immagine
fotografia di Mary Ellen Mark
Lascia che le cose accadano.
Ellen Mark ci ricorda che in fotografia non dobbiamo forzare le cose. Occorre aspettare e lasciare che le cose accadano. Tuttavia il fotografo deve essere presente e connesso con il soggetto e la situazione. Piuttosto che scattare mille foto su decine di soggetti, occorre essere concentrati su un soggetto alla volta. Di questo dobbiamo sforzarci di catturare delle grandi fotografie. 

Mary Ellen Mark: ”Spesso raccomando di rimanere concentrati su un soggetto che ci interessa piuttosto che cercare di cogliere ogni cosa che ci succede intorno”. E ancora: “Dobbiamo aspettare che le cose accadano piuttosto che forzarle. Il più delle volte il soggetto farà delle cose che noi non potevamo nemmeno sognare”.

Tuttavia quando ci troviamo nella situazione di guidare un soggetto, dobbiamo farlo senza troppa esitazione. La nostra sicurezza permetterà al soggetto di essere disteso e rilassato.

Mary Ellen Mark: “…Come fotografo devi saper misurare le persone. Devi leggere il loro segnali e sapere quanto ancora ti puoi spingere e quando devi fermarti.” E ancora: “non dobbiamo aver paura di prendere il controllo e dare indicazioni…A prescindere che tu stia fotografando un gruppo di bambini o un presidente, affinché si fidino, loro hanno bisogno di sentire che tu hai il controllo degli scatti. Se ti dimostri dubbioso o insicuro questo non ti aiuterà.”
Immagine
fotografia di Mary Ellen Mark
Sii te stesso.
Infine Mary Ellen Mark ci da un ultimo prezioso consiglio: “…Non lasciare che l’eredità dei grandi maestri della fotografia ti paralizzi. Il tuo obiettivo è lasciare un tuo contributo ai posteri. Non preoccuparti di come tu fotografi lo stesso soggetto rispetto agli altri. Le immagini arrivano fotografando attraverso il tuo personale punto di vista. Preoccupati piuttosto di scattare delle grandi fotografie”.

LIBRI CONSIGLIATI
Mary Ellen Mark on the Portrait and the Moment: The Photography Workshop Series (Inglese)

WEB SITE
http://www.maryellenmark.com


Immagine
by Damiano Durante
Commenti

    CHI E' PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto

    I NOSTRI SITI INTERNET

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Picture

    Categorie

    All
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015

    RSS Feed

    Google+
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci