PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

LEICA M8.2 UNA "MIRRORLESS" SPECIALE...

26/5/2015

Comments

 
Immagine
Oggi voglio parlarvi di una "mirrorless" speciale. La Leica M8. A tutti gli effetti è una mirrorless ma con mirino ottico. La M8 infatti non ha uno specchio come per le reflex ma è una fotocamera a telemetro.

Nonostante siano passati alcuni anni dalla sua uscita, specie la serie M8.2, la ritengo un ottimo acquisto.

Poche fotocamere infatti sono in grado di dare al fotografo un'esperienza di scatto unica e speciale.

Tutte le fotocamere della serie M infatti sono in grado a mio parere di trasformarci sotto alcuni punti di vista in fotografi "migliori".

In questa nuova rubrica intitolata "consigli agli acquisti" vi riporto le mie ragioni per le quali la Leica M8.2 vale i soldi richiesti.

buona lettura...

Premessa e cenni storici

Con questo articolo voglio inaugurare una nuova rubrica, "Consigli agli acquisti".  Chi mi conosce, sa che negli ultimi anni ho avuto la fortuna di provare, possedere, testare e lavorare con molti modelli di fotocamera di diversi brand. Per questo molte persone mi contattano per avere un consiglio su cosa acquistare. Il blog poi ha enormemente accresciuto le richieste. Per questo ho voluto creare questa nuova rubrica chiamata appunto: " Consigli agli acquisti".

In essa cercherò di condividere le mie esperienze, le mie opinioni e anche informazioni utili. Sarà anche l'occasione per pubblicare qualche fotografia di qualche fotografo che usa le attrezzature in questione.

Anche se seguo da molti anni il mercato fotografico e ho esperienza in materia, ovviamente si tratta solo di opinioni e considerazioni. La parola ultima spetterà sempre e solo a voi ;)

Il mondo Leica M

Immagine
Oskar Barnack nel suo laboratorio in Germania
Ho voluto inaugurare questa sezione con un modello, anzi meglio, un genere di fotocamere semplicemente uniche: le Leica M. In questo caso parliamo della Leica M8 ( in particolare della versione M8.2).

Come saprete la Leica M fu la progenitrice del formato 35mm di quello che oggi viene chiamato Full Frame o pieno formato. Oskar Barnack a causa dei suoi problemi di salute che gli impedivano di portare con se le attrezzature pesanti dell'epoca, pensò di ideare una fotocamera che avesse una grande qualità di immagine ma che al tempo stesso fosse leggera, robusta e trasportabile. 
Nel 1924 furono prodotte le prime 1.000 fotocamere. La produzione già nel 1932 raggiunse  90.000 esemplari per arrivare agli inizi degli anni '60 a circa 1.000.000 di fotocamere. Il resto è storia...

Oggi la Leica è un mito e per molti fotografi (anche per i costi tutt'altro che democratici) un punto di arrivo.

Torniamo alla Leica M8. Questo modello ha avuto una enorme responsabilità. Inaugurare l'epoca digitale in casa Leica. Fino ad allora infatti furono prodotti fino alla M7, solo modelli a pellicola. A causa del tiraggio molto corto, inizialmente si scelse di non adottare un sensore 35mm (24x36mm), ma un sensore APS-H (18x27mm), molto simile alle dimensioni dei fotogrammi usati nel cinema alla nascita della Leica 18x24cm. La Leica M8 monta appunto un sensore Aps-H con fattore di moltiplicazione 1.3.
Ciò significa che ad esempio un 28mm ha un angolo effettivo sulla M8 apri a quello di un 36mm.
Immagine
Le cornici luminose visualizzate a coppie nel mirino a telemetro sono  per 24 e 35 mm, o per 28 e 90 mm, o per 50 e 75 mm. La selezione è automatica in base all’obiettivo utilizzato. Chi lo desidera può scaricare la scheda tecnica direttamente qui:
m8_&_m8.2_caratteristiche_tecniche_it.pdf
File Size: 129 kb
File Type: pdf
Scarica file

La mia opinione...

Immagine
Lieca M8 con il 28mm f2.8 Elmarit
Partiamo da una considerazione di fondo. La Leica M o la si ama o la si odia. Non ha via di mezzo. Basta utilizzarla qualche istante per innamorarsene o per odiarla profondamente.

Per me è stato  "amore" a prima vista. E' una fotocamera senza compromessi. Ogni cosa è ridotta all'essenziale compreso la messa a fuoco, che per inciso è manuale e appunto a telemetro.
Qualità Costruttiva.
Tutte le Leica M (e la M8 non fa eccezione), sono costruite a regola d'arte. La percezione di qualità e di raffinatezza costruttiva non ha paragoni con nessun'altra fotocamera digitale. Tutto è solido, fluido e rifinito.
Il mirino è luminoso e ottimo, in sostanza il massimo che si possa desiderare. La fotocamera poi nonostante l'eccellente qualità costruttiva è leggera al punto giusto, circa 600gr. La fotocamera M8 è fatta per durare.., punto.

Esperienza di scatto.
C'è una profonda differenza tra le fotocamere giapponesi e quelle tedesche, in particolare le Leica M.
Se le prime sono piene di tecnologia e di funzioni all'avanguardia, le Leica M rappresenta l'essenza.
Immagine
Leica M8, 28mm 1/180 f11 ISO 160
Immagine
Leica M8, 28mm 1/60 f11 ISO160
Immagine
Leica M8, 28mm 1/125 f8 ISO 320.
Immagine
Leica M8, 1/750 f11 Iso 160
Immagine
Leica M8, 28mm 1/30 f6.7 iso 160
Immagine
Leica M8, 28mm 1/500 f11 ISO 160
Immagine
Leica M8, 28mm 1/90 f11 ISO 160
Qualità d'immagine e look Leica.
Se decidete di acquistare una Leica M e in particolare una M8, non dovete farlo per la qualità d'immagine. Non sto dicendo che il sensore CCD da 10 mega-pixel della M8 sforna brutte immagini, anzi tutt'altro, le immagini sono fantastiche. Ma la Leica non si compra per avere la migliore resa ad alti iso, i 50 megapixel la migliore gamma dinamica. No, la Leica si compra per il suo modo unico di scattare e di vedere. Scattare con la Leica vi porta in un'altra dimensione fotografica. Le immagini poi hanno un look unico, un look Leica.
Immagine
Leica M8, 28mm 1/30 f13 ISO 640
All'atto pratico le immagini sono ottime fino a 640 ISO e usabili a 1250 (dipende dalle condizioni di luce). Oltre non è possibile spingersi. Ma non abbiate paura se montate un ottica luminosa vi accorgerete che con la serie M, non avrete praticamente mai bisogno di spingervi oltre. Non dovete ragionare da fotografo reflex... 
Qui anche se può sembrarvi strano è un'altra cosa...
Per me le immagini prodotte dalla Leica M8 sono ottime e hanno qualcosa che rende le vostre fotografie "eleganti" e uniche. Come si suol dire provare per credere..
Messa fuoco e scala metrica.
Molti sono impauriti dalla messa a fuoco manuale. Il sistema a telemetro è un sistema preciso e rapido. Se però si vuole scattare senza preoccuparsi della sovrapposizione delle due immagini nel mirino è sufficiente utilizzare la scala metrica. La scala metrica è il sistema di fuoco più veloce che esista. Basta fare un po' di pratica e ci si rende conto di quanto sia facile e veloce fotografare in questo modo.
Immagine
Con luce flash impostando sul flash il diaframma e il valore iso e utilizzando la scala metrica si è in grado di essere estremamente veloci.
Immagine
Impostando il diaframma ad esempio su f8 e regolando la ghiera di messa a fuoco in modo tale che il simbolo dell'infinito cada sul valore del diaframma, avremo il nostro soggetto a fuoco a partire da circa 1,5 mt (obiettivo 28mm)
Quando si scatta con la Leica M8 ci si rende conto di quanti inutili "fardelli" tecnologici ci si porta dietro. Tutto ciò che serve al fotografo è lì a portata di dita. La ghiera per i tempi, quella per il diaframma (sull'ottica come sempre) e la messa a fuoco. Non serve forse questo per scattare le nostre immagini?

Anche il menù è ridotto all'osso. In pochi minuti abbiamo la piena padronanza del mezzo.  Come sapete apprezzo molto la tecnologia delle fotocamere mirrorless, specie delle Olympus, ma a volte si ha la sensazione di perdere il piacere della semplicità.


Immagine
Leica M8, 28mm 1/30 f2.8 ISO 320
Con la Leica M8 tutto è immediato, semplice e istintivo. Niente menù e sotto menù. MERAVIGLIOSO!

Anche la messa a fuoco rappresenta l'essenza. Niente più settaggi per ogni occasione. Tutto è semplice o si usa il telemetro o si usa la scala metrica.

Considerazioni finali...

Oggi la Leica M8.2 (modello che per diverse ragioni vi consiglio di acquistare), la si trova a circa 1.500 euro. 
Perchè dovreste comprarla?

Prima di tutto perché è tra le Leica quella al prezzo più accessibile. Potete iniziare da qui, vedere se il sistema a telemetro fa per voi, acquistare un paio di buone lenti e poi se lo desiderate passare alla Leica M pieno formato.
Il prezzo delle fotocamere Leica poi non ha la tendenza alla iper-svalutazione delle altre fotocamere digitali. Ad esempio il prezzo della M8.2 è stabile da diversi anni (anzi ultimamente è leggermente salito).
 
Poi  perché nessuna fotocamera (ivi comprese le Fuji x100 e X-pro1) potrà mai regalarvi un'esperienza fotografica come la serie M. 
In questi giorni in cui ho usato la Leica M8, mi sono reso conto che  la  Leica M non vi farà fare delle foto migliori, ma vi spingerà ad essere dei fotografi migliori.

Vi lascio con  con un video sulla Leica M8 del grande Wim Wenders.

Immagine
by Damiano Durante
Comments

    CHI E' PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    I NOSTRI SITI INTERNET

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Picture

    Categorie

    All
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015

    RSS Feed

    Google+
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci