PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • DALLA RIPRESA AL MONTAGGIO
    • TUTTO SULLA RIPRESA VIDEO
    • TUTTO SUL MONTAGGIO VIDEO
    • FILM WEDDING DAY
    • VIDEO ONE TO ONE
    • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
  • CHI SIAMO
    • Simone Durante
    • Stefano Carsetti
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

LEICA DG VARIO-ELMAR 100-400mm F4.0-6.3 ASPH  (O.I.S.). LA PROVA SUL CAMPO

13/11/2016

Comments

 
Foto
Il nuovo zoom tele  LEICA DG VARIO-ELMAR 100-400mm F4.0-6.3 ASPH con stabilizzazione ottica Power Optical Image Stabilisation (O.I.S.), permette un'escursione focale nello standard 35mm pari a uno zoom 200 - 800mm .

Confrontato con i tele spinti del mondo reflex, il LEICA DG VARIO-ELMAR 100-400mm F4.0-6.3 ASPH permette (O.I.S.) una sorprendente mobilità ed è perfetto quando si desidera viaggiare leggeri.

​Nonostante le dimensioni contenute, il 
LEICA DG VARIO-ELMAR 100-400mm F4.0-6.3 ASPH è costruito in modo solido ed è tropicalizzato, così da non doversi preoccupare che polvere ed umidità danneggino la lente.

In questa prova pratica abbiamo avuto la possibilità di apprezzare e valutare pregi e difetti...
Buona lettura!

​
Il sistema micro 4/3, tra tutti i sistemi fotografici presenti sul mercato, offre un rapporto 
​qualità d'immagine-trasportabilità impareggiabile. Vantaggio particolarmente evidente con le focali tele.
Recentemente Leica ha prodotto il nuovo obiettivo  zoom tele LEICA DG VARIO-ELMAR 100-400mm F4.0-6.3 ASPH con stabilizzazione ottica Power Optical Image Stabilisation (O.I.S.).
Parliamo di un tele obiettivo capace di coprire le focali 200-800mm per lo standard 35mm. Ciò che è più straordinario è il peso dell'ottica, 985gr per poco meno di 18cm di lunghezza.
Foto
Forse questi numeri dicono poco, ma se provassimo a confrontarli con ciò che offre la concorrenza, diventa evidente la superiorità del Leica in termini di trasportabilità e anche di qualità d'immagine. Le ottiche che più si avvicinano come escursione focale sono il Nikon 200-500cm f5.6 e il Pentax 150-450mm f 4.5-5.6. Tuttavia nonostante nessuna delle due raggiunge la focale tele di 800mm, pesano considerevolmente di più (circa il doppio del Leica). Il Nikon infatti pesa 2,3 Kg e il Pentax circa 2 Kg.
Foto
Foto
Se poi lo paragoniamo al Canon 500mm F4 serie L, il confronto in termini di pesi ed ingombri diventa quasi imbarazzante...
Foto
Qualità costruttiva.
Appurata l'evidente praticità dell'ottica, ciò che più mi ha colpito prendendo in mano la lente è la sensazione di "professionalità" e solidità.  L'obiettivo è in metallo ed ha (a mio avviso) un'elegante rifinitura nera (stile Leica).
L'obiettivo, afferma il costruttore, è resistente alla pioggia e alla polvere. Non ho avuto modo di provarlo in condizioni ambientali estreme, ma da come è costituito e dalla resistenza che si ha al momento dell'escursione dello zoom, non ho dubbi sulla capacità dell'ottica nel resistere alle intemperie.
Foto
Lo schema ottico è costituito da 20 elementi in 13 gruppi ed incorpora una serie di elementi asferici ED a bassissima dispersione,  per assicurare la migliore qualità d’immagine ed evitare i riflessi interni. L’evoluta costruzione del nuovo zoom tele ha portato a standard qualitativi così elevati da consentire di apporre  il logo Leica su di un obiettivo LUMIX.

La messa a fuoco dell'ottica (provato sulla Olympus Em1 prima serie), è velocissima. Il motore Af non soltanto è rapido, ma è anche silenzioso e fluido. Elementi quest'ultimi particolarmente importanti nel video.
​Al fine di velocizzare ulteriormente la messa a fuoco su soggetti distanti, l'ottica è dotata di un limitatore per il movimento delle lenti interne da 5mt a infinito. Inoltre il Leica 100-400mm è fornito di una comoda ghiera per il blocco delle zoom. Utile quando lo si trasporta o lo si ripone nello zaino.
In termini di cura costruttiva, ho molto apprezzato  la presenza del paraluce in metallo a scomparsa sull'ottica. Nonché
l'attacco per treppiede che permette di ruotare in verticale la camera senza dover modificare la posizione della testa del cavalletto.


In sintesi...
Il Leica 100-400mm conferisce una piacevole sensazione di robustezza e qualità, inoltre è anche bello da vedere. Se proprio devo trovare un neo all'ottica, la ghiera per la regolazione dello zoom risulta essere un po' dura. Ciò credo sia dovuto anche alla tropicalizzazione dell'ottica.
​Versatilità e Qualità d'immagine.
Prima di tutto dobbiamo ricordare che parliamo di un'ottica zoom con un'escursione focale pari, nello standard 35mm,  alle focali 200-800 mm, con un rapporto d'ingrandimento
 di 1:2 (0,5x). L'ottica è ideale per il viaggio, per la caccia fotografica e per la fotografia sportiva. Inoltre l'ottica permette una messa a fuoco alla distanza minima di 1,30mt, consentendo così di ottenere immagini  close-up. Di seguito ho riportato qualche scatto fatto con il LEICA DG VARIO-ELMAR 100-400mm F4.0-6.3 ASPH montato sulla Olympus E1 (prima serie). Cliccate sull'immagine per ingrandirla.
Foto
f6.3 1/2000 iso2000 400mm
Foto
iso3200 400mm f6.3 1/2000
Foto
f6,3 1/400 iso1600 400mm
Foto
f4,9 1/400 iso1000 187mm
Foto
f10 1/13 iso200 195mm
Foto
f14 1/5 iso200 250mm
Di seguito possiamo vedere attraverso una serie di immagini, scattate allo stesso soggetto ma con un angolo di campo diverso (da 24mm a 800mm), di quale fattore d'ingrandimento possiamo raggiungere con il LEICA DG VARIO-ELMAR 100-400mm F4.0-6.3 ASPH a 800mm. Le prime due immagini scattate a 12mm e 80mm sono state realizzate con lo Zuiko 12-40mm f2.8.
Foto
f4 1/400 iso200 12mm
Foto
f4_1/250 iso200 40mm
Foto
f4 1/800sec iso200 100mm
Foto
f6.3 1/320 iso200 400mm
Nitidezza...
A mio parere la qualità d'immagine del LEICA DG VARIO-ELMAR 100-400mm F4.0-6.3 ASPH, per uno zoom è davvero ottima. La nitidezza è molto buona sia a 100mm che a 400mm, anche se a questa focale si ha una normale perdita d'incisione. Il contrasto generale, grazie alla presenza di lenti asferiche e a bassa dispersione è molto buono, così come il micro contrasto.
Foto
f4 1/2000 iso500 100mm
Foto
f6.3 1/2000 iso640 400mm
Dall'immagine sopra possiamo vedere il dettaglio che è riuscita a catturare l'ottica alla focale di 800mm.
Flare...
L'ottica presenta anche una buona resistenza al flare. Solo in condizioni di scatto con luce ed angolazioni "estreme", è possibile notare un flare consistente e violetto. Tuttavia il LEICA DG VARIO-ELMAR 100-400mm F4.0-6.3 ASPH dimostra di avere pochissime aberrazioni cromatiche.
Foto
f5.8 1/2000 iso200 318mm
Foto
f5.8 1/3200 iso200 318mm
Foto
f4.8 1/2500 iso200 180mm
Vignettatura...
Per quanto riguarda la vignettatura, possiamo vedere nelle immagini seguenti, scattata a 100mm e a 400mm con diaframma aperto al massimo, i risultati. Pur avendo una caduta di luce ai bordi, il risultato finale è degno di nota.
Foto
f4 100mm
Foto
f6.3 400mm
Sfuocato...
Ovviamente ad 800mm la profondità di campo è davvero ridotta. Per questo anche se possiamo aprire il diaframma solo a  f6.3, a mio avviso, lo sfuocato è piuttosto gradevole e pastoso.
Foto
Olympus Em1 con 100-400 Leica. f5.8 1/40 iso200 318mm
Foto
Canon 1D Mark IV con 500mm f4. f5.6 1/40 iso 200 500mm
Dalle immagini sopra potete farvi un'idea sullo sfuocato del LEICA DG VARIO-ELMAR 100-400mm F4.0-6.3 ASPH rispetto al Canon 500mm f4, montato su una Canon 1D mark IV. Considerate che la Canon 1D Mark IV ha un fattore di moltiplicazione di 1,3. Per cui il 500mm diviene 650mm.

Grazie alle 9 lamelle del diaframma, le aree luminose nelle parti sfuocate appaiono piuttosto circolari e piacevoli (specie al centro del fotogramma).
Foto
iso3200 f5.5 1/100 264mm
Foto
f5 1/2000 iso200 195mm
Foto
f4 1/200 iso2000 100mm
in sintesi...
Comprando il LEICA DG VARIO-ELMAR 100-400mm F4.0-6.3 ASPH, di certo non rimarrete delusi  dalla qualità d'immagine della lente. L'ottica si comporta bene e compete senza timore anche con ottiche a focale fissa decisamente più "blasonate". Certo il diaframma f6.3 ad 800mm ne limita un po' il campo di utilizzo. Ma il LEICA DG VARIO-ELMAR 100-400mm F4.0-6.3 ASPH, è pensato soprattutto per essere un'ottica compatta, leggera e versatile.

Stabilizzazione d'immagine.
Ero molto curioso di vedere quali tempi di scatto fosse possibile raggiungere con i sistemi di stabilizzazione integrati nell'ottica. Ho fatto un paragone anche con il micidiale sistema di stabilizzazione interno di cui è dotata la Olympus Em1 (prima serie).
I risultati sono sconvolgenti. Stiamo parlando infatti di poter scattare a mano libera senza timore, alla focale di 800mm, con tempi di scatto di 1/40. Se si è bravi anche ad 1/25 di secondo!
Mi ha colpito anche come tra i due sistemi di stabilizzazione, ottica e interna alla camera, le differenza siano minime. Guardate le immagini sotto, cliccate per ingrandirle. 
Foto
f4 1/80 iso3200 100mm A MANO LIBERA
Foto
f5.8 1/50 iso3200 318mm. A MANO LIBERA
Foto
SOLO STABILIZZATORE CAMERA (EM1) f6.3 1-40 iso1250 400mm. A MANO LIBERA
Foto
SOLO STABILIZZATORE OTTICO f6.3 1-40 iso1250 400mm. A MANO LIBERA
Concludendo
tirando le somme difficile non parlare bene del LEICA DG VARIO-ELMAR 100-400mm F4.0-6.3 ASPH.  La nitidezza è ottima (con un leggero calo a 400mm), così come il contrasto e la resa dei colori. Parliamo di un'ottica marchiata Leica si vede e si percepisce dalla qualità costruttiva. 
Qualcuno lamenterà del costo, circa 1550 euro. Ma considerando la fattura, la qualità ottica, l'incredibile versatilità in termini di focale e il peso decisamente contenuto poco più di 900gr, siamo di fronte ad un investimento più che giustificato.
Se abbiniamo il LEICA DG VARIO-ELMAR 100-400mm F4.0-6.3 ASPH al Lumix 12-35mm f2.8  e a al  Luminx 35-100mm f2.8, avremo una tripletta di ottiche tropicalizzate e di qualità, imbattibile per tutti coloro che amano  viaggiare.

Foto
by Damiano Durante
Comments

    PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto

    Categorie

    Tutti
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Om System
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun


    Archivio Blog

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

© 2015-2024 All Rights Reserved Promirrorles.it 
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • DALLA RIPRESA AL MONTAGGIO
    • TUTTO SULLA RIPRESA VIDEO
    • TUTTO SUL MONTAGGIO VIDEO
    • FILM WEDDING DAY
    • VIDEO ONE TO ONE
    • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
  • CHI SIAMO
    • Simone Durante
    • Stefano Carsetti
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci