PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

LA LEICA Q. UNA LEICA M IN VERSIONE MIRRORLESS

1/7/2015

Comments

 
Immagine
Leica Q f5.6 1/60 iso 250
La Leica ci riprova, dopo la Leica T, ecco che la Leica Q.
La Leica Q ha delle grandi responsabilità sulle sue "spalle". Prima di tutto quella di unire la tradizione fotografica della Leica M con un sistema senza specchio moderno. Inoltre con molta probabilità farà da apri pista ad un sistema mirrorless ad ottiche intercambiabili.

Ecco le mie considerazioni dopo averla provata sul campo... 
Picture
Immagine
leica-camera.com
Maneggevolezza e qualità costruttiva. Cosa mi è piaciuto e cosa migliorerei. Partiamo come sempre dalle prime sensazioni che si hanno nel toccare e impugnare l'oggetto. Appena si prende in mano si capisce che è una Leica. La qualità costruttiva è alta e come sempre l'estetica è davvero appagante. La macchina ha a mio avviso il giusto rapporto tra robustezza e leggerezza. Di certo il peso non è tale da disincentivare l'utilizzo anche quotidiano.  Il mirino elettronico è quanto di meglio ci possa essere, di certo superiore alla Fuji xt1 e alla Olympus Omd Em1. Il mirino è semplicemente fantastico. Niente di più. Tasti e ghiere sono posizionati, a mio parere, nel posto giusto ed è tutto molto intuitivo. Basta poco per sentirsi padroni del mezzo. Anche il menù è semplice, in stile puramente Leica.

Dal punto di vista dell'ergonomia, dei tasti e del menù, onestamente non saprei cosa migliorare. Tutto veramente ben fatto. Unico neo, ma questo vale per tutte le fotcamere mirrorless, la durata della batteria non è eccezionale. Circa 300 scatti. A chi pensa di utilizzarla in maniera intensiva consiglio almeno una seconda batteria.
In tutti questi anni e dopo aver provato decine e decine di fotocamere sono convinto che ogni fotocamera ha un grande potenziale, a patto di conoscerla approfonditamente.
Purtroppo l'esperienza di scatto con la Leica Q è stata veloce, di certo non ho potuto cogliere tutte le potenzialità che questo mezzo ha sicuramente da offrire. Nonostante ciò sono certo di essermi fatto un'idea ben precisa della fotocamera.
Anche per ciò che riguarda il sistema Af non ho notato difetti o carenze. Di certo sarebbe gradita una maggiore rapidità in condizioni di luce scarsa. Ma come detto lo scatto comunque si porta a casa tranquillamente...
Autofocus. Leica è conosciuta per avere il sistema  di fuoco manuale a telemetro più preciso e affidabile che esista. Di certo fa piacere vedere che anche per ciò che riguarda il sistema di fuocatura automatica, Leica abbia saputo fare un buon lavoro. Il sistema Af è molto veloce, preciso ed affidabile. Non credo sia al pari dei sistemi della serie OMD di Olympus, ma credetemi ci siamo veramente vicini.
In condizioni di luce scarsa, grazie anche alla luce ausiliaria, il sistema riesce ad agganciare il soggetto con sufficiente rapidità. Tuttavia è percepibile un calo nelle performance.
Ho avuto poco tempo e poche occasioni per provare adeguatamente il sistema di fuoco ad inseguimento continuo. Ma come prima impressione, mi è sembrato adeguato al tipo di utilizzo per questo tipo di fotocamera. In sostanza fa quello che deve fare...
La messa a fuoco manuale, grazie al mirino elettronico e alla scala metrica sul barilotto dell'ottica, risulta essere estremamente veloce ed accurata. 
Immagine
Leica Q f8 1/160 iso 160
Immagine
Leica Q f2 1/60 Iso 500
Immagine
Leica Q f1.7 1/400 iso 100
Qualità d'immagine. Cosa mi è piaciuto e cosa migliorerei. Diciamolo subito, la qualità d'immagine della Leica Q è veramente ottima. Ottica superlativa, firmware e sensore full frame lavorano in maniera veramente simbiotica. Mi ha colpito molto la capacità della macchina e dei sistemi  fotometrici nella gestione delle scene ad alto contrasto. Al punto da non richiedere quasi mai un intervento rilevante in post produzione.  
Immagine
Scena ad alto contrasto gestita egregiamente dalla fotocamera.
Immagine
Scena ad alto contrasto gestita egregiamente dalla fotocamera.
Immagine
Recupero di una sovraesposizione di +3Ev a 1600 iso
Immagine
Stessa situazione. Recupero di una sottoesposizione di -3Ev.
La gamma dinamica è ottima e anche a 1600 iso è possibile recuperare quasi +3 stop di esposizione. Anche le ombre sono facilmente recuperabili e grazie ad un'eccezionale resa ad alti iso non si ha problemi di rumore.
Ad alti iso la macchina lavora in maniera egregia. a mio a mio parere la Leica Q si comporta egregiamente fino a 6400 iso. A 12.500 iso la macchina ancora offre performance ragguardevoli, capaci di produrre ottime stampe anche in formato A2. Ovviamente accettando un minimo di grana. Sopra a tali valori. l'immagine presta il fianco al banding, che purtroppo rendono le immagini adatte solo ad un uso web (cioè a piccoli formati).
Immagine
Crop al 100% a 6400 iso
Immagine
Crop al 100% a 12.500 iso
Immagine
Crop al 100% a 3200 iso
Il bilanciamento del bianco è ottimo. La Leica Q tende a produrre file con una leggera dominante calda. Ma comunque molto piacevole. I colori sono vibranti e pieni. Anche le tonalità dei verdi sono riprodotte con molta naturalezza e con un'ampia gradazione tonale.
Immagine
Crop al 100% a 25.000 iso
Immagine
Crop al 100% a 50.000 iso
Immagine
Leica Q f8 1/200 iso100
Immagine
Leica Q f8 1/126 iso100
Provate a gurdare l'immagine sopra. Questo è il dettaglio di ciò che vedreste con una stampa di 100x66cm partendo da un file della Leica Q croppato a 8 megapixel. Non è forse un risultato ragguardevole?
Immagine
Leica Q Crop 50mm (risoluzione 8 megapixel) f8 1/60 iso250
Immagine
Crop dell'immagine precedente di una stampa 100x66cm.
Immagine
Crop al 100% dettaglio centrale dell'immagine
Immagine
Crop al 100% dettaglio angolo destro in alto dell'immagine
Ottica. Cosa mi  piace e cosa migliorerei. La Leica Q è una fotocamera ad ottiche fissa. La focale scelta è un 28mm f1.7 con schema ottico Summilux. La scelta della focale devo dire inizialmente mi ha lascito perplesso. Onestamente pensavo che un 35mm fosse la scelta più adeguata per una fotocamera ad ottica fissa. Poi però utilizzandola e provando la funzione Crop ho capito le scelte progettuali. Premendo un semplice tasto è possibile selezionare le cornici nel mirino (e croppare l'immagine), per le focali del 35mm (con risoluzione pari a 15 megapixel) e un 50mm (con risoluzione pari a 8 megapixel). 
L'idea di croppare l'immagine di certo farà storcere il naso a molti fotografi. Tuttavia vi posso garantire che dopo aver visto la resa delle foto (grazie anche ad un'ottica superlativa), mi sono ricreduto. I file da 15 megapixel sono in grado di produrre, senza perdita di qualità evidente, anche stampe di grande formato. 
Immagine
Leica Q f8 1/60 iso500
In termini di qualità d'immagine c'è qualcosa che migliorerei? Tendenzialmente credo che la Leica Q offra quanto di meglio oggi una fotocamera full frame possa offrire. Forse avrei preferito avere una maggiore resistenza al clipping nelle alte luci. Ma comunque come detto il sistema esposimetrico fa veramente un ottimo lavoro.
Per quanto riguarda la qualità dell'ottica, cosa dire se non che si tratta di una delle ottiche migliori di Leica? Sia al centro che ai bordi la resa dell'ottica è ottima.
Anche lo sfuocato prodotto dall'ottica a tutta apertura è molto piacevole e pastoso. Tipico delle fotocamenre full frame.
Immagine
Leica Q f1.7 1/250 iso 100
Cosa migliorerei? Come detto avrei preferito un 35mm f1.7. Ma a molti invece piace l'idea di avere una focale più grandangolare. Mi ha lasciato un po' deluso la costruzione dell'ottica. Seppur ottima, mi ha dato però la sensazione di essere costruita con materiali più economici rispetto alle classiche ottiche Leica. Anche la ghiera del fuoco, seppur precisissima l'ho trovata forse un po' troppo resistente. 
Immagine
Leica Q f8 1/60 iso 320
Immagine
Leica Q f8 1/60 iso 400
Immagine
Leica Q f8 1/60 iso 400
Arriviamo in conclusione alla fatidica domanda. La Leica Q vale tutti i soldi che costa?
Dal punto di vista razionale c'è da valutare che si tratta di una fotocamera full frame con una delle ottiche migliori prodotte da Leica (tra l'altro specificatamente studiata per questo sensore). Inoltre come sappiamo il marchio Leica ha una svalutazione inferiore dell'usato rispetto ad altri brand. Di certo la spesa è alta. Ma se qualcuno può permettersi un 35mm f1.4 da 11.000 euro, potrà permettersi anche una Leica Q. 
La Leica Q è compatta il giusto, trasportabile, con un ottimo autofocus (Q sta per quick cioè veloce) e con una qualità d'immagine da full frame. Vale tutti i soldi?  Se ragioniamo e pensiamo che è una Leica e non si vuole comprare una Leica M, probabilmente si...

Immagine
by Damiano Durante
Comments

    CHI E' PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    I NOSTRI SITI INTERNET

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Picture

    Categorie

    All
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015

    RSS Feed

    Google+
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci