PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • DALLA RIPRESA AL MONTAGGIO
    • TUTTO SULLA RIPRESA VIDEO
    • TUTTO SUL MONTAGGIO VIDEO
    • FILM WEDDING DAY
    • VIDEO ONE TO ONE
    • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
  • CHI SIAMO
    • Simone Durante
    • Stefano Carsetti
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

IN VACANZA CON LA FUJI X100s

26/7/2016

Commenti

 
Picture
Riesco a ritagliarmi una settimana di pausa tra un matrimonio e l'altro. Preparate le valigie, c'è da scegliere quale attrezzatura fotografica portare. Non ho voglia di zaini pesanti ed ingombranti, tanto più che dovrò prendere l'aereo...
Sono indeciso anche se scattare solo a pellicola. Alla fine però, decido di portare con me solo una fotocamera, la mia "vecchia" compagna, la Fuji x100s.
​
...E con il senno del poi, credo di aver fatto la scelta giusta...

Ecco le mie impressioni, qualche immagine e perché consiglio di viaggiare "light"...


Quando si lavora con la fotografia, al momento di andare in vacanza, spesso si preferisce essere leggeri (anche di "testa").
Quando parto con la mia famiglia, la macchina fotografica è per me solo un "taccuino" con cui raccontare la nostra storia. Raramente in vacanza mi concedo il tempo per sviluppare un progetto (preferisco stare con mio moglie e mia figlia).
In genere preferisco "staccare" mentalmente e lasciare che le immagini  arrivino senza forzature.
Picture
Quest'anno poi in procinto di partire per la casa giù in Salento, sono stato molto indeciso su cosa portare come fotocamera. Inizialmente ero tentato dalla mia Rollei 35 a pellicola. Sopratutto perché non avevo nessuna voglia, al ritorno,  di passare ore davanti al computer ad archiviare e post produrre le foto. Poi però ancora una volta ho optato per la mia fidata Fujix100s.  La Fuji x100s è una fotocamera che amo profondamente. Mi piace usarla, portarla con me e non ultimo  mi piacciono moltissimo le immagini che produce.
​
Picture
Il mio kit di viaggio è stato quindi leggerissimo. La Fuji x100s, due schede da 32gb, 2 batterie, il carica batterie, un flash Leica da usare in auto insieme ai miei radio comandi. Niente di più.., fantastico!
​Vi sembrerà strano, ma meno attrezzatura porto con me e più mi sento vicino al senso profondo della fotografia.
Picture
All'inizio del viaggio per divertimento, motivazione e sfida, mi sono dato alcune regole. Primo, scattare il meno possibile, non avrei per nessuna ragione dovuto superare nei sette giorni 250 immagini (praticamente 1 rullo da 36 pose al giorno). Secondo, non avrei dovuto mai cancellare nessuna foto subito dopo lo scatto. Terzo, avrei dovuto usare la fotocamera il più possibile in manuale (esposizione e messa a fuoco). 
Alla fine fotografare con queste regole è stato molto divertente, soprattutto per la scelta di tornare a scattare completamente in manuale.
Picture
A dire il vero anche durante i servizi di lavoro uso molto le mie Fuji in manuale. Trovo che si arrivi ad una maggiore connessione con la scena e con il soggetto...

In particolare mi piace usare la Fuji x100s come la Leica m6. Imposto come prima cosa la sensibilità della pellicola (ho cercato di non superare gli 800 iso). Poi il bilanciamento del bianco (di giorno tengo quasi sempre l'impostazione per nuvolo mentre di notte setto 3500 gradi Kelvin). In alcuni casi "staro" volutamente il bilanciamento del bianco per dare una precisa dominante colore alla scena, ad esempio al tramonto tendo ad enfatizzare le tonalità magenta. Infine regolo diaframma e profondità di campo. Ad esempio per gli scatti al mare ho impostato la scala metrica con una profondità da 5 metri ad infinito (ad f16). Negli altri casi focheggio manualmente. Focheggiare in manuale con la  Fuji x100s è semplicissimo! La modalità di misurazione esposimetrica è stata impostata il più delle volte su spot.
Picture
Per tutto il tempo ho tenuto il profilo pellicola Astia. Ogni volta che ho potuto ho attivato la DR400, in modo da avere la massima gamma dinamica. La sera poi, le immagini che ho trovato interessanti le ho post prodotte e convertite in jpg direttamente dalla fotocamera.
Picture
Come vi dicevo all'inizio, portare una sola fotocamera e per di più ad ottica fissa, regala un grande senso di libertà. L'X100s poi è discreta e silenziosissima. Io non amo avere troppa attrezzatura. Non amo neanche gli zoom, trovo siano una fonte di distrazione. Per me cercare la giusta posizione di scatto è il primo passo per ottenere delle immagini interessanti. Inoltre avere una sola focale permette di creare un certo senso di coerenza e stile alle proprie immagini.
Molti fotografi sono troppo legati all'attrezzatura. Portano con sé chili e chili di cose. Per me, tranne in rari casi, tutto questo non serve. La semplicità, la libertà, sono elementi essenziali per stimolare la propria creatività.
Picture
Per coloro invece che fossero interessati all'acquisto di una Fuji X100s posso dire che vale i soldi che costa. Oggi la Fuji  x100s è stata superata dalla Fuji x100t. Quest'ultima ha alcune comode funzioni come la modalità wi-fi, ma a mio parere la Fuji x100s è già ottima così com'è. Unico neo è la messa a fuoco. In condizioni di luce è molto veloce, ma se la luce scende diventa un pochino più lenta ad agganciare il soggetto, niente di drammatico, basta abituarsi. Più fastidioso invece è il difetto nel mettere a fuoco soggetti con dietro uno sfondo molto confuso o in controluce. In questi casi in modalità mirino ottico può capitare (raramente) di avere a fuoco lo sfondo invece del soggetto. Problema che non si presenta però con il mirino elettronico. 
Per tutto il resto la Fuji x100s è davvero un'ottima compagna di viaggio. Discreta, reattiva e divertente.
Di seguito qualche scatto realizzato durante la settimana in Salento con la Fuji x100s.

Picture
by Damiano Durante
Commenti

    PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto

    Categorie

    Tutti
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Om System
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun


    Archivio Blog

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

© 2015-2024 All Rights Reserved Promirrorles.it 
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • DALLA RIPRESA AL MONTAGGIO
    • TUTTO SULLA RIPRESA VIDEO
    • TUTTO SUL MONTAGGIO VIDEO
    • FILM WEDDING DAY
    • VIDEO ONE TO ONE
    • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
  • CHI SIAMO
    • Simone Durante
    • Stefano Carsetti
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci