PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • DALLA RIPRESA AL MONTAGGIO
    • TUTTO SULLA RIPRESA VIDEO
    • TUTTO SUL MONTAGGIO VIDEO
    • FILM WEDDING DAY
    • VIDEO ONE TO ONE
    • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
  • CHI SIAMO
    • Simone Durante
    • Stefano Carsetti
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

IMPOSTAZIONI AUTOFOCUS CONTINUO PER FOTOCAMERE FUJI

28/1/2018

Comments

 
Foto
Foto
Foto
Dalle prime fotocamere prodotte (pensiamo alla Fuji xpro-1), Fuji è riuscita a migliorare sensibilmente le performance del sistema autofocus, specie in modalità
​continua (AF-C).


Tuttavia, per riuscire a sfruttare al meglio le potenzialità dell'AF-C, occorre conoscerne le variabili fondamentali di funzionamento e di conseguenza riuscire ad impostare la fotocamera in funzione della tipologia del soggetto.
Una cosa è fotografare una gara automobilistica, una cosa è fotografare una partita di calcio. Nel primo caso abbiamo un soggetto con movimenti abbastanza prevedibili, ma che si muove a velocità diverse.
Nel secondo caso, abbiamo dei soggetti che si muovono in modo più imprevedibile e che spesso sono coperti da altri giocatori.

​Cosa fare quindi? Come dobbiamo impostare l'AF-C? 
Prima di di tutto cerchiamo di capire le logiche che sono alla base del sistema AF-C delle ultime fotocamere Fuji (Fuji XT20, Fuji XT2, Fuji XPRO2, Fuji X100F, Fuji XE3).

Il sistema avanzato AF-C delle fotocamere Fuji si basa su tre variabili:
  • La sensibilità del tracking;
  • La  sensibilità alla velocità del tracking;
  • La commutazione area di fuoco.

Regolando la sensibilità del tracking indichiamo al sistema autofocus  se deve spostare la messa a fuoco su un soggetto diverso o se deve mantenere il fuoco sul soggetto iniziale, fino a quando  quest'ultimo riappare da dietro un ostacolo.  
Questo controllo è utile quando il soggetto che si sta inseguendo scompare dietro un ostacolo, esce dal fotogramma o quando un secondo elemento ad esempio un secondo giocatore, ad una distanza sostanzialmente diversa dal soggetto,  entra nel fotogramma. Pensiamo ad esempio ad una partita di calcio, in cui il giocatore con la palla, può essere coperto da altri giocatori.
Selezionando il valore 0, la fotocamera attiva immediatamente la messa a fuoco, mentre scegliendo valori più alti fino al valore 4, la fotocamera allunga progressivamente il tempo in cui manterrà la messa a fuoco (fino a 1,3 secondi).

La sensibilità alla velocità del tracking è utile soprattutto con i soggetti la cui velocità non è costante e che quindi accelerano e decelerano 
Selezionando 0 (velocità costante), il sistema AF-C della fotocamera non considera il cambio di velocità. Scegliendo 2 (velocità variabile), il sistema AF-C della fotocamera tiene conto delle variazioni di velocità del soggetto.

La Commutazione area di fuoco è disponibile solo nella modalità Zona AF e consente di specificare quale parte della zona di messa a fuoco selezionata, deve avere la priorità.
Selezionando CENTRO manteniamo la messa a fuoco al centro dell'inquadratura. Selezionando ANTERIORE attiviamo la messa a fuoco su un soggetto nella parte anteriore del fotogramma ed è utile per soggetti che entrano improvvisamente nell'inquadratura (pensiamo a uno sciatore che esce da una cunetta ed entra nell'area inquadrata). L'impostazione AUTO tiene traccia del soggetto su cui ci si è concentrati per la prima volta.

Per semplificare la vita al fotografo, Fuji ha già preimpostato alcuni settaggi dell'AF-C in base alla tipologia di situazione che deve essere fotografata.
Foto
L'impostazione 1 è adatta ad un uso generico dell'AF-C. Se vogliamo migliorare la performance dell'AF-C consigliamo di utilizzare l'impostazione 1 il meno possibile.
L'impostazione 2 è utile per mantenere il fuoco sul soggetto anche in presenza di eventuali ostacoli davanti al soggetto.
L'impostazione 3 è da usare per quei soggetti il cui movimento ha una velocità variabile.
L'impostazione 4 va usata in quelle situazioni in cui il soggetto appare improvvisamente all'interno del fotogramma.
Foto
Foto
L'impostazione 5 va selezionata per quei soggetti che hanno un movimento variabile sia per velocità che direzione. Utile ad esempio per fotografare i bambini che giocano.
L'impostazione 6, disponibile solo con la XT2 è utile per selezionare singolarmente le modalità AF-C in funzione delle nostre esigenze specifiche.
Nella tabella di seguito vedete per ogni preset i valori impostati da Fuji secondo le variabili di cui abbiamo parlato  precedentemente
Foto
Di seguito invece vediamo i valori che noi consigliamo di selezionare se avete la possibilità di personalizzare l'AF-C (come sulla Fuji XT2)
Foto
Oltre alle tre variabili, sopra descritte,  possiamo selezionare (sia in modalità AF-S che AF-C), un PUNTO SINGOLO, una ZONA e una ZONA ALLARGATA (Wide).

Per soggetti che si muovono verso o lontano dalla fotocamera  può essere selezionato AF-C PUNTO SINGOLO (specie se vogliamo mettere a fuoco un punto specifico). Pensiamo ad esempio ad una persona che cammina verso di noi. 
Non è indicato invece, per soggetti che hanno movimenti laterali o imprevedibili. Ad esempio i bambini che giocano.

La modalità a ZONA  è ideale per fotografare soggetti che si muovono in modo prevedibile ma in modo più o meno lineare, e che riusciamo a tenerli all'interno dell'area di messa a fuoco mentre si riprende a mano libera. Funziona bene con i teleobiettivi. 

La modalità WIDE è ideale per i soggetti che si muovono attraverso il fotogramma, ma è anche utile per i soggetti che si muovono direttamente verso la fotocamera. Si utilizza questa modalità quando, a cavalletto, abbiamo già composto l'immagine e aspettiamo che un soggetto in movimento passi in una determinata zona del fotogramma.

Tra le 3 modalità, quella a ZONA è quella da preferire nella stragrande maggioranza dei casi. 
Di seguito trovate un video in cui cerchiamo di spiegare cosa impostare nei menù delle fotocamere Fuji per migliorare le performance dell'auto-focus continuo. Inoltre abbiamo fatto dei test per far vedere i risultati. Buona visione!

Comments

    PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto

    Categorie

    Tutti
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Om System
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun


    Archivio Blog

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

© 2015-2024 All Rights Reserved Promirrorles.it 
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • DALLA RIPRESA AL MONTAGGIO
    • TUTTO SULLA RIPRESA VIDEO
    • TUTTO SUL MONTAGGIO VIDEO
    • FILM WEDDING DAY
    • VIDEO ONE TO ONE
    • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
  • CHI SIAMO
    • Simone Durante
    • Stefano Carsetti
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci