PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

IL TRUCCO PER LO SHOOTING FOTOGRAFICO di Federica Piovani

7/5/2018

Comments

 
Foto
Modella Marta Cecchi
Foto
Federica Piovani
Cari amici di Promirrorless,

oggi vogliamo proporvi un articolo di Federica Piovani, una make-up Artist professionista che  ho avuto modo di conoscere durante alcuni servizi fotografici.

Federica non è la classica "truccatrice", certo è una make-up artist professionista, capace quindi di valorizzare lo stile e l'immagine delle spose e delle modelle, ma Federica riesce sempre a dare qualcosa in più.., anche grazie alle sue eccellenti capacità relazionali.
 
​Federica è capace di supportare la sposa e le modelle anche nei momenti in cui le emozioni si fanno sentire. Inoltre, lavorare con lei è fantastico. Non pensa solo al suo lavoro, ma anche a quello degli altri professionisti, con i quali riesce da subito a creare una proficua sinergia.

In quest'articolo Federica Piovani darà qualche consiglio a noi fotografi per avere un trucco perfetto per le nostre sessioni di shooting.

Buona lettura!
Damiano Durante.


PS
​tutte le foto sono state scattate con la Sigma SD Quattro e il Sigma 50mm f1.4 ART

Il make-up pensato per uno shooting fotografico è differente dal trucco quotidiano. Le foto permettono all'osservatore di concentrarsi maggiormente sui soggetti, facendo notare eventuali imperfezioni. Inoltre, l'uso delle luci artificiali (flash, led, luci ad incandescenza, ecc..), possono creare effetti poco piacevoli su un trucco "sbagliato".

Occorre ricordare che la fotocamera (o videocamera), tende ad amplificare i tratti somatici delle persone e in genere tende ad invecchiare...
In ultimo non dobbiamo dimenticare che le immagini sono bidimensionali e che quindi un buon trucco  deve "amplificare" il volume e la tridimensionalità dei volti.

Per queste ragioni, in genere per gli shooting più importanti, viene creato un layout, ovvero una bozza dell'immagine da realizzare (beauty, portrait b/n o a colori, book o catalogo, ecc.), in base al quale decidere le caratteristiche della modella, la location da scegliere, il tipo di luci da utilizzare, l'organizzazione del set e ovviamente anche il makeup adeguato. A tal proposito un confronto con l'hairstylist risulterà indispensabile. 

Ovviamente per risultati di alto livello è sempre consigliabile affidarsi ad un make-up artist professionista. Solo un professionista infatti, riuscirà a coniugare perfettamente le esigenze del fotografo, con le caratteristiche del volto della persona fotografata.

A cosa fare attenzione?
  • Al tipo di luci che verranno utilizzate durante lo shooting  (luce naturale, day light, flash, ring light...). Questo è un aspetto chiave che va sempre definito con il fotografo.  Tenete presente che spesso la pelle, sotto la luce dei flash, tende ad apparire troppo brillante. In genere, andrebbero preferiti scelti pigmenti e prodotti facendo attenzione ai sotto-toni dell'incarnato della vostra modella. Inoltre, per aumentare la profondità del volto,  occorrerà delineare i lineamenti facendo particolare attenzione al naso, agli zigomi e al mento.
  • Alla temperatura della luce: potrebbere essere necessario bilanciare i colori resi troppo freddi dalla luce dei flash. Per questa ragione è molto importante quando si trucca, usare lampade con temperature colore calibrate e vicine a 5.500 °K.
  • Al  posizionamento delle  luci. Luci molto laterali e contrastate hanno la tendenza ad amplificare il volume del volto e ad evidenziare le imperfezioni della pelle. Per questo, se la modella o il modello presentano delle imperfezioni, sarà bene prestare molta attenzione alla fase preparatoria e correttiva della pelle.
  • All' acconciatura. Questo fattore è spesso sottovalutato da chi non è abituato a lavorare per shooting fotografici. Per questo, oltre ad aver chiaro quali schemi di luce verranno utilizzati, occorre collaborare con l'hairstylist, in modo da sapere quale sarà il look definitivo della modella. Alcune acconciature infatti possono creare ombre sul volto del soggetto ripreso.
  • Ai chiaro/scuri. Questo è un fattore chiave. Come detto la fotografia è un supporto bidimensionale, per cui occorre marcare bene (senza esagerare), le luci e le ombre. in fotografia infatti, il trucco risulta meno visibile di almeno il 30%, di conseguenza i volumi del viso tendono ad appiattirsi. Inoltre ia presenza di luci molto contrastate, come detto, tenderanno ad evidenziare eventuali discromie.
  • Alla resa dei prodotti. Dobbiamo tener presente che le fotocamere e le videocamere hanno molta più risoluzione del passato. Questo fattore ha creato nuove sfide al make-up artist. Per questo oggi occorre utilizzare prodotti professionali Full Hd o Ultra Hd (4k) che ci consentano  di ricreare un effetto soft focus dissimulando le imperfezioni della pelle (dando priorità ad una corretta skin care prima del loro utilizzo).
  • Al finish dei prodotti.  Prediligere colori opachi per evitare bagliori troppo marcati specie se verranno utilizzate luci flash o spot. L'incarnato dovrà essere compatto e luminoso, con tratti morbidi e perfettamente opacizzati. Ricordatevi che lucido è diverso da luminoso! Se le foto saranno in bianco e nero occorrerà poi prestare molta attenzione alle sfumature, evitando stacchi netti del trucco tra una zona e l'altra del volto.
  • Al trucco  delle labbra e degli occhi: per un make-up professionale occorre truccare gli occhi e le labbra con particolare attenzione. Il trucco sulle labbra è il primo a sbiadire, deve essere  quindi ben fissato oppure ritoccato più volte per mantenerne invariato l'effetto desiderato. Ricordatevi di non utilizzare rossetti troppo lucidi (a meno che non sia richiesto), che possono amplificare i bagliori del flash. Mentre il trucco sugli occhi dovrà rafforzare sia l'espressività che le dimensioni pur mantenendo un look "sobrio".

Ricordiamoci infine che:
  • non sarà la quantità di prodotto applicata  a fare la differenza, bensì la capacità di strutturare un trucco con passaggi graduali di tonalità senza stacchi troppo evidenti
  • un trucco fotografico (così come un trucco sposa) se eseguito in modo professionale e ben dosato, vi garantirà un buon risultato  e vi risparmierà  ore ed ore di retouch.
  • il trucco più difficile da realizzare è quello che c'è ma non si vede !
Modella MARTA CECCHI
​Foto scattate con SIGMA SD QUATTRO
Comments

    CHI E' PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    I NOSTRI SITI INTERNET

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Picture

    Categorie

    Tutti
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

    Feed RSS

    Google+
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci