PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • DALLA RIPRESA AL MONTAGGIO
    • TUTTO SULLA RIPRESA VIDEO
    • TUTTO SUL MONTAGGIO VIDEO
    • FILM WEDDING DAY
    • VIDEO ONE TO ONE
    • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
  • CHI SIAMO
    • Simone Durante
    • Stefano Carsetti
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

IL MIRRORLESS UNA SCELTA "EVOLUTA" di Leonarda Vanicelli

2/5/2018

Comments

 
Foto
foto di Leonarda Vanicelli
Foto
Leonarda Vanicelli
https://www.flickr.com/photos/leonardavanicelli/
http://www.tempodiposa.it/
www.linkedin.com/in/leonardavanicelli
Leonarda Vanicelli
HR Management Consultant & Business Coach (ICF Certified)
Freelance Photographer
+39 347 4368547
[email protected]
www.upbeat.ly
Cari amici di Promirrorless.it,

voglio condividere con voi un interessante articolo di Leonarda Vanicelli, in cui ci racconta come si è evoluto il suo modo di fotografare anche grazie ai sistemi mirrorless.

Leonarda Vanicelli è la prova di ciò che ho sempre sostenuto: ogni fotografo man mano che si evolve e matura il suo stile fotografico, deve trovare un sistema e una fotocamera con la quale instaurare un rapporto simbiotico.

​Buona lettura!
Foto
​Fotografo dall'età di 12 anni quando iniziai ad usare la macchina fotografica di mio padre, una Petri 7S con obiettivo fisso 45mm f/2,8. Poi sono arrivate le reflex  e gli obiettivi intercambiabili, ma di quella prima macchina a telemetro ho sempre ricordato con nostalgia il suo limite intrinseco - un obiettivo e massimo 36 pose - che mi portavano a tirar fuori tutta la mia creatività per sperimentare una fotografia che non fosse limitata agli scatti da turista o da testimone di eventi familiari. Per non parlare della sua leggerezza e semplicità che la rendevano molto “comoda”. Perché con il tempo le macchine diventavano sempre più sofisticate mentre il numero delle ottiche, l’ingombro e il peso aumentavano.
​L’avvento del digitale mi ha portato a ricercare macchine più leggere contando appunto sulla tecnologia e nonostante alcune belle esperienze – con una Sony Mavica 400CD che registrava le foto su CD-ROM ho fotografato la Val Trebbia da un autogiro quando ancora non c’erano i droni – tutto era troppo complicato. Mi ricordo una settimana New York con uno zaino fotografico di svariati kg di attrezzatura che mi ha regalato belle foto, ma anche un notevole mal di schiena.
Foto
foto di Leonarda Vanicelli
​Fino al 2012, quando durante un workshop ho scoperto il mondo mirrorless. Una settimana dopo ero  felicemente in compagnia di una Olympus E-P1 con 17mm f/2,8 (35mm equivalente) e di una Fuji X-Pro1 con 35mmm f/1,4 (50mm equivalente) con le quali, durante un viaggio in Bretagna e Normandia, ho fatto alcune delle fotografie a cui sono più affezionata perché sono consapevole di averle potute fare perché è stato… un attimo: mi sono girata e ho visto una coppia di sposi e due bambini con un atteggiamento molto tenero che li guardavano; ero in mezzo ad una rotonda, a rischio della vita, e quelle persone sulla scalinata con alle spalle l’avanzare del temporale sono entrate nel mirino della Fuji  con la velocità che poi mi ha permesso di evitare di essere investita.
Le avrei fatte lo stesso con una reflex? Probabilmente sì,  ma la possibilità di tenere in mano una macchina per ore senza sentirne il peso e una maneggevolezza che consente di scattare anche da punti di vista impensati e faticosi – a terra, con le braccia tese in alto, per esempio – sono un valido supporto per scatti forse meno banali.
Foto
foto di Leonarda Vanicelli
Foto
foto di Leonarda Vanicelli
​Altro punto a favore: la possibilità di passare inosservati. Mi ricordo che quando ho acquistato la X-Pro1  - in una mattina ho venduto la reflex e l’obiettivo top che avevo fino ad allora – mi sono seduta in un bar a provare qualche scatto mentre aspettavo un’amica e suscitando la curiosità del cameriere che accennando alla mia Fuji mi chiese: “Ma funziona?” e al quale riposi con un sorriso: “Mah, non so, l’ho trovata in soffitta…” mentre lui annuiva con uno sguardo di compatimento. Avrà pensato ad una quarantenne un po’ eccentrica che ancora fotografava a pellicola. Sorrido sempre quando ci penso.
​Da allora il mio parco macchine e ottiche è variato, ma quello che ho notato è che di pari passo si è evoluta la mia fotografia, è diventata più consapevole, fatta anche di ricerca, perché è vero quello che da sempre consigliano i più autorevoli testi: quel che conta è scattare, scattare tanto, tutti i giorni. Per chi non lo fa di mestiere non è facile, ma con le mirrorless è stato subito amore perché hanno dimensioni ed ergonomia che mi consentono di mettere la macchina nella borsa che ho con me tutti i giorni e avendo anche molto spesso documenti e notebook avere qualcosa di leggero è impagabile.

Da allora seguo quel consiglio, fotografo tutti i giorni, e spesso avere la mia Fuji con me ha significato poter fermarmi a guardare nel mirino con attenzione e riflessione quello che prima vedevo solo con gli occhi. Perché guardare è diverso dal solo vedere.

Un esempio di questo diverso approccio alla fotografia è un piccolo servizio dedicato al Cimitero Militare Indiano di Forlì che ora si è trasformato in un progetto vero e proprio. Un anno fa ero in quella città per lavoro quando dall’auto ho visto un monumento particolare in un piccolo cimitero con tante croci bianche perfettamente allineate in un prato all’inglese a dir poco perfetto. Non ne conoscevo l'esistenza e l’ho visitato con la mia X-T1 e un 35mm f/1,4 scoprendo un pezzo di storia forse non molto conosciuta, la storia di questi ragazzi venuti da un mondo lontano a combattere in Europa durante la Seconda Guerra Mondiale perché appartenevano all’allora Impero Britannico. Erano ragazzi che, come disse Winston Churchill, “indossavano il turbante”. Uno di loro aveva solo 16 anni, veramente pochi per morire in ogni caso, ma per andare in guerra lo sono ancora meno. Avere con me la macchina fotografica mi ha permesso di scattare tanto da costruire il primo pezzo di una storia che voglio raccontare.
Foto
foto di Leonarda Vanicelli
Foto
foto di Leonarda Vanicelli
​Per avere questa possibilità ogni giorno la mia scelta è caduta su Fuji, ma ricordo la notevole qualità di Olympus e credo che ormai ogni brand mirrorless in commercio possa soddisfare esigenze anche di fotografi molto evoluti.
Di Fuji mi ha intrigato il tipo di innovazione tecnologica fortemente creativa: togliere il filtro passa basso per avere una maggior nitidezza e per evitare il conseguente effetto moiré utilizzare un sensore costruito non più secondo lo schema di Bayer, dove ad ogni pixel corrisponde un singolo colore R, G o B secondo uno schema ricorrente, ma sulla base di una matrice casuale e – a quanto si dice - ispirato alla grana della pellicola analogica.  Così dopo la X-Pro1 ho avuto una X-E1, della quale tuttavia non ho apprezzato il mirino posto di lato, fino alle attuali X-T1 e X-M1.
L’X-M1 con il pancake 27mm f/2,8 (40mm equivalente) mi fornisce un mix di dimensioni ridotte, leggerezza e qualità davvero irrinunciabile in mountain-bike o nello zaino durante il trekking in montagna, oltre a darmi una sensazione molto simile alla Petri con il 45mm a sua volta molto prossimo alla visione dell’occhio umano che è di 43mm.

Foto
foto di Leonarda Vanicelli
​Spesso uso questo stesso set per scatti urbani / street photography in alternativa all’X-T1 con il 23mm f/2 (35mm equivalente), mentre per foto di viaggio spesso all’X-T1 abbino il 18-135mm f/ (27-200mm equivalente) che è un obiettivo tuttofare di grande qualità.

Per foto più commerciali, quelle che nel mio piccolo mi hanno dato anche gratificazioni economiche – restaurant e food photography - uso invece l’obiettivo che chiamo “The Prince”, ovvero il 16-55mm f/2,8 che non mi ha mai fatto rimpiangere “The King”, il 24-70 mm f/2,8 della Nikon, oppure un 35mm f/1,4. Entrambi hanno una qualità assolutamente superba.
Foto
foto di Leonarda Vanicelli
Il 35 mm è tuttavia un’ottica molto incisa quindi raramente la uso per i ritratti, meglio il suo “fratellino”, il 35mm f/2,8, o il 56mm f/2; ogni tanto mi diverto a montare qualche ottica vintage, soprattutto i russi Jupiter che hanno la caratteristica di essere molto morbidi e con i quali occorre fare attenzione ai flare, a volte anche piacevoli, douti al fatto che non hanno un buon trattamento antiriflesso.
Foto
foto di Leonarda Vanicelli
Concludo ringraziando i tecnici Fuji, anche se tutto il mondo mirrorless meriterebbe lo stesso, perché quando dalle pellicole sono passata alla diapositive usavo le Velvia e quei colori li ho ancora ben impressi nella mente: ora il mood degli anni dell’analogico è proiettato nel futuro grazie ad un uso sapiente della tecnologia. Chapeau!
Comments

    PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto

    Categorie

    Tutti
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Om System
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun


    Archivio Blog

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

© 2015-2024 All Rights Reserved Promirrorles.it 
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • DALLA RIPRESA AL MONTAGGIO
    • TUTTO SULLA RIPRESA VIDEO
    • TUTTO SUL MONTAGGIO VIDEO
    • FILM WEDDING DAY
    • VIDEO ONE TO ONE
    • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
  • CHI SIAMO
    • Simone Durante
    • Stefano Carsetti
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci