PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

IL MIGLIOR SISTEMA FOTOGRAFICO MIRRORLESS

2/1/2018

Comments

 
Foto
Foto
Dalla nascita della prima fotocamera mirrorless, la Panasonic G1, sono passati 10 anni. In questi anni quali progressi hanno fatto i sistemi mirrorless? ma soprattutto, arrivati alla al 2018, qual'è il miglior sistema mirrorless oggi disponibile?

In questo articolo cercheremo di spiegarvi il motivo per il quale Panasonic è ad oggi il miglior sistema mirrorless...

Cari amici di Promirrorless.it,

nei precedenti articoli abbiamo analizzato nel dettaglio tutti i principali sistemi mirrorless presenti nel mercato. Se volte potete leggerli qui:
  • Panasonic
  • Olympus
  • Fuji
  • Sony
  • Leica
  • Sigma 
  • Canon

Giudicare ciò che è meglio o peggio è sempre una questione delicata e difficile. Quali aspetti valutare? Quali escludere? Cosa è veramente importante per un fotografo o fotoamatore? 

Con Simone e Roberto, ci abbiamo riflettuto molto e dopo varie ipotesi e discussioni abbiamo convenuto sulle cinque caratteristiche principali che un sistema mirrorless dovrebbe avere:
  • Trasportabilità/compattezza;
  • Tecnologia avanzata;
  • Completezza;
  • Multimedialità;
  • Rapporto qualità/prezzo.

Ognuno di noi separatamente ha attribuito un valore (da 0 a 10) per ogni caratteristica di ogni sistema. Poi abbiamo calcolato la media, ecco le nostre valutazioni e i risultati ottenuti.
1. TRASPORTABILITA' 
​
I sistemi mirrorless sono nati per offrire ai fotografi prodotti più trasportabili e pratici. L'eliminazione dello specchio e del mirino ottico ha portato grandi benefici in tal senso. Le fotocamere mirrorless infatti hanno un tiraggio (distanza ottica-sensore), molto inferiore rispetto ad una reflex. Inoltre, l'eliminazione dello specchio, del pentaprisma, mirino, ecc., ha ridotto anche i pesi delle fotocamere. 

La trasportabilità e la compattezza di un sistema dipendono in larga parte anche dalle ottiche. La dimensione delle quali è influenzata oltre che dal tiraggio, anche dalla dimensione del sensore. Un buon sistema mirrorless deve per questo offrire il miglior "compromesso" tra qualità e trasportabilità.
Foto
TRASPORTABILITA'
Risultato:
Al primo posto, con un punteggio di 8,7, troviamo Olympus e Panasonic,  entrambe i marchi avendo adottato un sensore 4/3 con fattore crop 2X, offrono un rapporto qualità-trasportabilità irraggiungibile per gli altri marchi, specie per quanto riguarda la dimensione e i pesi delle ottiche.
I sensori Aps-C e ancor più full frame comportano inevitabilmente ottiche molto più grandi e ingombranti.
2. TECNOLOGIA AVANZATA.
L'eliminazione dello specchio e del mirino ha portato come altro vantaggio oltre alla riduzione dei pesi, anche la possibilità di utilizzare nuove tecnologie. La tecnologia è sempre stato un fattore chiave per il successo dei sistemi mirrorless. Alcune veramente utili ed interessanti. Pesiamo ad esempio alla stabilizzazione sui 5 assi, allo scatto in 4-6K, al live bulb, al live time, al live composite, agli schermi touch, ai mirini ibridi e tanto altro ancora. 
Alcune tecnologie sono state poi "riciclate" su alcuni modelli reflex.
​
Tecnologia significa anche autofocus. Le mirorrorless moderne utilizzano sistemi autofocus ibridi, a contrasto e a fase (fatta eccezione per i sistemi mirrorless Canon che utilizzano solo una tecnologia a fase).
Questo ha portato il vantaggio di avere una migliore precisione nella messa a fuoco (senza problemi di front o back focus) e anche un'ottima capacità di mettere a fuoco soggetti in movimento. 
Foto
TECNOLOGIA
Risultato:
Anche in questo caso, con un punteggio di 8,3 si contendono il trono Olympus e Panasonic. Entrambe i marchi hanno da sempre puntato sulla tecnologia e l'innovazione. Teoricamente Olympus prevale su Panasonic, ma va detto che quest'ultima oltre ad avere tutta la tecnologia hardware e software in casa, ha allargato le potenzialità anche nel settore video, cosa che Olympus ha fatto meno.
3. COMPLETEZZA.
​I fotografi possono operare in più ambiti e possono avere molte esigenze, in termini di focale, luminosità del diaframma, rapidità dei sistemi autofocus, affidabilità dei corpi macchina, sistemi di illuminazione veloci e affidabili, e altro ancora. Un buon sistema fotografico dovrebbe permettere al fotografo di essere "coperto" in ogni situazione. Questo a prescindere che si tratti di un sistema mirrorless e reflex. I sistemi reflex (in particolare Canon e Nikon) sono particolarmente vasti in termini di ottiche e accessori. I sistemi mirrorless hanno dovuto faticare, ma oggi esistono sistemi mirrorless in grado di coprire quasi il 100% delle esigenze fotografiche amatoriali e professionali.
Foto
COMPLETEZZA
Risultato.
In termini di completezza dei sistemi (lenti, accessori, flash, ecc..), Panasonic ed Olympus sono imbattibili, almeno nel settore mirrorless. Il professionista ha, all'interno del corredo, la possibilità di reperire qualsiasi strumento (considerando anche la possibilità degli anelli adattatori). Fuji e Sony si difendono bene, ma ancora non raggiungono i livelli di Olympus e Panasonic.  Per questo Olympus e Panasonic meritano un 8.
4. MULTIMEDIALITA'.
​
A differenza di quanto avveniva in passato, oggi i fotografi devono essere sempre più "multimediali", e conoscere cioè il linguaggio sia video che fotografico. La condivisione stessa dei contenuti visivi è cambiata enormemente divenendo sempre più rapida e social. I sistemi fotografici moderni quindi devono permettere al fotografo di produrre contenuti visivi sia fotografici che video. Tutto in modo semplice, veloce e di qualità.

​I sistemi mirrorless sono ideali per soddisfare i bisogni di questi nuovi professionisti "ibridi". Inoltre, grazie ai pesi ridotti e all'utilizzo di tecnologie evolute, oggi è possibile operare anche da soli o con un solo assistente e in maniera world wide.
Foto
MULTIMEDIALITA'
Risultato.
Panasonic è stato il primo brand mirrorless a comprendere al 100% le potenzialità del mercato anche in ambito video. In fondo storicamente Panasonic come Sony, ha sempre prodotto ottime videocamere. La Gh5 ne è un esempio palese. Prodotto apprezzato anche da video maker di altissimo livello. Anche Sony ha prodotto eccellenti fotocamere adatte al video, pensiamo alla Sony A7s II, ma a nostro parere la Gh5 è un prodotto ancora più completo e dotato di tecnologie utilissime come l'estrazione di fotografie direttamente dal video in 4 e 6 K.
Purtroppo Olympus e Fuji hanno creduto meno in questo settore e ad oggi non hanno ancora prodotti di livello come la Panasonic GH5 (Vedremo cosa succederà con l'uscita della Fuji XH1). Per questo Panasonic merita un 8,3.
5. RAPPORTO QUALITÀ'-PREZZO.
A prescindere che si tratti di un sistema reflex o mirrorless, un buon sistema fotografico dovrebbe offrire il massimo della qualità in termini d'immagini e video ad un prezzo "equo".  Soprattutto perché oggi il rinnovamento dell'attrezzatura è piuttosto veloce, così come l'inevitabile deprezzamento. Per un professionista poi, costi alti significa tempi di ammortamento più lunghi e questo, in un periodo in cui i margini sono sempre più bassi, è un fattore chiave...
Foto
RAPPORTO QUALITA' PREZZO
Risultato
Panasonic a nostro parere offre il miglior rapporto qualità-prezzo. Se la qualità fotografica è praticamente identica ad Olympus, la stessa cosa non può essere detta per il video. Rispetto a Sony (che vanta una qualità foto e video un po' superiore), vince in termini di convenienza. Sony infatti è uno dei sistemi più costosi del mercato.
Fuji ha una grande qualità fotografica e anche video (con la Xt2), ma ancora non dispone di prodotti veramente ibridi e altamente performanti in entrambe i settori (inoltre è carente di tecnologie utili come la stabilizzazione del sensore). Oltre tutto i prezzi sono mediamente superiori a Panasonic. Sigma ha ricevuto un volto alto per le sue incredibile qualità d'immagine e per i prezzi, specie della SD1 Quattro, piuttosto competitivi.

Conclusioni

Tirando le somme, il sistema che secondo il nostro giudizio vince su tutti è Panasonic (anche se di poco rispetto ad Olympus).
Panasonic ha costruito la propria forza su un sistema altamente performante sia in ambito video che fotografico. I prodotti che recentemente ha presentato sono prodotti molto convincenti. La GH5 è molto apprezzata in ambito video  e offre anche ottime performance fotografiche. La nuova Panasonic G9 sembra, almeno sulla carta, essere uno dei prodotti più performanti di tutto il mercato fotografico (e con un prezzo molto inferiore rispetto alla Sony A9). Insomma, Panasonic ha meritato ampiamente la nostra fiducia.
​
Olympus (2° classificata) è stata capace più di ogni altro di produrre ottime fotocamere, eccellenti lenti con tanta, tantissima innovazione tecnologica. Innovazione tra l'altro davvero molto utile (pensiamo alla pulizia del sensore e alla stabilizzazione...). 
​Sony (3° classificata) è diventata dal nulla uno dei protagonisti indiscussi del settore fotografico. Siamo sempre più convinti che Sony nel breve periodo crescerà ancora.  Dal nostro punto di vista perde il secondo posto a causa di un sistema ancora non completo, per l'essere meno compatto e trasportabile e per avere dei prezzi molto alti.

Fuji (3° classificato con lo stesso punteggio di Sony), sta facendo un ottimo lavoro, ma è stata penalizzata rispetto a Panasonic ed Olympus per essere un sistema fotografico mirrorless meno trasportabile. Inoltre, lo storico marchio giapponese in questi anni non ha saputo imporsi anche in ambito video. Una carenza a nostro parere piuttosto  grave.
Foto

Foto
Foto
Roberto Dacci
Fotografo
Foto
Comments

    CHI E' PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    I NOSTRI SITI INTERNET

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Picture

    Categorie

    All
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015

    RSS Feed

    Google+
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci