PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

IL COSTO DI UNA FOTOGRAFIA di Giacomo Arezzo di Trifiletti

14/3/2018

Comments

 
Foto
foto di Giacomo Arezzo di Trifiletti
Foto
Giacomo Arezzo di Trifiletti
Un amico di Facebook mi ha chiesto come mai io avessi messo in vendita le mie foto su un importante sito internazionale a ciò dedicato ed il motivo per il quale avessi stabilito prezzi di vendita, definiti alti.
“In fondo”, mi ha detto, “si tratta solo di una fotografia”.

Lo stesso amico ha ammesso di avere recentemente comprato un quadro di un autore sconosciuto, di piccole dimensioni, e di averlo pagato 400 euro, evidenziandomi che “la cornice era bella”.
A questo punto ho spiegato, come farò appresso, il concetto di fotografia come espressione artistica e tutti i “passaggi” per arrivare a determinare in modo ragionevole  il suo prezzo di acquisto.

Per vedere il lavoro di Giacomo Arezzo
https://www.artmajeur.com

Cosa si intende per “Arte”?
Penso che per arte  si debba intendere l’attività umana produttrice di simboli, e dei simboli stessi che tale attività produce.
Per simboli si devono intendere non soltanto le parole, ma anche le forme, i colori, i suoni, i volumi, le mosse, i movimenti di cui l’artista si serve per descrivere qualsiasi realtà, stato d’animo, aspirazione o ideale.
Così noi riconosciamo come arte la scrittura, la pittura, la scultura, la musica, la danza e, in generale, ogni manifestazione di libertà.

Ogni oggetto  dell’opera d’arte può avere poche o arbitrarie somiglianze con le cose che ci circondano; tuttavia esso rappresenterà sempre un trait d’union con la natura, cioè il mondo degli oggetti accessibile ai nostri mezzi di osservazione.

Henri Cartier Bresson affermava che la fotografia è “il riconoscimento simultaneo nella frazione di un secondo, di una parte del significato di un fatto e, insieme, di una organizzazione rigorosa delle forme percepite visualmente che esprimono quel fatto”.

Senza ombra di dubbio possiamo oggi affermare, quindi, che la fotografia è riconosciuta come l’espressione artistica di chi (il fotografo) rappresenta o interpreta, secondo la propria sensibilità, la realtà oggettiva per mezzo di apparecchiature tecniche (macchina fotografica).
Ne più e ne meno, in buona sostanza, fa lo scultore col blocco di marmo, l’ebanista col tronco d’albero, il pittore con la tela ed i colori, il concertista con il suo strumento, la danzatrice con il suo corpo, e via dicendo.

Non nascondo che, con l’avvento dei telefonini, la fotografia, se da un lato ha contribuito ad aprire un mondo a tante persone, dall’altro ha provocato una caduta della qualità netta e verticale.
Tutti oggi si sentono fotografi. Tutti oggi si sentono artisti.
Quasi tutti oggi usano la fotografia tramite smartphone per immortalarsi nei “selfie”.

Questo sviluppo smisurato di possibilità ha generato altresì il convincimento, da parte della massa, di essere anche critico d’arte fotografica. Se in parte ciò può essere vero -anche Michelangelo scolpiva per mangiare!- dall’altra ha portato la conseguenza di deprimere un mercato, già depresso per altri motivi.

In più la gente oggi vuole tutto gratis. Tanto in Internet trovano tutto ciò che vogliono. Si scarica a spron battuto di tutto: foto, video, film, canzoni, libri. E la corsa è ad acquisire e a godere dell’arte altrui gratis.
La corsa, quindi, è al ribasso. Chi meno chiede ha maggiori possibilità...

Io non credo che bisogna accettare questo stato di cose; questo è il motivo per cui ho deciso di vendere la mia arte, i miei sforzi ed i miei sacrifici, togliendo dai social tutte le foto (molte delle quali scaricate senza nemmeno una richiesta di autorizzazione) e pubblicandole su un sito che di mestiere di occupa di vendere foto, quadri e sculture.

All’amico che mi ha stimolato a fare queste riflessioni, ho elencato tutti i passaggi necessari per arrivare alla vendita di una foto. Cercherò qui di elencarli, certo di dimenticarne qualcuno.

- L’attrezzatura fotografica ed informatica: indispensabile come la propria sensibilità artistica, oggi sconta una corsa, al rialzo, fra le varie case costruttrici. Per portare a casa un corredo accettabile è necessario spendere qualche migliaio di euro. Per vedere in modo decente le foto occorre un monitor fotografico ed un colorimetro. E poi bisogna fornirsi di un buon numero di Hard Disk e magari di un Cloud per evitare la perdita accidentale di foto.
Il tempo: forse ce ne dimentichiamo, ma quante volte siamo ritornati nello stesso posto, ad orari diversi per trovare la “luce” che avevamo soltanto immaginato?

- Le spese di automobile: anche il macellaio, nel fissare il prezzo della carne, ci fa pagare l’ammortamento dei coltelli e dei macchinari.

- Il tempo di visione delle foto
: una volta rientrati a casa, siamo soliti scaricare le schede e iniziare la spietata cernita, sperando di trovare almeno una foto per cui valga la pena di continuare a utilizzare tempo.

- La post produzione
: non sempre il fotografo elabora le proprie foto, anzi i più grandi fotografi hanno un post produttore che si occupa della faccenda. 

- La stampa
: se si vuole vendere una fotografia in modo ineccepibile, la stampa deve essere altrettanto ineccepibile. Va usata carta Fine Art o tela della migliore qualità.
La cornice: il mio amico ha pagato 400 euro un quadretto perchè “aveva una bella cornice”. Non c’è bisogno di dire altro.

- Il passepartout
: informandomi quanto costa quello scalettato ho scoperto cifre assurde, ad es. 25 euro per una cornice di cm. 50x40.

- Il vetro antiriflesso
: secondo me indispensabile per garantire una visione ottimale della foto da ogni angolazione.

- Il sito Internet
: sia che si vendano le foto sul proprio sito, sia che ci si rivolga a siti esterni, il costo c’è sia per l’impianto che per la manutenzione.

- Il rapporto col cliente
: l’opera va assemblata a dovere e spedita, gestendo il rapporto col cliente professionalmente, il che vuol dire considerare i costi telefonici conseguenti.

- La nostra arte
: l’intuizione, la sensibilità e la padronanza del mezzo tecnico hanno il loro valore. O no? Quanto paghiamo per la mano d’opera dell’operaio che si occupa del tagliando della nostra automobile? Vogliamo almeno considerarci operai della fotografia?

Descritto il procedimento con le spese ad esso connesse, il mio amico mi ha ringraziato per “avergli aperto un mondo” e fatto capire che, tutto sommato, il costo di quella mia fotografia non era frutto della mia fantasia ma corrispondeva  a precise regole di mercato.
Comments

    CHI E' PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    I NOSTRI SITI INTERNET

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Picture

    Categorie

    All
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015

    RSS Feed

    Google+
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci