PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

IDENTIKIT DEL FOTOGRAFO MICRO 4/3

23/8/2015

Comments

 

A chi consiglierei di passare ad un corredo micro 4/3?

Picture
Durante i miei corsi, mi accorgo che sempre più persone sono attratte dal sistema micro 4/3. Soprattutto quando mostro loro i risultati. Tuttavia coloro che vogliono fare il salto dalla reflex al mirrorless, e  in particolare al micro 4/3 hanno comprensibilmente molti dubbi e incertezze.

Con questo articolo voglio condividere con voi la mia esperienza diretta e anche indiretta, di persone che hanno deciso di fare il salto. Quali sono entusiaste? quali sono tornate indietro o si sono pentite? In sostanza chi è il fotografo adatto ad un corredo micro 4/3?

In tutta onestà voglio subito dire che non credo che il mondo mirrorless sia adatto a tutti, specie il sistema micro 4/3. Certo ogni sistema ha le sue peculiarità. I suoi punti di forza e le sue debolezze. Ma per chi viene da un sistema reflex, specie se full frame, significa fare un salto ancora più grande. 
In effetti ho visto molte persone fare il salto della "quaglia" e ho realizzato  che il micro 4/3 o lo si ama, o lo si odia. 


Ma a chi consiglierei quindi di passare al micro 4/3?

1. Alle persone che hanno voglia di imparare. L'atteggiamento come sempre è tutto. Se si decidere di provare un "mondo nuovo", allora bisogna essere disposti a mettersi un pochino in discussione. Bisogno essere aperti mentalmente e curiosi.
Anche se non stiamo parlando di una filosofia di vita, ogni cambiamento richiede un po' di buona volontà. Le fotocamere mirrorless avendo in genere molta tecnologia, richiedono  un po' di tempo per capire il modo migliore di impostare e sfruttare la macchine. Di certo non sono adatte a chi pensa di acquistare la fotocamera e usarla una volta all'anno.

2. Alle persone che ritengono la trasportabilità e la leggerezza un fattore altrettanto importante quanto la qualità d'immagine. Il sistema micro 4/3 offre la migliore qualità d'immagine? No. Ma sicuramente ad oggi offre il miglior compromesso tra leggerezza e qualità d'immagine.  Il micro 4/3 vi permette con tre sole ottiche di coprire una escursione focale che va dal 14mm ad oltre il 300mm luminose (f1.8 e f2.8). Tutto con poco più di 2kg e trasportabili in un borsa fotografica di piccole/medie dimensioni.

3. Alle persone che vogliono file pronti e dal look naturale. Le fotocamere micro 4/3 producono in genere (se ben impostate) immagini pronte alla stampa e dal look molto naturale con colori fedeli. In sostanza come si suol dire c'è da farci davvero poco. Il mirino elettronico il tal senso è un grande aiuto.

4. Alle persone a cui non spaventa l'idea di scattare attraverso un mirino elettronico. Questo spesso è la più grande resistenza. Personalmente oggi come oggi, non tornerei più al mirino ottico. Si in rarissime occasioni ne sento la mancanza, ma sono davvero rare. Per quanto mi riguarda il mirino elettronico offre così tanti vantaggi da rappresentare il complemento perfetto alla fotografia digitale. Ovviamente c'è mirino e mirino. Quelli delle fotocamere pro di Olympus ad esempio, ma anche quello dell'ottima fuji xt1, offrono un comfort visivo, assolutamente paragonabile a quello che si ha con il mirino ottico. Io amo avere file pronti all'uso e soprattutto costruire l'immagine al momento dello scatto. Vedere quindi cosa sto scattando è fantastico.

5. A chi presta molta attenzione alla composizione. Il sensore delle fotocamere micro 4/3 essendo più piccolo ha una maggiore profondità di campo, il doppio di quella delle fotocamere full frame. Specie con le focali sotto il 25mm (50mm per FF), avendo più profondità di campo, occorre prestare molta attenzione alla composizione. Chi anche con il full frame era abituato a scattare a f5.6 o f8, non troverà nessun ostacolo. Anzi avrà il vantaggio di maggiore profondità con diaframmi più aperti e quindi con la possibilità di rimanere ad iso più bassi.

6. A chi non è ossessionato dal Rumore. In termini di resa rumore le fotocamere full frame in genere lavorano meglio. Ma questo non significa che il micro 4/3 lavori male ad alti iso. Personalmente io con l'Em1 e l'Em5 mark II non ho problemi a spingermi anche a 6400 iso. Anche con questi valori posso stampare dei 20x30cm e dei 30x40cm con pochissimo rumore in stampa. Provare per credere.

7. Alle persone che su full frame lavorano costantemente a f1.4. Ci sono fotografi che anche con un 24mm cercano focature selettive. Se vi accorgete che il 90% delle volte anche con un'ottica grandangolare, lavorate a f1.4  (non solo per esigenze di scarsa luce) , allora il micro 4/3 (ad oggi) no è adatto a voi.

8. Alle persone che credono che il brand e le dimensioni fanno sembrare il fotografo più professionale. Ci sono fotografi che non prenderebbero mai in considerazione una mirrorless per paura di non essere presi sul serio. Personalmente ho sempre pensato che le foto si fanno, come diceva Bresson, con gli occhi la mente e il cuore. Di cosa dicono o pensano gli altri non mi interessa per me contano i risultati. Ad oggi nessun cliente si è mai lamentato per la qualità dei miei lavori. A me questo basta.

Immagine
by Damiano Durante
Comments

    CHI E' PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    I NOSTRI SITI INTERNET

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Picture

    Categorie

    All
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015

    RSS Feed

    Google+
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci