PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO STAMPA ON-LINE
      • PHOTO EXPERIENCE - VAL D'ORCIA
    • VIDEO >
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • FINAL CUT PRO X PRATICO
      • FILM WEDDING ONLINE
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • VIDERECORDING
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

I MEGAPIXEL CONTANO DAVVERO?

27/3/2015

Commenti

 

Ma soprattutto quanto grande puoi stampare?

Picture
Quanto grande posso stampare con la mia fotocamera?
Ecco una delle domande che più frequentemente mi viene fatta durante i miei corsi sulla stampa fine-art. Voi direte, dipende dal numero di megapixel del sensore, giusto?


Si è vero, ma non andiamo così di fretta… Il numero di megapixel incide sulle dimensioni di stampa, ma la domanda chiave è:  quanti ne servono per una stampa di grandi dimensioni?

In genere parliamo di stampe di grandi dimensioni quando superiamo il formato A2, diciamo un 60x40cm. Da questo livello in poi la qualità dello scatto e la tecnica di post produzione cominciano ad avere un ruolo determinante per la qualità del risultato finale.

Ma torniamo alla dimensione di stampa. Dobbiamo partire dall’elemento fondamentale per apprezzare le nostre stampe. Il nostro occhio.  La letteratura oculistica mondiale concorda sul fatto che l'occhio umano, in condizioni ottimali di contrasto e di vista perfetta, può distinguere alla distanza minima di messa a fuoco (20-30 cm) fino ad un massimo di 10 linee per millimetro - cioè circa 250 dpi. Mentre la profondità colore è pari a 24 bit. Se noi ci allontanassimo dalla stampa e la guardassimo ad 1 metro di distanza la nostra capacità di risoluzione scenderebbe a circa 75 dpi.

Nella pratica cosa significa questo?

Dalle nostre prove fatte su centinaia di stampe (se volete fatele anche voi), posso senza esitazione dirvi che spingervi sopra i 250 dpi non fa nessuna differenza in termini di percezione visiva sulla qualità di stampa. Mentre il limite minimo per avere stampe apprezzabili anche a distanze ravvicinate è di 180 dpi. Sotto i 180 dpi in alcune aree dell’immagine cominciano a formarsi artefatti e scalettaure.

Quindi torniamo alla nostra domanda iniziale, quanto grande posso stampare?
Facciamo un esempio. L’immagine che vedete in sotto è stata scattata con la mia Olympus Em1, quindi con un sensore da 16 milioni di pixel.
Immagine
Olympus OMD EM1, 16 megapixel
Ora apriamo l’immagine con photoshop e impostiamo dimensione immagine. Come vedete a 250 dpi potrò stampare circa un 30x40cm. 
Immagine
Dimensione di stampa a 250dpi
Ma come abbiamo detto fino a 180 dpi posso spingermi senza perdita di qualità evidente. Vediamo allora cosa succede. Come vedete ora posso raggiungere tranquillamente un A2 cioè oltre un 60x40 cm.
Immagine
Ma, sempre per esperienza diretta possiamo tranquillamente raddoppiare le dimensioni di stampa ricampionando la nostra immagine. Per far ciò sarà sufficiente spuntare ‘Ricampiona’ e moltiplicare per due la dimensione di stampa, ecco come
Immagine
Dimensione di stampa a 180 dpi e ricampionamento 2x
Ora possiamo stampare tranquillamente una stampa di 1,20mt lato lungo. Questo è ciò che vedreste guardando la stampa a circa 40cm di distanza. Distanza tra l’altro assolutamente sconsigliata per vedere una stampa di oltre 1metro. Ovviamente parliamo di una immagine uscita direttamente dalla camera senza nessuna maschera di contrasto.
Immagine
Dettaglio stampa lato lungo 1,20mt
Se poi accettiamo il fatto che per guardare una stampa di grandi dimensioni sia necessario allontanarsi per apprezzarla nella sua interezza, ecco che possiamo spingerci oltre.
Guardando l’immagine di seguito è ciò che vedreste se osservaste a circa 40 cm una stampa di 10x8metri con una risoluzione di soli 25 dpi.
Immagine
Dettaglio di una stampa 10 metri lato lungo a 25dpi

Voi direte si ma l’immagine appare un po’ sgranata e poco definita. Vero, ma adesso fate questo esercizio (farà bene anche al vostro fisico) provate ad alzarvi e guardate l’immagine da almeno 3mt. Come appare? Ecco che ritorna ad essere piacevole da guardare. E più ci allontaniamo e più l’effetto sarà evidente.

Cosa significa questo. Che in realtà i megapixel servono soprattutto per poter fare dei crop alle nostre immagini e opinione personale, a vendere più fotocamere…
La qualità di una stampa dipende da molti più fattori che dal solo numero di megapixel. Per ottenere stampe di qualità occorre scattare in maniera impeccabile, con ottiche di qualità. A quel punto con una corretta post produzione e un’adeguata tecnica di stampa si possono fare stampe praticamente di ogni dimensione.

Ah dimenticavo! per favore non guardate con photoshop i file al 100%, non serve praticamente a nulla. Una volta dimensionato il file andate in visualizza e cliccate su visualizza dimensione di stampa. Lì vi sia aprirà un mondo ;)

PS
Se vi interessa avere qualche consiglio pratico per avere stampe di grandi dimensioni di qualità, leggete il post: Gli ingredienti essenziali per stampe di grandi dimensioni
Immagine
by Damiano Durante
Commenti

    CHI E' PROMIRRORLESS
    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    COSA TROVERAI IN PROMIRRORLESS
    Parleremo di montaggio video, di audio nel video, di   sistemi fotografici Fujifilm, Sony, micro 4/3, Canon, Leica, Sigma, Nikon e tanto altro. 
    Troverai anche articoli di tecnica di scatto, di post produzione, di stampa fine art e di cultura fotografica...
    La tecnologia da non perdere!
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    Categorie

    Tutto
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

    Feed RSS

    Google+
    Foto
    Foto
    Foto
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO STAMPA ON-LINE
      • PHOTO EXPERIENCE - VAL D'ORCIA
    • VIDEO >
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • FINAL CUT PRO X PRATICO
      • FILM WEDDING ONLINE
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • VIDERECORDING
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci