PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO STAMPA ON-LINE
      • PHOTO EXPERIENCE - VAL D'ORCIA
    • VIDEO >
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • FINAL CUT PRO X PRATICO
      • FILM WEDDING ONLINE
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • VIDERECORDING
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

LA GUERRA DEI MEGAPIXEL

27/3/2015

Commenti

 

High resolution, Olympus OMD EM5 Mark II

ImmagineOlympus Em5 Mark II, modalità scatto High Resolution
Negli ultimi tempi, quella che sembrava essere una guerra ormai finita è iniziata nuovamente e con grande fervore. Parliamo della guerra dei megapixel.

Per anni i fotografi pro e non sono stati conquistati a colpi di megapixel. Poi le case produttrici sembravano essersi calmate. Recentemente diversi produttori Nikon, Canon e Sony fra i primi hanno cominciato di nuovo a contendersi fette di mercato a colpi di "chi ce l'ha più lungo" o per meglio dire “denso”. Ovviamente parliamo del sensore e della relativa densità dei pixel.

Proprio poche settimane fa Canon ha annunciato una fotocamera con 50 milioni di pixel. Anche Sony, produttrice del sensore, nel 2015 ha dichiarato che metterà in commercio una fotocamera con sensore da 50 milioni di pixel e con prestazioni che scalzeranno dal trono le recenti 5Ds.

E il povero sensore 4/3 come potrà mai resistere a tanta artiglieria?

Semplice, con l'ingegno e la creatività. Un po' come fecero durante l'avanzata di Napoleone i russi nella loro amata terra.
Bando alle divagazioni...Olympus in questi anni ha saputo dimostrare che la tecnologia può arginare e in alcuni casi superare la "forza bruta". La risposta di Olympus è stata quella di adottare/migliorare una tecnologia che permetta alla fotocamera di scattare immagini con una risoluzione di oltre 40 megapixel anche se si ha a disposizione un sensore da 16 megapixel.

Vi chiederete voi, come è possibile?

"Semplice" scattando più immagini (8 per l'esattezza) e "unirle" insieme. Non sto qui a spiegare nel dettaglio la tecnologia perché potrete visitare direttamente il sito di Olympus. A me interessava, prendendo in mano la Em5 mark II, sapere se tale tecnologia manteneva le promesse e se avrebbe portato un giovamento nel mio lavoro e per le mie foto. Quella che vedete è una foto scattata in modalità alta risoluzione in RAW, aperto e salvato attraverso il plug-in per photoshop. Il bianco e nero è stato ottenuto direttamente dalla macchina. Non c'è quindi nessuna post produzione
Immagine
Olympus Em5 Mark II, High Resolution
La qualità delle immagini è straordinaria. Grazie a questa tecnologia non soltanto posso realizzare stampe più grandi con un dettaglio maggiore, ma posso dire praticamente addio al fastidiosissimo (specie nelle foto di still life su tessuti) effetto moiré. Inoltre e questo è l'aspetto più interessante le informazioni non subiscono l'interpolazione tipica della matrice bayer. In sostanza abbiamo molte più informazioni "reali". Ciò significa maggiore fedeltà, ricchezza cromatica e ampie sfumature nei grigi.
Di seguito ho inserito un dettaglio dell'immagine. Ciò che vedete è ciò che avremmo  stampando  a 1,50mt (lato lungo) e osservando la stampa ad una distanza di appena 30cm. Può bastare? direi di si!
Immagine
Dettaglio di una stampa lato lungo 1,5 mt
E' un sogno o realtà?

Purtroppo per ora è ancora un sogno. Almeno in parte. La nuova tecnologia si capisce che è giovane. I limiti ci sono e anche parecchi. Vediamoli insieme:

1° La fotocamera deve essere su un cavalletto davvero robusto. Ricordatevi la regola aurea che dice che il cavalletto deve pesare quanto la vostra fotocamera con l'ottica più pesante del vostro corredo.

2° Non deve esserci nessun movimento. Niente vento, niente soggetti in movimento e pregate che non ci sia un terremoto mentre state scattando la foto dell'anno :)

3°  Ho visto utilizzare questa tecnologia con ottiche che appena riescono a risolvere un sensore da 16 milioni di pixel, figuriamoci più di 40... Per cui dovrete dotarvi di ottiche di qualità come il 12-40mm, il 40-150mm, il 75mm, il 25mm pana/leica e altre o se volete molte delle lenti pro o top pro per il 4/3 classico

4° Usate uno scatto remoto o ritardate la chiusura dell’otturatore di almeno 4 sec.. Sfortunatamente l'App OI. Share di Olympus non funziona in modalità High Resolution. Peccato, speriamo in un aggiornamento futuro

5° Ultimo. Sarete costretti ad utilizzare photoshop meglio se le ultimissime versioni che lavorano a 64bit per aprire l'immagine. Perché udite udite, il software Olympus non è in grado di aprire ed elaborare i file ad alta risoluzione. Sono convinto che gli ingegneri stanno già lavorando ad un aggiornamento del software. Almeno speriamo...

Può essere usata nella fotografia di paesaggio?

Si, ma solo in determinate condizioni e con alcuni soggetti. Olympus ha dichiarato che sta lavorando affinché tale tecnologia possa essere impiegata anche a mano libera e senza troppi vincoli. Io sono fiducioso, in questi anni Olympus ha saputo mantenere le promesse. Poi staremo a vedere…

Ma la domanda con cui voglio salutarvi ed invitarvi al prossimo post è: ma tutti questi megapixel servono davvero?

Immagine
by Damiano Durante  
Commenti

    CHI E' PROMIRRORLESS
    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    COSA TROVERAI IN PROMIRRORLESS
    Parleremo di montaggio video, di audio nel video, di   sistemi fotografici Fujifilm, Sony, micro 4/3, Canon, Leica, Sigma, Nikon e tanto altro. 
    Troverai anche articoli di tecnica di scatto, di post produzione, di stampa fine art e di cultura fotografica...
    La tecnologia da non perdere!
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    Categorie

    Tutto
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

    Feed RSS

    Google+
    Foto
    Foto
    Foto
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO STAMPA ON-LINE
      • PHOTO EXPERIENCE - VAL D'ORCIA
    • VIDEO >
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • FINAL CUT PRO X PRATICO
      • FILM WEDDING ONLINE
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • VIDERECORDING
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci