PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

GIACOMO AREZZO DI TRIFILETTI, UN FOTOGRAFO DI "VALORE".

18/6/2017

Comments

 
Foto
fotografia di Giacomo Arezzo di Trifiletti
Per la categoria I LOVE MIRRORLESS, oggi ospitiamo un fotografo-musicista di valore, Giacomo Arezzo di Trifiletti.
Leggiamo la sua storia e perché ha deciso di sostituire quasi completamente il suo corredo reflex Nikon con un corredo mirrorless micro 4/3 Panasonic.
Giacomo Arezzo di Trifiletti è a mio modo di vedere, una persona di "successo". Non soltanto per gli importanti risultati professionali raggiunti, ma soprattutto come uomo e padre.  Giacomo è una persona attiva, positiva e di grande cultura. Un uomo che comunemente definiremmo "di valore".  In effetti, con Giacomo oltre alla passione per la fotografia,  per la cultura condivido soprattutto i valori.
Giacomo ha un approccio alla fotografia che potrei definire "pittorico suggestivo". Collezionista di natura, Giacomo stampa tutte le sue opere su carta fine-art. Pur godendosi la fotografia come piacere, periodicamente organizza mostre per vendere le sue opere. In quest'intervista ci racconta un po' di sé e come si è avvicinato al mondo mirrorless.

Ciao Giacomo, parlaci un po’ di te.., come e quando è nata la passione per la fotografia?
Ho 66 anni, sono nato a Palermo ma vivo a Roma da moltissimi anni. Sono laureato in giurisprudenza, ho lavorato come Segretario Generale di vari Comuni per 30 anni e come Dirigente Generale al Ministero dei beni culturali per 10 anni. Sono un Magister Artis dell'Unesco, per cui conto periodicamente ho girato il mondo come relatore in convegni internazionali su Arte e problematiche sociali. Oggi mi godo la meritata pensione ridando spazio alle mie vere passioni: la musica e la fotografia.

Da ragazzo, a Palermo, mi fu regalata una Kodak Instamatic. Andai da fotografo sotto casa per cercare di capirci qualcosa e lui mi disse che, per prima cosa, avrei dovuto girare per la città con un telaietto vuoto di diapositiva appoggiato all'occhio. Precisò "Così imparerai a selezionare ciò che per te è più interessante ". Dopo qualche mese mi spiegò i concetti di tempo e diaframma.
Quelle lezioni non le ho mai dimenticate e di esse faccio tesoro ogni volta che esco a fotografare.


Come definiresti la tua fotografia? Cosa cerchi in un’immagine?
La fotografia è, per me, vera passione. Al pari della musica. E come quando compongo musica immagino, e secondo l'intenzione, scatto. È un modo di vivere, di camminare, di calpestare suoli che diversamente mai conoscerei, di scoprire odori.
Mi piace molto la fotografia paesaggistica e la natura morta. Mi sforzo di trovare attimi altrimenti nascosti o sconosciuti.
Tutto è fotografabile, dipende dalle nostre intenzioni. Tutto dipende da quello che vogliamo esprimere di ciò che abbiamo visto, per come lo abbiamo visto. Nella natura morta cerco ancor di più la luce, pur se coi mezzi non proprio professionali che ho.
​La luce è tutto.
Foto
fotografia di Giacomo Arezzo di Trifiletti
Ripensando al tuo modo di fotografare in questi anni come si è evoluto il tuo approccio alla fotografia? 
Piano piano, studiando le foto dei Maestri, ho cercato di ritagliarmi uno spazio che potesse rendere 'identificabili' le mie fotografie. Ho imparato a considerare il corredo fotografico come uno strumento musicale (nel mio caso la chitarra): le note (le immagini) sono lì, aspettano soltanto che tu le catturi.
Ecco, io cerco di fermare la natura per quello che è: uno splendido mistero!
Ricorro poco alla post produzione (se non finalità volutamente artistiche), sia per rispetto di chi guarderà le mie foto sia, soprattutto, per rispetto della natura stessa. Vedo in giro troppa manipolazione elettronica delle immagini. Questa non è fotografia, è qualcos'altro, sicuramente una forma artistica, anche di grande livello, ma non è più fotografia.


Prima di un servizio quanto è importante per te essere preparati e sapere cosa andrai a fotografare?
Tenere una relazione ad un convegno internazionale senza essersi documentati è pura follia. Allo stesso modo, conoscere il posto, la sua storia, le sue abitudini, l'ora migliore, il comportamento degli uomini e degli animali è essenziale per conferire originalità al proprio lavoro fotografico. Per questi motivi la mia prima visita è per lo più esplorativa è mai conclusiva del lavoro che intendo portare a termine.
Foto
fotografia di Giacomo Arezzo di Trifiletti
Giacomo, parliamo un po' della tua attrezzatura, per anni hai utilizzato un corredo Nikon, oggi hai iniziato a fotografare con Leica e Panasonic, puoi dirci cosa ti ha spinto?
Possiedo ancora la Nikon D800, bestiolina difficile da gestire (specie a causa del micromosso sempre in agguato) ma che, da quanto ho dato via gli obiettivi Nikon che avevo ( il 16-35 f4 e il 70-200 f4) per sostituirli col Sigma 24-104 f4 Art, mi ta regalando attimi di vera goduria. Per le nature morte uso la D800 con Nikon 50 mm f 1,8 che reputo un vero gioiello. Per La macro uso il Nikon 105 mm f 2,8, un vero rasoio.

L'aspetto che definirei ostacolante più che negativo delle reflex è la loro trasportabilità: portarsi per un giorno intero oltre due chili di attrezzatura diventa, specie alla mia età, davvero problematico.

Così tre anni fa ho eciso di acquistare una Leica D Lux. Peso minimo, risultati eccellenti. La lente Summilux di questa mirrorless lascia veramente sbalorditi. Se questa macchina avesse qualche pixel in più e il display orientabile sarebbe la mia macchina definitiva.
​
Possiedo anche una Panasonic G80 che mi consente maggiore versatilità.....per la schiena col suo display orientabile, accoppiata ad un 14-140 f 3,5-5,6, al 20 mm f 1,7 e, soprattutto al Leica Panasonic Nocticron 42,5 f 1,2.
Su quest'ultima ottica è obbligatorio spendere due parole.
Nella mia vita ho provato di tutto e, all'epoca della pellicola, posseduto di tutto in tema di ottiche. Questa, a mio avviso, è ineguagliabile. La nitidezza che offre, anche a tutta apertura, la resa dell'incarnato e lo sfuocato lasciano letteralmente senza fiato. Provare per credere!


Secondo la tua esperienza,  un corredo mirrorless in cosa fa la differenza rispetto ad un sistema reflex?
Il peso e la conseguente trasportabilità. E, nella Street, la discrezione anche allo scatto.
Foto
fotografia di Giacomo Arezzo di Trifiletti
Cosa ti manca  delle reflex e cosa miglioreresti?
Per l'uso cui destino la mia Nikon (solo still life), direi che non mi manca nulla e penso che la D800 sia difficilmente migliorabile in termini significativi.
Foto
fotografia di Giacomo Arezzo di Trifiletti
Per coloro che ancora hanno dei dubbi se fare il grande salto abbracciando sistemi mirrorless, tu cosa consiglieresti?
​Provare, provare e provare. La Leica DLux regge bene fino a 3200 ISO, ha un sensore da favola e una resa del colore in perfetto stile Leica. La Panasonic G80 specie se accoppiata ad ottiche di qualità regala immagini fantastiche.

​Direi che il divario fra i due sistemi si è oltremodo attenuato e che oggi la scelta di deve basare più su quanto il fotografo è disposto.....alla fatica!
Foto
fotografia di Giacomo Arezzo di Trifiletti
​Giacomo tu hai la buona abitudine di stampare le tue opere su carta fine art. Puoi spiegarci come mai?
I clienti a cui vendi le tue opere apprezzano la differenza?
Più conosco fotografi e più vedi che si è perso il gusto della stampa. Tutti fotografano tutto e conservano le loro foto nello smartphone o nel computer. Vista la precarietà di questi supporti, che si possono rompere, deteriorare, perdere, l'unico rimedio è la stampa, almeno delle foto migliori. Temo che non ci sia più il gusto del ricordo. Certamente quelli della mia generazione ricorderanno i fotografi sotto casa cui le nonne si rivolgevano per il ritocco delle foto degli avi sbiadite dal tempo. Nei prossimi anni rimarrà tutto questo? Io credo nella forza del ricordo visivo cartaceo, che ritengo insostituibile.


Ricorro alla stampa fine art perché è l'unica che mi garantisce qualità e durata nel tempo. Certamente è una stampa che costa di più di quella tradizionale, ma ne vale la pena. Ed i miei clienti sono estremamente soddisfatti, una volta informati sulla differenza abissale che esiste fra stampa fine art e stampa tradizionale. Aggiungo che le mie foto vengono sempre incorniciate col vetro antiriflesso, altro punto di grande forza del procedimento di vendita. Basta spiegare con semplicità ed il cliente, almeno per la mia esperienza, paga volentieri un costo maggiore.

Foto
by Damiano Durante
Comments

    CHI E' PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    I NOSTRI SITI INTERNET

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Picture

    Categorie

    All
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015

    RSS Feed

    Google+
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci