PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci
Picture

Fujifilm XF 200mm F2 OIS WR e Hockey: Ottica perfetta?                  a cura di Matthias Egger

5/10/2019

Comments

 
Foto
foto di Matthias Egger
In italia l’Hockey è uno sport poco conosciuto, uomini grossi e corazzati cercano di buttare un disco di gomma piena dentro la porta avversaria non lesinando su cariche e contatti al limite del regolamento. A noi fotografi questo però non interessa poi cosi tanto, ma se vi dicessi che le partite vengono giocate in stadi al chiuso con illuminazione artificiale che, molto spesso, non permette  di scendere sotto ai 6400 ISO per congelare l’azione? Ecco, qui sono sicuro di aver catturato la vostra attenzione. La necessità di avere ottiche lunghe e più luminose possibili rende questo sport molto interessante per discutere di una macchina fotografica e di un’ottica, permettendo di mettere in mostra i limiti e i pregi, come pochi altri sport sono in grado di fare.
​Quando Fujifilm ha annunciato questo XF 200mm F2, sono stato molto contento, nel mio ambito passare da un’apertura di F2.8 ad una di F2.0 è un vantaggio incredibile e permette di aumentare tantissimo la qualità del lavoro. La focale poi è perfetta, perché da bordo pista permette di coprire praticamente il 100% del campo. In soldoni, è preferibile di gran lunga ad un classico 300MM F2,8 e può affiancarsi perfettamente ad un 70-200MM F2.8.
Foto
foto di Matthias Egger

COSTRUZIONE E DOTAZIONE

​Appena ho tolto dalla scatola sono rimasto a bocca aperta. Parliamo di un’ottica da 6.000 euro, certo, ma la qualità con cui è costruito penso sia eccezionale e giustificherebbe un prezzo anche più alto. Le viti, l’accoppiamento di tutte le sue parti sono semplicemente perfetti. Un appunto che devo fare è rivolto alla ghiera della selezione dei diaframmi, a mio parere troppo morbida e può capitare di ruotarla per sbaglio. L’anello del treppiede ha 2 viti integrate in modo da essere già predisposto per tutti i tipi di filettatura! 
Foto
foto di Matthias Egger
​Pesa 2,3kg circa e per lavori che durano ore sarà obbligatorio un mono-piede, scattando a mano libera dopo un’ora comincia a farsi difficile la situazione muscoli, specie se non si è un marcantonio come me. Insieme all’obiettivo, viene fornito un moltiplicatore 1,4X specifico, perché data l’apertura elevata, quello già esistente in casa Fujifilm non è compatibile. Le dimensioni sono relativamente contenute, se lo paragoniamo ad un equivalente 300MM F2,8 per Full-frame, ma solamente se non viene montato il gigantesco paraluce che lo fa entrare nell’olimpo dei “cannoni” tradizionali!
Foto
foto di Matthias Egger

ENTRIAMO IN CAMPO

​Bando alle ciance, chi compra un mostro di questo tipo, poco interessano queste cose, ma preferisce parlare di qualità ottica e velocità di esecuzione. Ed è in queste situazioni che ci troviamo di fronte ad un’ottica che mi sento di dire sia quasi sottovalutata. Insieme alla X-T3 ho trovato un’accoppiata che funziona in maniera egregia, dandomi un’affidabilità incredibile e con una qualità assoluta.
Foto
foto di Matthias Egger
​I colori che questo obiettivo restituisce, il contrasto e non ultimo lo sfocato, difficilmente li ho trovati in ottiche di questo tipo. Scegliendo una “pellicola” di tipo Classic Chrome con nitidezza, riduzione rumore e colore configurati in base alle mie esigenze, sono in grado di spedire al cliente un JPEG già pronto in 2 minuti dalla fine di ogni tempo di gioco e appena finita la partita è già tutto disponibile per essere pubblicato. 
Foto
foto di Matthias Egger
​La velocità dell’autofocus è da primato e difficilmente sbaglia la foto. L’unico momento in cui va fuori fuoco e perde l’aggancio è quando il giocatore mi corre incontro frontalmente e attraversa delle zone in luce/ombra. Qui va in confusione, ma non saprei dire in quale misura sia responsabile l’obiettivo, la X-T3 (ndr.., o i settaggi scelti). In queste situazioni va in difficoltà anche la mia Sony A9 con il 70-200MM F2.8, quindi presumo siano proprio situazioni limite per qualsiasi combinazione di macchina/obiettivo.
Foto
foto di Matthias Egger
Venendo poi alla operatività e “pulsanteria”, per quando si è più distanti dall’azione, c’è la possibilità di limitare la messa a fuoco tra 5m e infinito, in luogo della totale escursione. Nella parte frontale dell’obiettivo ci sono poi i pulsanti configurabili in 3 modi diversi: 
  1. Blocco del fuoco: tenendolo premuto si può bloccare la messa a fuoco;
  2. Memorizzazione del fuoco: Tramite il pulsante “Set”, si memorizza una modalità di messa a fuoco e tenendo premuto il pulsante frontale la si richiama. Questa funzione la uso tantissimo per memorizzare il fuoco sul portiere, che non cambia praticamente mai la sua posizione;
  3. Messa a fuoco: Semplicemente attiva la messa a fuoco.

Disponibile poi il selettore per spegnere o attivare lo stabilizzatore, che ho trovato praticamente miracoloso. Ho scattato foto a soggetti fermi ad 1/30s, che sono risultate totalmente prive di mosso.
Foto
foto di Matthias Egger

CONCLUSIONI

​La domanda che vi starete facendo però la sento distintamente, vale i soldi che costa? Per quanto mi riguarda si, vale ogni centesimo. Per degli sport dove la luce è pessima, gli stop che guadagnate in combinazione con la focale non troppo lunga, la rendono un’ottica ideale per sport indoor. Mi sono trovato molto meglio che con i 300MM F2.8 e la qualità dei file che restituisce sono confrontabili senza remore con la controparte FullFrame. Il cliente non nota differenza in nessun modo e il professionista ha difficoltà estreme ad accorgersi che le foto sono state scattate da una piccolina APS-C… e scusate se è poco!
Comments

    CHI E' PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...
    Picture
    Picture

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto

    I NOSTRI SITI INTERNET

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Picture

    Categorie

    All
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015

    RSS Feed

    Google+
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci