PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

FUJI XT3 - LA MIRRORLESS SPORTIVA DI FUJIFILM CHE FA VIDEO DA PAURA-

30/10/2018

Commenti

 
Foto
Cari amici di Promirrorless,
recentemente, abbiamo avuto la possibilità di provare la nuova Fuji XT-3. Una fotocamera che, per alcuni aspetti, proietta le fotocamere Fujifilm ad un “livello superiore” sia in ambito sportivo che video.

Il nuovo sistema Autofocus ci ha convinti? La modalità video è in grado di competere con un “mostro” quale la Panasonic GH5s? La qualità d’immagine è al pari di un full frame di ultima generazione come la Sony A7III?
 
Ecco cosa ne pensiamo…
Foto
Foto
Foto
​Da ex possessori di fotocamere Fuji, aver avuto la possibilità di usare la Fuji XT3 è stata una “goduria”. Il feeling che si ha con la fotocamera è come per la Fuji XT-2, fantastico. Tutto è semplice, tutto è immediato, tutto è lì per essere utilizzato dal Fotografo. 
 
A nostro parere infatti, Fuji è l’unico produttore nipponico ad aver progettato un mezzo su misura per il fotografo con la effe maiuscola. 
Inoltre, la politica aziendale di continuare a migliorare costantemente i propri prodotti (in giapponese Kaizen),  fa si che questi siano sempre meglio e sempre più vicini alla perfezione. 
Un grande plauso quindi va fatto a Fuji per avere l’umiltà di ascoltare i suoi consumatori e soprattutto i fotografi e videomaker professionisti…
Foto
Foto

Ma di questa Fuji XT3 cosa ne pensiamo? 
Sinceramente? Che è probabilmente la miglior fotocamera APS-C mai prodotta. Non soltanto il feeling come scrivevamo prima è rimasto quello della Fuji XT-2, ma, grazie al nuovo sensore retro-illuminato X-trans 4 e al potente processore X-Processor 4, si ha la sensazione di avere tra le mani un “piccolo mostro”, specie per quanto riguarda le il sistema AF.
 
Proprio l’autofocusè stato, tra le altre novità, l’elemento che più di ogni altro ci ha favorevolmente colpiti. Le già buone performance AF della Fuji XT-2 sono con la nuova Fuji XT-3 ampiamente superate. 
L’autofocus singolo (con ottiche recenti), raggiunge velocità pazzesche. Praticamente istantanee. 
In AF-C poi, il nuovo processore ha fatto fare alla “piccola” XT-3 un deciso passo avanti… Dalle nostre prove abbiamo avuto praticamente il 100% di successi nell’inseguimento del soggetto.
Insomma, un autofocus fatto e pensato per chi ha esigenze sportive e/o di caccia fotografica.
 

Non dimentichiamo poi i 20-30 scatti al secondo in raw a 14 bit non compressi, che insieme alla funzione PRE-SCATTO, permettono al fotografo di cogliere praticamente ogni momento, anche quello più veloce. La funzione PRE-SCATTO, che come dice la parola anticipa di qualche fotogramma il momento in cui viene premuto a fondo il pulsante di scatto, se attivata, permette realmente di cogliere attimi fugaci e molto difficili da cogliere.
 
Anche in condizioni di luce scarsa l’autofocus funziona bene. Certamente, come per tutte le fotocamere, le prestazioni calano, ma a differenza dei modelli Fuji precedenti, molto meno. Insomma il sistema AF, se ben configurato è in grado di assecondare anche le esigenze del fotografo più dinamico. Anche in modalità video l'AF-C risulta essere molto efficace, anche nella modalità face detection.
 
Con le lenti meno recenti, come ad esempio il 23mm f1.4, il 35mm f1.4, ecc., l’autofocus funziona molto bene e la reattività generale delle lenti è molto migliorata rispetto a quanto avveniva con la Fuji XT2. Ad ogni modo, se desiderate sfruttare appieno le possibilità dell’autofocus della Fuji XT3 dovete acquistare lenti di nuova generazione.
 
Il mirino elettronico da 3,69 milioni di pixel regala una visione davvero “coinvolgente”, forse è uno dei mirini elettronici migliori che abbiamo mai provato. Grazie alle dimensioni generose, anche la visione è molto confortevole. Il display è ottimo, nitido, grande e luminoso. Peccato non si possa orientare completamente come quello della Panasonic GH5.
 
Insomma, la Fuji X-T3 ci è piaciuta davvero molto. Tra le altre qualità, Fuji con questo modello è riuscita a colmare il gap con Panasonic e Sony per quanto riguarda il comparto video.

​Simone ha recentemente realizzato un intervista con Massimo Vaghi di Fujifilm Italia.
Ecco cosa ci raccontano sulle qualità della nuova Fuji Xt3
​La qualità d’immagine è ottima, non tanto per i 2 megapixel in più rispetto alla XT2, quanto per il nuovo sensore retroilluminato. Tuttavia, dalle nostre prove, la Fuji XT3 non raggiunge ancora i migliori sensori full frame, specie per quanto riguarda le altissime sensibilità (da 6400 in su). 
Ad ogni modo il nuovo sensore APS-C X-Trans di quarta generazione riesce per molti aspetti a competere con i sensori più grandi, specie per ciò che riguarda la resa cromatica. I colori della Fuji Xt3, sono a nostro parere, favolosi.., così come Fuji ci ha ormai abituati.
 
Prima di lasciarvi alla visione del video, possiamo dirvi che se Fuji sulla Fuji X-T3 avesse utilizzato una batteria più duratura, un display completamente orientabile e avesse inserito lo stabilizzatore sul sensore, avrebbe probabilmente creato la fotocamera perfetta.
Ecco in sintesi cosa ci piace:
  • Mirino da 3,69 milioni di punti con fattore di ingrandimento 0,75
  • Refresh di soli 0,005 secondi
  • Copertura dei punti AF pari al 100%  (con 2,16 milioni di pixel a rilevamento di fase)
  • 30 fps in modalità sport (crop 1,25) con otturatore elettronico
  • 20 fps senza crop con otturatore elettronico
  • Sincro-flash 1/250 di secondo
  • Peso 530gr
  • Filmati in 4k a 60p su scheda interna a 10bit 4:2:0 (anche in F-log)
  • Filmati in 4k a 60p su hard disk esterno a 10bit 4:2:2 (anche in F-log)
  • Codec supportati H.264/MPEG-4 AVC e H265/HEVC
Ecco in sintesi cosa non ci piace:
  • 390 scatti con una ricarica
  • assenza stabilizzatore
  • Display non completamente orientabile (stile Panasonic Gh5)
Foto
Commenti

    CHI E' PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto

    I NOSTRI SITI INTERNET

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Picture

    Categorie

    All
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015

    RSS Feed

    Google+
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci