PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • DALLA RIPRESA AL MONTAGGIO
    • TUTTO SULLA RIPRESA VIDEO
    • TUTTO SUL MONTAGGIO VIDEO
    • FILM WEDDING DAY
    • VIDEO ONE TO ONE
    • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
  • CHI SIAMO
    • Simone Durante
    • Stefano Carsetti
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

FUJI XT2 vs OLYMPUS OM-D E-M1 MARK2. TEST AUTOFOCUS CONTINUO (parte 1°)

23/5/2017

Comments

 

Fuji Xt-2 e Olympus E-M1 Mark2 a confronto. 
Quale delle due è migliore in termini di Autofocus continuo?

Foto
Fuji e Olympus con le nuove top di gamma: la Xt2 e la Em1 mark II  dichiarano prestazioni autofocus al top delle migliori reflex, anche in termini di autofocus continuo...
Sapendo essere stato l'AF-C il tallone d'Achille delle mirrorless, abbiamo voluto fare un test pratico per verificare la "bontà" dei nuovi sistemi autofocus.
 Vediamo come se la sono cavate le contendenti...

Scopo della prova

Lo scopo di questo test non è quello di proclamare un vincitore, quanto quello di fornire informazioni utili a coloro che, volendo acquistare un corpo mirrorless di livello, sono indecisi tra i due modelli.
Inoltre, come detto ci interessava sapere se effettivamente con la nuova generazione di corpi mirrorless il divario rispetto alle reflex fosse stato colmato.

Va detto che i sistemi di entrambe le fotocamere hanno così tanti impostazioni che occorre tempo per poterle conoscere adeguatamente. Per questo, le nostre prove vanno prese solo come un'impressione generale. Contiamo di fare diversi test per capire meglio come gli autofocus si comportano nelle varie condizioni.

Per quanto riguarda il menù per la regolazione dell'autofocus, dobbiamo dire che le impostazioni del sistema autofocus di Fuji sembra essere molto più chiaro e immediato. In Olympus, colpa anche una traduzione del menù approssimativa, occorre tempo per capire esattamente a cosa servano le varie impostazioni.

Sottolineiamo anche un fatto alquanto strano e che può essere utile conoscere. Con Olympus è possibile impostare l'Af-C in modalità High e in modalità LOW. Per entrambe è possibile impostare il numero di scatti al secondo. Tuttavia, nei primi test fatti con la Em1 mark II in modalità HIGH siamo rimasti colpiti dalla percentuale di immagini fuori fuoco. Al punto che abbiamo sospettato ci fossero dei problemi con l'autofocus. Dopo aver approfondito la questione, abbiamo scoperto che solo in modalità LOW, pur aumentando il numero di scatti a 10 per secondo, il sistema AF-C funziona correttamente. In modalità HIGH invece la messa a fuoco, l'esposizione e il bilanciamento del bianco vengono fissati sul primo fotogramma.
Foto
Immagine estratta dal manuale della Olympus Em1 Mark II

Mirino e Black-out

Nella fotografia dinamica e sportiva, il mirino riveste un ruolo fondamentale. Un mirino grande, luminoso e con un black-out minimo, aiuta notevolmente l'inseguimento del soggetto da parte del fotografo.

Confrontando le due camere, dobbiamo dire che il mirino della Fuji Xt2 ci è sembrato migliore. Oltre alle evidenti superiori dimensioni del mirino della Xt2, ci ha colpito la quasi assenza del black-out. In sostanza si aveva la sensazione di girare un film.

Di contro, la stabilizzazione della Olympus è talmente efficace da semplificare considerevolmente la visualizzazione del soggetto anche con focali molto spinte.

Le prove

Le fotocamere utilizzate avevano installato l'ultima versione firmware disponibile. La Xt2 (con battery grip e booster attivato), montava il  50-140mm f2.8 utilizzato a 140mm. 
L'Olympus Em1 Mark II invece è stata utilizzata con il 40-150mm f2.8 a 150mm,
TEST A:  AF-C IN MODALITA' ZONA
Nel primo confronto abbiamo settato le due macchine con queste impostazioni:
  • Fuji XT2 : AF-C, raffica a 11 fps, otturatore meccanico, area Af centrale 5x5
  • Olympus OM-D EM-1 Mark2 : AF-C, raffica a 10 fps, otturatore meccanico, aera AF Target 9 punti
Il tracciamento sul soggetto non era particolarmente complesso data la sua bassa velocità, in pratica un passo veloce. Ma l'illuminazione irregolare (luci ed ombre improvvise) e soprattutto una rete metallica dietro al soggetto avrebbe potuto mettere in difficoltà i sistemi AF-C delle due macchine.
FUJI XT2
Sopra la sequenza eseguita con la Fuji XT2. Come potete notare il soggetto è stato agganciato perfettamente e la percentuale di scatti a fuoco è ottima. Scendendo nei dettagli ho estratto la sequenza in cui si evidenziano gli errori di messa a fuoco durante la raffica impostando l'area centrale 5x5 e il Custom Setting 1, cioè nella sua impostazione standard ( qui potete leggere un nostro articolo in cui si spiegano i vari settaggi)
Foto
Fuji XT-2 errori messa a fuoco area centrale AF-C. Clicca per ingrandire
Foto
Fuji XT-2 area centrale AF-C . Bollino rosso messa a fuoco errata. Clicca per ingrandire
 Su una raffica di 60 scatti la Fuji XT-2 si è comportata egregiamente. Nelle sequenza superiore si contano 5 scatti non perfettamente a fuoco vale a dire una percentuale del 95%. Nel fotogramma successivo si può apprezzare la differenza tra lo scatto non perfettamente a fuoco ( con il cerchietto rosso) e uno di quelli a fuoco. Comunque differenze molto lievi tanto che con un'adeguata maschera di contrasto e ad ingrandimenti molto elevati anche , in questo caso, i fotogrammi non perfetti possono essere tranquillamente stampati. 
Vediamo ora l'Olympus OM-D EM-1 Mark2 settata in modo simile vale a dire con l'area AF a 9x9 punti
OLYMPUS EM1 MARK II
Sopra la sequenza con l'Olympus OM-D EM-1 Mark2 . In questo caso la macchina si è comportata bene, ma non quanto la Fuji XT-2. l'Olympus OM-D EM-1 Mark2 ha avuto dei leggeri fuori fuoco in 14 scatti su una raffica di 74 scatti vale dire una precisione circa del 80% comunque un'ottima performance. Qui sotto due fotogrammi in cui si può apprezzare la differenza tra uno di quelli errati , quello con il bollino rosso, e uno di quelli perfettamente  fuoco. Anche in questo caso , come nel precedente della Fuji XT-2, fotogrammi comunque sufficientemente utilizzabili con una leggera maschera di contrasto e ingrandimenti non troppo elevati ma sicuramente una resa apprezzabile fino all'A4.
Foto
Olympus OM-D EM-1 Mark2. Errore fuoco AF-C area centrale. Clicca per ingrandire
TEST B: AF-C CON PUNTO SIGOLO CENTRALE
 In questa test abbiamo settato l'aerea AF dei sensori sul singolo punto centrale.
  • Fuji XT2 : AF-C, raffica a 11 fps, otturatore meccanico, area Af punto singolo
  • Olympus OM-D EM-1 Mark2 : AF-C, raffica a 10 fps, otturatore meccanico, aera AF punto singolo
Ovviamente con un singolo punto centrale occorre molta più precisione ed esperienza da parte del fotografo nell'inquadrare il soggetto durante il movimento ma, in teoria, dovremmo avere una precisione più elevata dato che le variabili di calcolo delle macchine sono ridotte.
FUJI XT2
Sopra la sequenza con la Fuji XT-2 impostata come detto con AF sul punto singolo. Anche in questo caso la Fuji si è comportata egregiamente . In tutta la serie di 64 scatti abbiamo solo 6 scatti , pubblicati qui sotto, non perfettamente a fuoco per una percentuale del 92% circa di scatti a fuoco. Nel fotogramma poi successivo potete poi pprezzare la differenza tra lo scatto peggiore e uno dei tanti perfetti.  Vale lo stesso discorso fatto in precedenza: sono fotogrammi comunque utilizzabili. Siamo sempre su prestazioni di alto livello.
Foto
Fuji XT-2. Errori messa a fuoco AF-C punto singolo centrale
Foto
Fuji XT-2 AF-C punto singolo centrale. Bollino rosso messa a fuoco errata. Clicca per ingrandire
 Vediamo ora l'​Olympus OM-D EM-1 Mark2 come si è comportata nelle stesse condizioni.
OLYMPUS EM1 MARK II
Sequenza scatti dell'Olympus OM-D EM-1 Mark2 con area AF settata sul punto singolo centrale. In questo caso l'Olympus si è comportata benissimo: solo 4 scatti , come vedete qui sotto, su 72 non sono perfettamente a fuoco e anche quei pochi, come dal fotogramma successivo, utilizzabili ( vi ricordo che gli ingrandimenti pubblicati equivalgono a stampe di circa 60 cm per lato!!). Si ha quindi in questo caso per l'Olympus una percentuale del 95%!!!
Certo, le condizioni della prova non sono particolarmente ostiche, bassa velocità del soggetto/buona illuminazione, ma bisogna rimarcare la notevole performance della macchina.
Foto
Olympus OM-D EM-1 Mark2 errori messa fuoco area AF punto centrale. Clicca per ingrandire
Foto
Olympus OM-D EM-1 Mark2. Errore fuoco AF-C punto singolo. Clicca per ingrandire
TEST C: AF-C AREA CENTRALE CON  FACE DETECTION ATTIVO
In questa ulteriore  prova  abbiamo settato l'AF delle due macchine in questo modo:
  • Fuji XT2 : AF-C, raffica a 11 fps, otturatore meccanico, area Af centrale 5x5 con riconoscimento volti
  • Olympus OM-D EM-1 Mark2 : AF-C, raffica a 10 fps, otturatore meccanico, aera AF Target 9 punti con riconoscimento volti
Vediamo dapprima come è andata la Fuji XT-2
Nella sequenza eseguita con la Fuji XT-2, dopo avere impostato l'AF con area centrale a matrice 5x5 e il riconoscimento volti abbiamo avuto su un totale di 61 scatti 4 scatti non perfettamente a fuoco, come vedete qui sotto, con una percentuale quindi di circa il 91%.
Foto
Fuji XT-2, errore messa a fuoco area centrale con riconoscimento volti. Clicca per ingrandire
Nel fotogramma successivo si può apprezzare la differenza tra il fotogramma peggiore uno dei tantissimi perfetti
Foto
Vediamo ora come si è comportata l'Olympus OM-D EM-1 MarkII  con impostazioni simili vale a dire aera AF Target 9 punti con riconoscimento volti.
OLYMPUS EM1 MARK II
Sopra la sequenza di scatti dell'Olympus OM-D EM-1 Mark II con  AF impostato su area AF centrale 9 punti e riconoscimento volti attivo. Su 63 scatti abbiamo avuto solo 4 scatti non perfettamente a fuoco. Una percentuale del 94%. Un risultato eccellente, ancor meglio dell'ottima performance della Fuji XT-2
Foto
Olympus OM-D EM-1 Mark2 errori messa fuoco area AF centrale a 9 punti , riconoscimento volti. Clicca per ingrandire
Foto
Olympus OM-D EM-1 mark2, AF-C area centrale con riconoscimento volti, messa a fuoco corretta, clicca per ingrandire
Qui sopra due fotogrammi estratti dalla sequenza eseguita con l' Olympus OM-D EM-1 Mark II. Quello con il cerchietto rosso è il peggiore della serie messo a confronto con uno dei tantissimi corretti. Anche in questo caso un fotogramma utilizzabile dopo un po' di post produzione.
TEST D: AF-C ZONA CENTRALE CON OSTACOLO 
​L'ultima test ha riguardato la capacità di mantenere a fuoco il soggetto quando si interpone un ostacolo improvviso davanti il soggetto. Per questo motivo abbiamo settato le due fotocamere con l'area AF a zona centrale (target a 9 punti per l'Olympus e matrice 5x5 per la Fuji). Inoltre per l'Olympus abbiamo impostato il setup del "Blocco C-AF" a -1, mentre per  Fuji è stato impostato la modalità Custom-settings 2 (Nel prossimo articolo ci addentreremo nei vari settaggi possibili delle due macchine per cercare di ottimizzare il sistema AF in modo capillare). 
FUJI XT2
Nella sequenza di scatti laterali con un ostacolo improvviso rappresentato da un palo, la Fuji XT-2 si è comportata egregiamente. Una volta agganciato il soggetto ne ha mantenuto perfettamente il fuoco come noterete  dall'estrazione degli scatti centrali qui sotto.
Foto
Fuiji XT-2 messa a fuoco laterale . Clicca per ingrandire
Anche nella sequenza successiva eseguita con l'Olympus OM-D EM-1 Mark2 noterete l'altrettanto eccellente  performance.
OLYMPUS EM1 MARK II
L'Olympus si è comportata egregiamente. Agganciato il soggetto non lo ha più perso. Notate nel fotogramma qui sotto gli scatti centrali tutti perfettamente centrati.
Foto
Olympus OM-D EM-1 Mark2 messa a fuoco laterale. Clicca per ingrandire

Considerazioni finali

Come abbiamo scritto in apertura dell'articolo, questa serie di test sono sono una prima parte. Appena possibile pubblicheremo altre prove e comparazioni, compresi test fatti in condizione di luce scarsa e comparando le camere con una reflex di alto livello.

Per ora qualcosa possiamo già dirla. Partiamo dalle considerazioni più evidenti. La Fuji xt2 nei vari test ha avuto una media come percentuali di scatto perfettamente a fuoco pari al 92%, mentre la Em1 Mark II si ferma all'88%. entrambe quindi le camere offrono performance indubbiamente elevate. Usando le fotocamere abbiamo avuto la sensazione che l'Olympus fosse più reattiva mentre la Fuji più precisa. Ma questo, come sottolineato dipende anche dalle impostazioni utilizzate (e dalla mano del fotografo).
Sicuramente preferiamo il mirino e il menù della Fuji rispetto a quello dell'Olympus, quest'ultima però ha una stabilizzazione così efficace da semplificare non poco l'inseguimento dei soggetti in movimento.

Staremo a vedere nelle prossime foto se ci saranno cambiamenti rispetto quanto rilevato.

Foto
by Roberto Dacci
Foto
by Damiano Durante
Comments

    PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto

    Categorie

    Tutti
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Om System
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun


    Archivio Blog

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

© 2015-2024 All Rights Reserved Promirrorles.it 
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • DALLA RIPRESA AL MONTAGGIO
    • TUTTO SULLA RIPRESA VIDEO
    • TUTTO SUL MONTAGGIO VIDEO
    • FILM WEDDING DAY
    • VIDEO ONE TO ONE
    • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
  • CHI SIAMO
    • Simone Durante
    • Stefano Carsetti
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci