Leggendo tutto questo mi sono chiesto, ma la mia piccola ed umile Fuji XT2, potrà mai competere con questo "mostro" sacro? Essendo come San Tommaso, ho sentito il bisogno di testare e vedere con i miei occhi. Grazie all'amico Luca, sono riuscito a fare per qualche giorno dei confronti tra le due camere. Premessa fondamentale. Lo scopo di questo confronto NON è dichiarare un vincitore. Primo, non mi interessa. Secondo perché un giudizio in tal senso sarebbe impossibile. Le fotocamere appartengono a due sistemi diversi e hanno caratteristiche difficilmente comparabili, ivi compreso il prezzo... Perché allora ho fatto questo confronto? Come ho detto per curiosità e anche per farmi un'idea di come stanno realmente le cose... DimensioniCome potete vedere dall'immagine in basso, le dimensioni delle due fotocamere sono molto diverse. La Nikon è molto più grande e pesante, (1315gr D850+50mm f1.4G), rispetto alla Fuji XT2 (694gr XT2 + 35mm f1.4). In pratica la Fuji pesa la metà della D850. Ma in fondo, questo lo si sapeva e a dire il vero a molti fotografi piacciono i corpi macchina più grandi e "importanti". Ciò che mi interessava di più era confrontare le due camere in merito alla resa ad alti iso e alla gamma dinamica. Ecco come è andata.... CONFRONTO AD ALTI ISOVi dico come ho condotto i test. La Nikon D850 montava il 50mm f1.4 G, mentre la Fuji XT2 montava il 35mm f1.4 R, in pratica l'angolo di campo era il medesimo (considerando il fattore di crop x1,5 del sensore APS-C Fuji). La scena è stata illuminata da un'unica sorgente luminosa continua. Per misurare la luce ho utilizzato un esposimetro esterno, il Sekonic L-508 Zoom Master. La misurazione è stata fatta ovviamente a luce incidente. Le camere erano su cavalletto ed è stato usato lo scatto ritardato. Su entrambe è stata impostata la stessa temperatura colore (4000°K) e la stessa triade esposimetrica (ISO, tempi e diaframmi). Lo spazio colore di entrambe era Adobe RGB. Ovviamente ho impostato su entrambe le fotocamere RAW + Jpg. Le foto che vedete nel primo test sono dei RAW (senza alcuna manipolazione e/o correzione, con la riduzione rumore a 0), aperti con l'ultimissima versione di ADOBE CAMERA RAW. CLICCATE SULLE IMMAGINI PER INGRANDIRLE TEST 1: CONFRONTO AD ALTI ISO CON LA STESSA TRIADE ESPOSIMETRICA (ISO, DIAFRAMMA, TEMPI) IN RAW Il primo scatto è stato fatto a 200 iso (il primo valore ISO confrontabile tra le due camere). Sin dall'inizio ho notato una differente luminosità dell'immagine dovuta all'ormai noto problema (presente nel mondo digitale), dei valori iso reali rispetto a quelli nominali. Basti pensare che per la Nikon D850, i 6400 iso corrispondono a 5.095, mentre sulla Fuji xt2, i 6400 iso corrispondono a 3940 (valori valutati al 12,5% del segnale massimo dei file raw. - ISO122332:2006). Non si tratta di dichiarazioni "truffaldine" da parte delle case produttrici.., i più tenaci, curiosi e coraggiosi di voi, troveranno informazioni utili a questo link Ora come dicevo il tema è complicatissimo e piuttosto delicato...Dal mio punto di vista ho preferito basarmi per valutare, sui file usciti dalla fotocamera alle varie sensibilità ISO e quindi su quanto dichiarato, nominalmente, dal costruttore. Come detto le immagini della Fuji XT2 appaiono ai miei occhi sotto-esposte. Il fenomeno aumenta all'aumentare del valore ISO, fino a raggiungere (a 12.800 iso) circa 1 stop di sotto esposizione. Di contro i file della Nikon appaiono sempre leggermente più chiari di quanto non fosse la luminosità reale. Come potete vedere dall'immagine in alto, a parte il problema della sotto esposizione della Fuji XT2, la resa in termini di rumore è perfettamente comparabile. Da notare anche la diversa profondità di campo dovuta alla dimensione dei due sensori. Anche a 3200 iso la situazione non cambia, entrambe le fotocamere producono immagini molto pulite e con un'ottima resa del dettaglio. A ISO 6400, le cose cominciano a cambiare. La Nikon mostra forse un po' più di grana ma al contempo mantiene molto elevato il dettaglio. A mio parere i 6400 ISO sono per entrambe le fotocamere i valori limite a cui spingersi, oltre il quale il degrado dell'immagine è visibile anche su stampe relativamente piccole ( circa 20x30cm). A mio parere I 12800 iso sono valori di emergenza. Entrambe le fotocamere mostrano una grana piuttosto evidente e una perdita di dettaglio. TEST 2: CONFRONTO AD ALTI ISO CON LA STESSA TRIADE ESPOSIMETRICA (ISO, DIAFRAMMA, TEMPI) IN JPG Qual'è la rumorosità dei file jpg prodotti dalle due fotocamere? Sotto vi ho riportato due immagini in jpg scattate ad iso 6400. Come si può vedere la differenza in termini di luminosità delle immagini Fuji rimane presente anche in jpg, ma a mio parere la riduzione rumore del file Fuji è più efficace. TEST 3: CONFRONTO AD ALTI ISO CON LA STESSA TRIADE ESPOSIMETRICA (ISO, DIAFRAMMA, TEMPI) IN STAMPA Dopo aver comparato la resa delle due fotocamere così come uscivano dalla macchina, mi sono fatto un'altra domanda, ma in stampa, ad iso elevati, qual'è la resa finale delle due fotocamere? Ho scattato quindi una foto in interni a luce ambiente con entrambe le fotocamere. Come potete vedere ancora una volta la Fuji XT2 ha prodotto un'immagine più cupa e leggermente più rumorosa. A dire il vero però quella della Nikon è troppo luminosa rispetto a come era la realtà... A questo punto ho dimensionato le immagini per una stampa 60x40cm e ho applicato il comando di photoshop, "visualizza dimensioni di stampa", in modo da avere una simulazione di quanto avrei visto in stampa. Poi ho stampato su un foglio A2 una porzione dell'immagine delle due stampe dimensionate 60x40cm. La resa ottenuta in stampa è perfettamente comparabile con quanto visto a monitor. In pratica con entrambe le fotocamere i 6400 ISO (in condizione di luce scarsa e artificiale) sono valori "limite" per una stampa di dimensioni così importanti. Ovviamente il limite in questi casi è soggettivo. Certo è che la sotto esposizione di Fuji in stampa crea dei problemi e a mio parere occorre sempre apportare una correzione di circa +1 stop. TEST 4: CONFRONTO AD ALTI ISO CON LA STESSA TRIADE ESPOSIMETRICA (ISO, DIAFRAMMA, TEMPI) MA CON CORREZIONE DELLA LUMINOSITA' Poi mi sono chiesto, se io correggo di 1 stop la sotto esposizione del file Fuji, per compararlo con il file della Nikon D850, la resa finale dell'immagine quanto è compromessa? Per rispondere ho scattato un'altra foto, sempre con la stessa triade esposimetrica. Questa volta però ho sovra-esposto in Camera Raw il file della Fuji di circa +1 stop. Come potete vedere la luminosità delle due immagini è comparabile. Poi ho dimensionato le immagini per una stampa 60x40cm e ho applicato il comando "visualizza dimensioni di stampa". Come potete vedere, anche sovraesponendo di 1 stop l'immagine in Camera Raw, il file della Fuji rimane più che accettabile. Qui potete scaricare i file RAW delle due fotocamere per fare voi le vostre valutazioni.
Concludendo, a mio parere, la resa ad alti iso delle due fotocamere è assolutamente comparabile. Certo è che con la Fuji XT2 per avere la stessa luminosità dell'immagine occorre o aumentare di circa 1 stop il valore iso, oppure modificare di 1 stop il tempo o il diaframma e questo è un'aspetto da tenere in considerazione. Per tale ragione ritengo la Nikon D850 superiore alla Fuji XT2 in termini di resa rumore. GAMMA DINAMICAIl test per la valutazione della gamma dinamica delle due fotocamere è stato condotto nel seguente modo: la bambola che vedete è stata posizionata su un cartoncino grigio medio ed è stata illuminata da una sola sorgente di luce continua posizionata a 90° rispetto al soggetto. Tale disposizione della luce ha prodotto un'immagine molto contrastata, con il lato non illuminato in forte ombra. Poi, sempre con un esposimetro esterno, ho misurato la zona in luce e la zona in ombra e ho regolato l'intensità della luce fino a quando non ho avuto un contrasto di 4 stop tra luci ed ombre (+ 2 stop nelle luci e -2 stop nelle ombre rispetto alla misurazione media fatta a luce incidente). Facendo una misurazione media tra ombre e luci, la gamma dinamica del sensore è portata quasi al limite (senza post produzione). Entrambe le fotocamere mantengono un dettaglio sia nelle zone più luminose sia nelle zone più scure. Esponendo per le ombre la zona in luce diventa ovviamente sovraesposta. Da Camera Raw, quindi, ho provato a recuperare i 2 stop di sovraesposizione. Tuttavia, come potete vedere con entrambe le fotocamere non è stato possibile recuperare completamente le informazioni perse. Stesso procedimento è stato fatto per le ombre esponendo per le alte luci. In Camera Raw ho provato a recuperare i 2 top di sotto esposizione. In questo caso entrambe le fotocamere non hanno mostrato nessun degrado nell'immagine. Da successive prove ritengo sia possibile recuperare senza grandi problemi anche una sottoesposizione di 4 stop. Come per altre fotocamere digitali, anche i sensori della Nikon D850 e la Fuji Xt2, mostrano i limiti soprattutto nelle alte luci ed è per questo che occorre al momento dello scatto cercare di tutelare le zone più illuminate. Tuttavia, le due fotocamere sono perfettamente comparabili e offrono performance in termini di gamma dinamica reale, molto simili. SFUOCATOCome ultima prova ho voluto verificare la differenza in termini di sfuocato tra il sensore APS-C della Fuji Xt2 e il sensore Full Frame della Nikon D850. Come sapete la profondità di campo è influenzata, oltre che dalle dimensioni del sensore, dalla distanza del soggetto, dal diaframma e dalla lunghezza focale. Per questo le fotocamere sono state posizionate alla stessa distanza ed è stata utilizzata la stessa focale equivalente nonché la stessa apertura del diaframma. Come potete vedere lo sfuocato del full frame è più pastoso e fotogenico. Ma a parer mio, le differenze non sono poi abissali. La resa dell'incarnato è molto buona per entrambe le fotocamere, più fredda e naturale quella di Fuji, più calda e piacevole quella di Nikon. ConclusioniCome ho scritto in apertura di questo lungo articolo, l'obiettivo dei test non era quello di proclamare un vincitore. Tanto meno quello di istigare la solita stupida diatriba tra full frame e sensori Aps-c. Quanto soddisfare una mia curiosità. Una fotocamera mirrorless con sensore Aps-C, può "competere" con una delle migliori fotocaemere full-frame oggi presenti sul mercato? Come diceva Manzoni: "Ai posteri l'ardua sentenza...". |
CHI E' PROMIRRORLESSPromirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono pro mirrorless...
I NOSTRI CORSII NOSTRI SITI INTERNETCategorie
Tutti
Archivio Blog
Novembre 2023
|