Cari amici di Pormirrorless Terzo capitolo sulla Fuji xpro3. Dopo avere testato la qualità d'immagine https://youtu.be/Z2Xi_DtgBAc?list=PLG... e la resa del modulo AF https://youtu.be/4wlXEJH1LOQ?list=PLG... Stavolta vi descriviamo il corpo macchina: struttura, finiture, ergonomia, disposizione dei tasti e controlli. La Fuji xpro3 discende direttamente dalle sorelle Xpro1 e Xpro2 da cui riprende lo stile e la manovrabilità. Come detto più volte la particolarità e principale differenza consiste del display normalmente non visibile che costringe il fotografo ad un utilizzo ancor più particolare. Può piacere o non piacere, ovviamente, ma vi consiglio di provare la macchina dato che l'approccio non è apprezzabile compiutamente se non provando il mezzo. Il mirino è ancora migliorato : molto ampi e luminoso quello ottico, eccellente quello elettronico sia come gamut ,copre il 97% dello spazio colore Srgb, come luminosità ,contrasto e frequenza di refresh. Veramente un'altra cosa rispetto a quello dei modelli precedenti. Altra differenza importante, ma non è la prima volta dato che questo particolare è già stato tolto sulla Fuji xe3 e sulle Fuji Gfx50R 3 Gfx100, l'assenza del pad a quattro vie sul dorso. I tasti disponibili sono diminuiti come quindi la possibilità di accedere con controlli diretti ad alcuni settaggi. Per questo in questo articolo vi descrivo come ho configurato la macchina nei suoi tasti funzione per un utilizzo sul campo rapido ed efficace. Vi lascio alla visione del video. A presto per il quarto capitolo in cui vi descriverò il Menu della macchina e tutte le sue nuove funzionalità . |
PROMIRRORLESSPromirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono pro mirrorless...
I NOSTRI CORSICategorie
Tutti
Archivio Blog
Dicembre 2024
|