PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

FUJI XPRO1 Vs FUJI X100S Vs FUJI X100T. QUALE COMPRARE?

29/9/2015

Comments

 
Picture
La Fuji xpro1, la Fuji x100s e l'ultima arrivata la Fuji x100T sono tutte fotocamere destinate ad un pubblico esigente. Ma data la diversità di prezzo, su quale conviene puntare e perché?

Molti amici del blog mi chiedono quale modello acquistare. Dopo un uso pratico ecco le mie considerazioni.

Facciamo subito una premessa. Tutte e tre le fotocamere seppur ottime non sono destinate al fotoamatore neofita. A mio parere Fuji nel progettare questi modelli di fotocamera ha seriamente pensato ad un target di fotografi evoluto e con buone/ottime capacità tecniche.

La Fuji xpro1 e la Fuji x100s essendo fuori produzione  è possibile trovarle solo nel mercato dell'usato. L'offerta è piuttosto ampia per cui non dovreste far fatica a trovare un esemplare in ottime, se non eccezionali, condizioni.
Tenete conto che la Fuji X po 1 è possibile acquistarla a circa 450 euro, mentre la Fuji x100s ha un costo nell'usato che oscilla tra i 600-700 euro, dipende molto dalle condizioni in cui si trova.

La Fuji x100T invece, chi vuole, può acquistarla nuova a circa 1100 euro ed usata a circa 850 euro.

Ecco in sintesi le mie considerazioni e i principali punti di forza dopo averle provate e usate durante qualche servizio fotografico.
Picture
FUJI X PRO 1

La Fuji xpro1 è la più "anziana" del gruppo. La definizione PRO fa capire per quale pubblico Fuji l'abbia progettata. In effetti delle tre sia il look che alcune caratteristiche la rendono adatta ad un uso professionale.



Secondo me il principale vantaggio della xpro1 rispetto alle sorelle minori è la versatilità delle ottiche. Difatti mentre la serie x100 ha un ottica fissa, la xpro1 è una fotocamera ad ottiche intercambiabili. 

Se avete quindi ottiche Fujinon o pensate di creare un sistema Fuji, la X pro1 può fare al caso vostro.

Inoltre delle tre fotocamere, la batteria della xpro 1 (uguale a quella della xt1), ha la durata maggiore (circa  1000 scatti senza live view). 

Con l'aggiornamento del firmware (dalla versione 2.0), le performance del sistema Af sono notevolmente migliorate. Tuttavia nell'uso pratico soprattutto usando il mirino ottico, mi è capitato di avere scatti non perfettamente a fuoco. Consiglio di attivare nel menù la correzione Af.
Picture
FUJI X100S
Quando usci la Fuji X100s fui molto indeciso se acquistare la XPRO1 o la X100s. Alla fine avendo diverse ottiche Fuji optai per la FUJI XPRO1. Tuttavia dopo aver provato la x100s posso dire senza esitazione che la x100s e ancor più la x100t rappresentano la scelta migliore. Ecco i principali vantaggi che ho notato. 
​
Otturatore completamente silenzioso, non parlo dell'otturatore elettronico. La serie x100 infatti ha nell'ottica un otturatore centrale che azzera completamente o quasi sia il rumore che le vibrazioni. Questa caratteristica mi ha permesso di scattare, ad esempio durante il rito religioso del matrimonio, senza preoccupazioni. Inoltre i tempi di scatto possono essere molto più lunghi. Personalmente riesco a scattare a mano libera senza problemi anche ad 1/4 di secondo.
Immagine
L'otturatore estremamente silenzioso della Fuji x100s mi ha permesso di scattare questa foto in libreria senza che il soggetto si accorgesse di me.
Immagine
1/4000 sec. f5.6. Ho utilizzato una luce flash direzionata a sinistra. Grazie alla sincronizzazione della luce flash con tempi rapidissimi (RHSS), ho potuto rendere completamente buio lo sfondo nonostante mi figlia Gaia fosse immersa nella luce
​Inoltre l'otturatore nell'ottica permette un syncro-flash fino a 1/4000 di secondo!
Attenzione parliamo non della modalità HSS dei flash, ma della modalità RHSS. La differenza è che mentre nella prima modalità viene ridotta la potenza del flash al minimo (1/128 o 1/64). Con la modalità Real high speed il flash può lavorare anche a piena potenza. 

Ricordate che se volete usare  i flash con dei radio comandi dovete munirvi di radio comandi capaci di gestire syncro flash così elevate. I radio comandi più economici infatti in genere permettono di sincronizzare a circa 1/250 di secondo.
Sopra potete vedereun esempio delle possibilità creative offerte grazie ad un syncro flash così veloce.

Altro grande vantaggio dalla X100s rispetto alla Fuji Xpro1 è la presenza di un sistema di fuoco sia a contrasto che a fase. Ciò non soltanto migliora le possibilità di inseguimento del soggetto, ma anche permette maggiore affidabilità e precisione di messa a fuoco.
Nell'uso pratico difatti ho notato una grande differenza tra i due modelli. A mio avviso già solo per questo fattore conviene optare per la x100s. Ultimi due aspetti secondari ma neanche troppo a vantaggio della x100s è la presenza di un filtro ND (pari a 3 stop) all'interno della fotocamera e la presenza di un flash integrato.
Picture
FUJI X100T

Con la Fuji x100T i progettisti hanno saputo migliorare l'ottima Fuji x100s, raggiungendo a mio avviso la perfezione.

Usando entrambe le fotocamere posso dire che la X100T rappresenta un grande passo avanti.


Ciò che ho apprezzato di più è stato l'autofocus. L'Af della x100s è veloce e preciso, ma quello della X100T è molto più veloce e preciso. A parer mio il sistema Af è migliore anche della Fuji Xt1. 

Anche il mirino elettronico ed ottico è stato migliorato. Adesso abbiamo la correzione istantanea dell'errore di parallelasse. Nella modalità mirino elettronico il refrash rate è stato ridotto. E' possibile poi avere in tempo reale nella modalità mirino ottico anche una piccola anteprima dell'immagine con mirino elettronico.

Altro aspetto che ho apprezzato è come i progettisti hanno saputo migliorare senza stravolgere la disposizione dei tasti. Disposizione che per me fa una sensibile differenza.

Immagine
Sulla x100T è possibile starare l'esposizione fino a 3 stop
Immagine
Da questa immagine è possibile vedere la differente disposizione dei tasti rispetto alle due versioni di fotocamera. Quelli della X100T sono più ordinati, comodi e funzionali della x100s.
Con la x100T è possibile starare l'esposizione  fino a 3 stop. La ghiera dei diaframmi sull'ottica permette sulla X100T la regolazione anche dei terzi di stop. Ultimo aspetto che ho apprezzato molto è la possibilità di cambiare i punti di fuoco in maniera diretta attraverso le frecce poste dietro al corpo macchina.
 
Ultimi due aspetti degni di nota sono un display più grande e con maggiore risoluzione e il wi-fi integrato nel corpo macchina. Per il video sono utili anche gli slot per il microfono e l'hdimi.

Infine nell'uso pratico ho notato un netto miglioramento della durata della batteria. Sono riuscito a fare più di 700 scatti con una sola ricarica, mentre con la x100s non sono mai riuscito a superare i 350-370 scatti.
CONCLUDENDO

Se volete avere un sistema versatile che vi permetta di cambiare le ottiche, allora dovete optare per la Fuji Xpro1 che nonostante i suoi anni, grazie ai continui aggiornamenti firmware offre ancora prestazioni più che soddisfacenti.

Se invece siete orientati sulla serie x100, budget permettendo vi consiglio vivamente la x100T, ma qualora per ragioni economiche  doveste optare per una Fuji x100s, sono sicuro che sareste comunque più che soddisfatti.

Immagine
by Damiano Durante
Comments

    CHI E' PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    I NOSTRI SITI INTERNET

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Picture

    Categorie

    All
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015

    RSS Feed

    Google+
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci