PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

FUJI X100F, PRIME IMPRESSIONI D'USO

28/4/2017

Comments

 
Foto
La serie x100 è forse la camera, tra quelle proposte da Fuji, in cui la filosofia Kaizen (continuo e costante miglioramento), si è espressa maggiormente. In effetti, la x100f rispetto alla prima serie è migliorata davvero tanto, praticamente in tutto. 

Di seguito vi ho riportato le mie prime impressioni di utilizzo. Cercherò prossimamente di fornire ulteriori dettagli, consigli e informazioni.
Alcuni giorni fa, grazie all'amico Mattia, ho avuto la possibilità di provare la Fuji x100F. Sin dalla prima Fuji x100, sono stato sempre un fan di questo tipo di camere. Negli anni infatti, ho avuto la x100, la x100s, la x100t. Fotocamere che mi hanno dato sempre grandi soddisfazioni e che molto si addicono al mio modo di fotografare.
Della x100f ci sono alcune cose che mi piacciono assai. La prima è il nuovo sensore da 24 mega già utilizzato sulla xpro2 e sulla xt2. Poi, aver inserito la modalità crop per scattare a 50mm e a 70mm. Infine, ho apprezzato l'essenzialità della camera. Pochi tasti e tutti giusti.

Corpo macchina

Ma Facciamo un passo alla volta. Cominciamo proprio dal corpo macchina.
La prima cosa che si nota prendendo in mano la Fuji x100f, è la sensazione di solidità. A mio parere, rispetto alle precedenti versioni, la Fuji x100f è più solida e robusta. Unico neo, lo sportellino per l'alloggiamento della batteria che risulta essere piuttosto "economico", peccato.
Fuji ha saputo migliorare sensibilmente l'usabilità della fotocamera. Sul retro infatti oltre al joystick (fantastico!), troviamo pochissimi tasti. Vi garantisco che tutti sono posizionati in maniera perfetta. Inoltre, sono state aggiunte due comode ghiere in metallo per la regolazione dell'esposizione e per controllare altre funzioni menù.
Per quanto riguarda i tasti, il tasto Q è quello posizionato peggio. Infatti può capitare di premerlo inavvertitamente.
Foto
Come già fatto con la Fuji Xpro2, anche in questo caso, Fuji ha scelto di utilizzare la ghiera per la regolazione dei tempi , contestualmente a quella per la regolazione dei valori  iso. Molti, hanno criticato la praticità di questa soluzione, ma a me onestamente piace e non la trovo scomoda.
Come per la Xpro2, anche sulla Fuji x100f è possibile ora regolare i valori EV in modalità C. In questa modalità infatti tramite la rotella anteriore è possibile starare i valori EV come su qualsiasi reflex.
Foto
Sulla parte frontale troviamo sempre la leva per l'attivazione del mirino elettronico, ottico ed ibrido. 
Foto
Il mirino della X100f è ottimo. Da un confronto diretto con la xpro2 posso dirvi che nonostante sulla carta l'xpro2 sembri avere un mirino migliore, in realtà il mirino della Fuji x100f risulta essere più ampio e confortevole. Questo è dovuto alla costruzione del mirino della xpro2, che purtroppo da una sensazione a "tunnel", un po' come avveniva nei mirini del passato.
Foto
La Fuji x100f confrontata con l'phone 6 Puls
Foto
La Fuji x100f confrontata con la Xpro2 e il 23mm f1.4

Qualità d'immagine

La Fuji x100f non delude le aspettative. La qualità' d'immagine è ottima. Così come d'altronde sulla Xt2 e la xpro2. Nonostante l'aumentata risoluzione del sensore, il fujinon 23mm f2 montato sulla camera fa un lavoro ottimo. Anzi per molti aspetti preferisco il 23mm f2 della serie x100, a quello destinato alle camere Fuji ad ottiche intercambiabili.
Molti hanno criticato la tendenza dell'ottica al flare. Ma a me piace moltissimo e credo conferisca alle immagini un look tutto suo.

Foto
Fujinon 23mm f2 a tutta apertura tende al flare.
Foto
Jpg uscito dalla Fujix100f modalità Classic Chrome. Colori e incarnati sempre molto piacevoli
Foto
Scatto realizzato in modalità macro. Colori e resa dei dettagli molto naturali
Foto
Fuji x100F pellicola Across+R con aggiunta Grana Forte
La resa ad alti iso, come potete vedere dall'immagine scattata a 6400 iso è ottima, così come la gamma dinamica.
Foto
Foto scattata a 6400 iso senza riduzione rumore in Post
Foto
Dettaglio di una stampa lato lungo 1,5mt (6400 iso)
Come detto precedentemente, Fuji con la Fuji x100f ha inserito la funzione teleconverter. In sostanza, è possibile scattare con un angolo di campo pari al 50mm e al 70mm. In realtà si tratta di un crop dell'immagine, ma diversamente da quanto accade in altri modelli, l'immagine è interpolata in modo tale da avere sempre 6000x4000 pixel (24 mega appunto).
Foto
Foto
Foto
Come potete vedere dall'immagine sotto, i file jpg generati dalla Fuji x100f in modalità teleconverter a 70mm, sono perfettamente utilizzabili anche per stampe 70x100cm.
Foto
dettaglio di una stampa lato lungo 1 metro. Focale 70mm

Sistema AF

Il sistema autofocus installato sulla Fuji x100f è lo stesso usato sulla Fuji xpro2. Parliamo quindi di un sistema ibrido (a fase e a contrasto) e capace di ottime prestazioni, sia in af singolo, sia in af continuo. Da quello che ho potuto notare le performance sono molto simili (forse anche meglio) della xpro2. Anche in condizioni di luce scarsa l'autofocus lavora molto bene. L'AF della Fuji x100f è in grado tranquillamente di assecondare un approccio "punta e scatta".
Foto
Fuji X100F Across+R. AF Continuo
Foto

Conclusioni

Proviamo a tirare un po' le somme. La Fuji x100f è una fotocamera veramente eccellente. Qualità d'immagine ottima, autofocus ottimo, praticità e usabilità eccellente. Cosa migliorare dunque?
Se dovessi stilare una lista dei desideri direi che un monitor orientabile non sarebbe male, così come la scala metrica sull'ottica (ora è solo digitale).  Per quanto riguarda i filmati avrei gradito (visto il prezzo), la possibilità di girare in 4k.
Infine, ma questo non vale solo per la Fuji x100f, mi piacerebbe moltissimo avere la possibilità di scattare in formato DNG, nonché convertire in camera i file anche in tiff, in modo da avere i plus del jpg in un formato non compresso.

Foto
damianodurantefineart.it
Comments

    CHI E' PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    I NOSTRI SITI INTERNET

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Picture

    Categorie

    All
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015

    RSS Feed

    Google+
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci