PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

FUJI X-PRO2, COSTOSA MA CON TANTO VALORE. IMPRESSIONI D'USO SUL CAMPO DI LAVORO...

1/8/2016

Comments

 
Picture
Prima di scrivere una recensione sulla Fuji Xpro2 ho aspettato un po’. Volevo provarla per diverso tempo ed in diverse situazioni.  Troppe sono infatti le recensioni di persone che hanno espresso giudizi senza conoscere adeguatamente la fotocamera.

Molti poi hanno criticato il prezzo della Fuji xpro2, ritenendo i circa 1.700 euro (per una fotocamera con sensore aps-c), troppo esosi.

Non sta a me fare i conti in tasca a nessun ma dal mio punto di vista posso dirvi che la Fuji xpro2 è senza ombra di dubbio la migliore fotocamera prodotta da Fuji (vedremo la Fuji Xt2...), ed è sicuramente una delle migliori fotocamere presenti sul mercato.

Ecco perché….
Costruzione e maneggevolezza (disposizione tasti e personalizzazione, joystick, qualità costruttiva, mirino).
Partiamo dalla qualità costruttiva e dall’ergonomia dei comandi e della macchina. La sensazione che si ha prendendo in mano la Fuji xpro2 è di una fotocamera molto più solida rispetto alla Fuji x-pro1 e in parte anche rispetto alla Fuji X-t1. La macchina trasmette solidità e qualità. All’atto pratico l’impugnatura della Fuji x-pro2 è piuttosto simile alla Fuji x-pro1. Certo la piccola impugnatura anteriore migliora la presa, ma comunque siamo lontani dalla sensazione che si ha impugnando una reflex di fascia alta. Quando si utilizzano ottiche zoom come il 16-55mm o il 50-140mm con tutta onestà si sente la mancanza di una buona impugnatura.  Per questa ragione dopo circa un mese di utilizzo ho deciso di acquistare il grip accessorio proposto da Fuji. Il grip supplementare infatti, ha migliorato notevolmente l’impugnatura della fotocamera, nonostante i 120 euro per l’acquisto non siano pochi…
Picture
Ho apprezzato molto la qualità costruttiva dello sportellino per l’alloggiamento delle schede SD. La qualità percepita non è quella di una Canon 1Dx o della nuova Nikon D5, ma comunque è ben costruito e assolve bene il suo lavoro. Da sicurezza vedere le guarnizioni a protezione per l’infiltrazione  d’acqua e polvere.
Il display è eccellente e garantisce la visione anche con forte luce solare. Anche il mirino è ottimo, leggermente più piccolo della Fuji x-pro1 (peccato), ma davvero luminoso. L’esperienza d’utilizzo del mirino è ottima sia in modalità OVF (mirino ottico), sia in modalità EVF (mirino elettronico) che IVF (modalità ibrida). Abbiamo finalmente anche la regolazione delle diottrie. Infine il passaggio automatico da mirino a display è stato notevolmente velocizzato. Fuji ha inserito poi, come sulla Fuji x100T, la regolazione automatica della luminosità del mirino.
La Fuji x-pro2 ha molti tasti, di cui diversi sono tasti personalizzabili a cui poter associare la funzione che più fa comodo. E’ possibile regolare “meccanicamente” anche i valori iso e i tempi senza dover accendere la fotocamera ed entrare nel menù. Molti sul web hanno criticato la doppia ghiera di controllo (Iso/Tempi), ritenendola scomoda. Per me invece non è così.., forse perché ho usato moltissimo fotocamere analogiche manuali…
Picture
Picture
Ciò che invece non mi è piaciuto  è stata la posizione del tasto AEL per il blocco dell’esposizione. A mio avviso è decisamente troppo distante rispetto all’impugnatura. La mia mano tra l’altro è grande figuriamoci chi ha una mano più piccola. Anche il tasto AFL per il blocco della messa a fuoco mi è sembrato un po' scomodo. L’unico modo per attivarlo è facendo un movimento un po’ innaturale con il pollice.
Anche il joistck, tanto esaltato da altri, a volte non l’ho trovato così fluido nei movimenti del cursore. La leva per muovere i punti di fuoco è a mio avviso troppo piccola. Inoltre ho trovato poco fluido e preciso il movimento del cursore soprattutto verso l’alto. Per me il joistck presente sulle fotocamere Canon è molto più pratico.
Altro elemento poco comprensibile è il posizionamento della presa pc-sync. Nella posizione laterale in cui è posizionata è molto facile che si perda il tappino di protezione a seguito dello sfregamento con la tracolla.
A parte qualche piccolo “difetto”, di cui alcuni soggettivi, il feeling di utilizzo della nuova Fuji Xpro2 è fantastico. La fotocamera è anche bella e piacevole al tatto, al punto che viene voglia di averla sempre in mano.
Qualità d’immagine (iso, gamma dinamica, colore, lavorabilità del file)
Fujifilm ha sempre puntato sulla qualità d’immagine. Oltre ad un sensore eccezionale, il marchio giapponese ha dotato le sue fotocamere di ottime ottiche,  alcune tra le migliori presenti sul mercato. In termini di qualità d’immagine la Fuji X-pro2 non soltanto non tradisce le aspettative, anzi le supera di molto.
I colori come sempre sono ottimi. La gamma dinamica è straordinaria (specie per un sensore Aps-c). I file della X-pro2, per chi ama lavorare molto in post produzione, sono molto malleabili e ricchi d’informazioni, specie nel  recupero delle alte luci.
Picture
Immagine sotto esposta di 5 stop
Picture
-5 stop di sottoesposizione recuperati in post produzione
Picture
Immagine sovraesposta di 3 stop
Picture
+3 stop di sovraesposizione recuperati in post produzione
Come già per la Fuji xt1, anche per la Fuji xpro2 la resa ad alti iso è ottima. Anche se in stampa è molto difficile notare differenze significative tra le due fotocamere. Se consideriamo la maggiore densità del sensore possiamo dire che la Fuji xpro2 ad alti iso ha una performance migliore della della Fuji xt1.
Dal punto di vista del dettaglio i 24 megapixel regalano un maggiore dettaglio fine conferendo alle immagini una maggiore “sensazione materica”.
Picture
La modalità bianco e nero Fuji Across è stupenda. Siamo ormai ad un livello tale da poter avere delle ottime immagini bianco e nero senza più ricorrere alla post produzione. Mi piace anche la resa dell’effetto grana (tradotto in italiano nel menù con sabbia…). Ho provato a fare diverse stampe di file usciti dalla camera con la modalità Across su carta fine art Canson Baryta e la resa è eccezionale, brava Fuji!
Dobbiamo ricordare infine che i file RAW della Fuji Xpro2 pesano circa 50 mega! Ho provato a fare una comparazione con la modalità compressa e non ho trovato però sostanziali differenze. Questa è una buona notizia per chi ad esempio durante un servizio realizza moltissime immagini.
Picture
Fuji xpro2, film Across, da notare la gamma dinamica nelle alte luci con la modalità DR400
Unico problema nella gestione dei file l’ho avuto con Lightroom (anche con la versione cloud più aggiornata). Purtroppo i file della Fuji xpro2 vengono “aperti” in Lightroom con una sottoesposizione di circa 1 stop. Ciò oltre a rendere più lunga e difficoltosa la fase di post produzione crea problemi anche in fase di editing.
Autofocus (velocità, accuratezza, tracking)
Arriviamo subito al sodo. Se pensate di trovare nella Fuji xpro2 un autofocus molto più rapido di quello presente sulla Fuji x-t1 o sulla Fuji x-t10 rimarrete sicuramente delusi. Il sistema Af della Fuji x-pro2 è rapido e molto accurato, al pari o di poco superiore della x-t1 o della x-t10. Se invece paragoniamo la Fuji x-pro2 alla Fuji X-pro1 allora la differenza è abissale.
Anche se l’autofocus non è stato velocizzato di molto rispetto alla Fuji x-t1, non siate delusi, perché la reattività generale della fotocamera è realmente eccezionale. Da questo punto di vista il balzo in avanti c’è stato, ed è stato anche consistente. La Fuji x-pro2 conferisce quasi la sensazione in termini di reattività delle fotocamere Canon, almeno della serie 5. Oggi anche con Fuji si possono fare delle immagini con un approccio “punta e scatta”.  Devo dire che durante i matrimoni la reattività della macchina fa davvero la differenza, specie per me che amo avere uno stile più da reportage.
L’autofocus è davvero molto accurato, non mi è capitato praticamente mai di avere foto con il fuoco sbagliato. Anche l’affidabilità del sistema Af in modalità tracking è molto buona. Dalle mie prove la Fuji x-pro2 fa meglio della Fuji x-t1. Questo grazie ad un processore più veloce e a maggiori punti di messa a fuoco. Posso dire che almeno l’80% delle foto sono perfettamente a fuoco. Un altro 10% di foto sono appena morbide ad ingrandimenti consistenti e il restante 5% è fuori fuoco. Ovviamente questi sono numeri che ho verificato con il 16-55mm e il 40-150mm. Con il 23mm ad esempio ho notato un sensibile peggioramento. Portando le immagini fuori fuoco a circa un 10-15% dipende molto dal movimento del soggetto. Tuttavia prendete questi dati come esperienza soggettiva. Sicuramente persone più abituate a fare fotografie sportive  sapranno fare meglio di me.
Picture
Foto scattata praticamente al buio
In condizioni di luce scarsa il sistema Af della Fuji xpro2 è notevolmente migliorato rispetto alla Fuji xt1 e a mio parere al pari delle migliori reflex presenti oggi sul mercato. Oggi possiamo mettere a fuoco anche in condizioni di luce veramente scarsa.
Concludendo quest’argomento posso dire che Fuji con la nuova xpro2,  in termini di autofocus ha ormai colmato il gap con gli altri marchi mirrorless e reflex. La Fuji xpro2 difatti è senza dubbio una fotocamera affidabile e veloce.
Batteria e Menù.
Tutti coloro che hanno usato fotocamere mirrorless sapranno che la durata delle batterie è il vero tallone di Achille. Purtroppo anche la Fuji x-pro2 non fa eccezione. Usando molto il mirino elettronico e/o il display non si va oltre i 350 scatti per carica. Tuttavia se si usa molto il mirino ottico, usando quello elettronico solo per una breve verifica dell’esposizione, la durata della batteria migliora sensibilmente. Comunque credo sia necessario portare con se sempre un paio di batterie di scorta. Io durante i miei servizi matrimoniali porto con me sempre 6 batterie.
Fuji ha cambiato anche il menù della fotocamera. Personalmente con le altre fotocamere Fuji non ho mai sentito il bisogno di un restyling al menù. Di certo ho trovato ottima l’idea di inserire il My menù in cui programmare tutte quelle voci che più frequentemente utilizziamo.
Durante questi mesi mi sono capitati dei problemi probabilmente riconducibili al firmware. In un caso mi è comparso il messaggio “spegnere la fotocamera e riaccendere”, in altri due casi la macchina si è completamente bloccata, al punto che solo l’eliminazione della batteria mi ha permesso di sbloccare la camera. Va detto tuttavia che da quando ho aggiornato il firmware (vers. 1.2), non ho più avuto problemi. 

Di seguito qualche scatto fatto con la Fuji Xpro2, durante uno dei matrimoni di questa stagione...
Concludendo
Cerchiamo di tirare le somme. La fuji xpro2 è davvero una splendida fotocamera. Ben costruita, dal look professionale e capace di generare ottimi file. Certo nel bene e nel male ha un’impostazione da fotocamera a telemetro e questo forse non la rende adatta a tutti. Inoltre la modalità video non è ancora all’altezza di una Canon 5d mark III, o una Sony A7S e anche di una Olympus Em5 markII o della splendida Panasonic Gh4.
Tuttavia la Fuji Xpro2 convince sia per le prestazioni in fase di scatto, sia per la grande qualità dei file. Fuji ha realizzato un prodotto eccellente, una fotocamera in grado di accompagnare il fotografo in ogni condizioni e per molti anni…

Picture
by Damiano Durante
Comments

    CHI E' PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto

    I NOSTRI SITI INTERNET

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Picture

    Categorie

    All
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015

    RSS Feed

    Google+
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci