PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO STAMPA ON-LINE
    • VIDEO >
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci
Foto

FUJI X-H1 CONFRONTATA ALLA SONY A7 III

8/7/2018

Commenti

 
Foto
Foto
In dubbio se acquistare una Sony a7 III o una Fuji X-H1?
Non sapete se passare da Fuji a Sony o viceversa?

Ecco a voi un video test per scoprire i pro e i contro di questa straordinaria fotocamera, la Fuji X-H1 confrontata con la Sony A7 III

​Buona visione!
Foto
Cari amici di Promirrorless,

molti di voi da tempo ci chiedevano una recensione sulla Fuji X-H1. Purtroppo a causa dei tanti impegni lavorativi, abbiamo dovuto farvi attendere a lungo. Nel frattempo però abbiamo avuto la possibilità di "conoscere" e valutare la Fuji X-H1 anche durante diversi servizi matrimoniali.

Nel video che vedrete, abbiamo voluto confrontare l'ammiraglia Fuji con la Sony A7 III, due fotocamere che dal punto di vista commerciale, si contendono praticamente lo stesso target di mercato. Ricordiamo però che per Fuji la X-H1 è l'ammiraglia, mentre per Sony l'A7 III è "l'entry-level"...

Prima di lasciarvi alla visione del video, vogliamo in sintesi, dare un giudizio complessivo su alcuni elementi rilevanti ai fini di una potenziale valutazione:

Corpo Macchina.
Dal nostro punto di vista entrambe le fotocamere sono costruite molto bene. Entrambe, a detta del costruttore sono tropicalizzate. A nostro parere però la Fuji X-H1 appare costruita in maniera più accurata. Il Grip è perfetto, così come la disposizione dei tasti che sono grandi e ben distanziati. Nella Fuji X-H1, come per le atre Fuji, troviamo la ghiera dei diaframmi, dei tempi e della sensibilità ISO. inoltre, la modalità di misurazione della luce e l'attivazione delle modalità AF sono tutte raggiungibile tramite comode levette. Il Joystick di Fuji inoltre è decisamente più reattivo e pratico nell'uso rispetto a quello della Sony A7 III.
Sony ha come vantaggio quello di aver inserito nel corpo macchina anche l'ingresso per le cuffie, cosa che nella Fuji X-H1 è possibile solo acquistando il battery grip (che non è affatto economico), carenza per noi, gravissima!
Il voto complessivo è 8,5 per la Fuji X-H1 e 7,5 per la Sony A7 III

Mirino e Display.
In una fotocamera la qualità del mirino e del display è vitale, specie nelle mirrorless. Da questo punto di vista la Fuji X-H1 offre un display, ma soprattutto un mirino, decisamente migliore della Sony A7 III. Il mirino della Fuji X-H1 ha infatti una risoluzione 4K ed è grande, luminoso ed estremamente fluido. Sony nella Sony a7 III ha volutamente "ridotto" le caratteristiche del mirino e del display della A7 III per non andare in competizione con la sorella maggiore la Sony A7R III.
Va detto però che anche il mirino della Sony è molto confortevole e ci permette di inquadrare e vedere senza grandi difficoltà.
Apprezziamo la scelta di Fuji di aver inserito un oculare molto più grande e pù spesso rispetto alle precedenti fotocamere Fuji, in modo da rendere la visione del mirino confortevole anche in condizione di forte luce.
Il voto complessivo è 8 per la Fuji X-H1 e 6,5 per la Sony A7 III

SISTEMI DI STABILIZZAZIONE
Tutte e due i costruttori nipponici hanno dovuto adeguare le loro fotocamere in termini di stabilizzazione rispetto a quanto offerto da Olympus. Ci sono riusciti? Sulla carta si, infatti entrambe dichiarano una stabilizzazione sul sensore a 5 assi pari a 5 STOP di valore luce recuperati. Le performance dichiarate, rispondono a realtà? Per noi, no. La stabilizzazione di Olympus è su un altro pianeta, punto.
Tuttavia, Fuji e Sony hanno fatto un buon lavoro, offrendo una stabilizzazione (specie se abbinata ad ottiche stabilizzate), buona. Non aspettatevi però miracoli, per noi almeno in ambito fotografico, la stabilizzazione raggiunge tranquillamente i 3 stop, ma non molto di più. In ambito video invece lo stabilizzatore della Fuji appare più efficace, specie quando si cammina con il corpo macchina.

Il voto complessivo è 7 per la Fuji X-H1 e 6 per la Sony A7 III

Sistemi Autofocus.
Come ormai saprete, le mirrorless hanno raggiunto (e in alcuni casi superato) le fotocamere reflex. Fuji e Sony offrono ormai da tempo degli ottimi sistemi AF sia per soggetti statici che per soggetti in movimento. Entrambe infatti sono dotati di sistemi AF a contrasto e a fase (tipici delle reflex) ed entrambe hanno moltissimi punti AF (393 per Fuji e 690 per Sony). Se a nostro parere in modalità AF-S l'autofocus della Fuji X-H1 ci è sembrato più reattivo, in modalità AF-C (per soggetti in movimento), le performance della Sony A7 III ci sono sembrate complessivamente superiori. Per questo riteniamo l'autofocus della Sony A7 III superiore a quello della Fuji X-H1, che tuttavia rimane essere uno dei più performanti in ambito mirrorless.
Il voto complessivo è 7,5 per la Fuji X-H1 e 8 per la Sony A7 III

Riprese Video.

Fuji con la X-H1 ha puntato moltissimo sul video. In effetti la fotocamera permette di girare in 4K e con profilo flat (F-log) direttamente su scheda SD. Inoltre ha creato un profilo colore specifico per la ripresa denominato Eterna. Anche il menù video permette di configurare la fotocamera in maniera semplice e abbastanza completa. Se a nostro parere la Fuji X-H1 non raggiunge la Panasonic Gh5, di certo pareggia i conti con Sony, almeno per ciò che riguarda la Sony A7 III. Tuttavia, la mancanza di un ingresso cuffie sul corpo macchina e l'utilizzo di batterie non performanti come per la A7 III fanno si che la nostra valutazione complessiva è meno lusinghiera di quanto potrebbe essere.
Il voto complessivo è 7,5 per la Fuji X-H1 e 7,5 per la Sony A7 III

Qualità d'immagine.

Da tempo ormai Fuji ci ha abituati a fotocamere (grazie al sensore APS-C con matrice X-Trans), con qualità d'immagine "straordinarie". Ma la domanda che ci poniamo è la seguente: il sensore Aps-C Fuji, riesce ad eguagliare le performance di un sensore di ultima generazione Sony Full Frame? Onestamente? no.
In termini di gamma dinamica e prestazioni ad alti iso la Sony è superiore. Anche la "malleabilità" dei file RAW ci pare essere migliore sulle fotocamere Sony. Tuttavia, la resa complessiva dell'immagine, specie in termini di colore, fanno si che le foto scattate con le fotocamere Fuji e ovviamente con la Fuji X-H1 siano tra le migliori oggi disponibili. I JPG poi della Fuji X-H1 continuano ad essere favolosi!
Il voto complessivo è 7,5 per la Fuji X-H1 e 8,5 per la Sony A7 III

RAPPORTO QUALITA'/PREZZO.

La Sony con l'A7 III ha dichiarato "
guerra" a tutta la concorrenza (mirrorless e reflex), producendo una fotocamera con performance video e foto ottime ad un prezzo molto competitivo (circa 2000 euro). Fuji probabilmente è rimasta "spiazzata" dal concorrente nipponico. D'altronde il prezzo della Fuji X H-1, circa 1.900 euro non poteva essere troppo inferiore. In tal caso le vendite nel nuovo e nell'usato della Fuji XT2 sarebbero crollate paurosamente. Non a caso recentemente Fuji ha previsto un cash back sia per la Fuji Xh1 che per la XT2, a dimostrazione che la quotazione iniziale era a svantaggio,  rispetto all'entry level Sony, dell'ammiraglia Fuji.
​Per questo riteniamo la Sony A7 III il miglior prodotto acquistabile intorno ai 2000 euro.
La Fuji x-H1 pur avendo "solo" un sensore APS-C rimane un prodotto eccellente venduto con il cash back ad un prezzo oggi adeguato.
Il voto complessivo è 6,5 per la Fuji X-H1 e 8 per la Sony A7 III
Vi lasciamo ora al video test delle due fotocamere. Buona visione!
Commenti

    CHI E' PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto

    I NOSTRI SITI INTERNET

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    Categorie

    Tutto
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

    Feed RSS

    Google+
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO STAMPA ON-LINE
    • VIDEO >
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci