PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • DALLA RIPRESA AL MONTAGGIO
    • TUTTO SULLA RIPRESA VIDEO
    • TUTTO SUL MONTAGGIO VIDEO
    • FILM WEDDING DAY
    • VIDEO ONE TO ONE
    • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
  • CHI SIAMO
    • Simone Durante
    • Stefano Carsetti
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

FOTOGRAFIA WEDDING: OLYMPUS MICRO 4/3

15/4/2015

Comments

 

Cosa funziona e cosa non funziona nella fotografia di matrimonio.

Immagine
Sempre più fotografi di matrimonio (io sono stato uno di questi) stanno decidendo di lasciare il loro corredo reflex, per un corredo micro 4/3.

Dopo molti eventi ed esperienza sul campo, mi sono fatto un'idea molto chiara sui pro e i contro di un corredo micro 4/3 per la fotografia wedding...

Scopriamolo insieme...
Prima di tutto partiamo dal mio corredo attuale per i matrimoni. Ogni elemento in effetti è il risultato di esperienza pratica e di un'attenta valutazione. Spero possa tornarvi utile.

Corpi macchina:
  • 2 Olympus Em1 con Battery Grip
  • 1 Olympus Em5 Mark II con Battery Grip
  • 8 batterie 

Ottiche:
  • Zuiko 12-40mm f2.8
  • Zuiko 50-200mm SWD f2.8-3.5
  • Zuiko 17mm f1.8
  • Panasonic Leica 25mm f1.4
  • Zuiko 45mm f1.8
  • Zuiko 50mm Macro f2
  • Zuiko 75mm f1.8

Illuminazione:
  • 1 Flash Olympus FL50R
  • 3 Flash Olympus FL600R
  • 2 Pannelli led (dimensione di un A4)
  • 3 Diffusori Lumix 
  • 1 Diffusore Sun Bounce


Immagine


Mirino elettronico. Sin dall'inizio sono sempre stato un fan del mirino elettronico. Se si decide di scattare in digitale, tanto vale sfruttarne appieno i vantaggi, soprattutto in termini di controllo dell'immagine. Per me il mirino elettronico è l'evidente evoluzione della tecnologia digitale.  Tuttavia ci sono alcune situazione in cui sinceramente sento la mancanza del mirino ottico. Parlo degli eventi che si svolgono a metà giornata, specie durante le giornate estive. In pieno sole, diciamolo pure il mirino ottico offre un maggior comfort visivo. Si riesce a comporre meglio e anche la vista è meno affaticata. Nonostante il mirino elettronico della Em1 sia davvero ottimo con il giusto livello di contrasto e luminosità, in certe situazioni devo dire che mi trovo in difficoltà. Niente di grave, scattando con ottiche fisse è sufficiente aiutarsi coprendo il mirino con una mano. Il problema nasce quando si montano ottiche zoom pesanti...
Immagine


Slot per schede SD. Lo sforzo di Olympus nel cercare di mantenere compatte le fotocamere e al tempo stesso comode da usare è stato notevole. Tuttavia su un corpo professionale come l'Olympus Em1 si sente la mancanza di un doppio slot SD. Non parliamo di un problema grave, ma comunque avere due schede faciliterebbe molto la vita ai fotografi professionisti. Ad esempio durante l'evento avrei potuto salvare i RAW su una scheda e i jpg sull'altra. Oppure avrei potuto fare un back Up e così via...
Immagine
Flash. Olympus ha senza dubbio uno dei sistemi di controllo flash in remoto migliori che esistano. Personalmente lo trovo fantastico. Quello di cui sento la mancanza è un nuovo flash Fl 50R con tempi di ricarica ancora più veloci. Sarebbe utile anche un nuovo attacco, tipo quello dell'FL600R. Inoltre mi chiedo come sia possibile non pensare a dei flash con comando radio anziché wifi. Lo trovo assurdo!
Immagine
Il mio stile fotografico...

Amo fotografare a luce ambiente e ho un approccio molto discreto. I mie soggetti non vengono mai messi in posa e cerco sempre di cogliere quei momenti capaci di raccontare l'emozione che gli sposi o gli invitati stanno vivendo. In sostanza ho un approccio molto informale e se vogliamo giornalistico.

Nonostante il mio corredo fotografico sia piuttosto rifornito ed è studiato per affrontare praticamente ogni esigenza fotografica, durante l'evento lascio il trolley in un'area sicura e mi muovo sempre con due corpi macchina e due ottiche fisse (in genere il 17mm e il 45mm). I flash non li uso praticamente mai se non per i balli serali o quando è indispensabile utilizzarli (esempio come fill in a mezzogiorno).
Immagine
Cosa mi piace e cosa migliorerei...

Ottiche. Il sistema micro 4/3 offre ormai una grande vastità di ottiche molte delle quali ottime. A mio avviso tuttavia, specie per la fotografia di matrimonio, manca un'ottica grandangolare davvero luminosa. Personalmente sento moltissimo la mancanza di un 17mm molto luminoso (es.  f1 o f1.2) autofocus. Per me questa è una carenza grave da parte di Olympus. Con un sistema il cui sensore è significativamente più piccolo del 35mm avere il l classico trio (17mm, 25mm e 45mm) con diaframmi molto luminosi (sotto all'1.4) credo sia un MUST. Per fortuna Panasonic ha prodotto il 25mm f1.4 e il 42,5 f1.2. Capisco che  ottiche così luminose peserebbero di più e che sarebbero costose, ma è pur vero che una tale scelta credo debba essere data. Soprattutto quando ti rivolgi anche a dei professionisti. Esistono anche le ottiche Voigtlander 0.95 è vero, ma purtroppo non sono autofocus e questo per il mio modo di fotografare in talune circostanze rappresenta un limite.
Immagine
Autofocus. L'autofocus del sistema micro 4/3 di Olympus e anche di Panasonic è ottimo. Sicuramente questo è stato uno dei motivi che mi ha fatto scegliere Olympus piuttosto che le ottime Fuji. Tuttavia ci sono due aspetti che migliorerei. La prima è la possibilità di mettere a fuoco in condizioni di luce scarsa senza l'ausilio della luce. Certo è possibile disattivare la luce affianco all'ottica, ma avete mai provato a mettere a fuoco in condizioni di luce veramente scarsa senza l'assistenza del lampo? 
Per me che fotografo in modo discreto, la luce arancione a volte diventa veramente troppo invadente. Altro aspetto che migliorerei è l'autofocus in modalità fuoco continuo. Con il firmware 3.0 della Em1 la situazione è migliorata considerevolmente. Tuttavia ancora non riesce a darmi la stessa sicurezza che mi hanno dato altre fotocamere. Al punto che nelle situazioni importanti, come l'ingresso della sposa, praticamente non uso mai la modalità C-Af.
Immagine
Batteria. Difficile inserìre batterie da reflex su un corpo mirrorless. Il mio augurio è che presto migliorino la resa delle batteri utilizzate. Ad oggi con me porto per sicurezza 8 batterie, di cui 4 vengono usate praticamente sempre. 
Immagine
Concludendo...
Chi mi conosce sa che sono davvero contento e soddisfatto del mio corredo Olympus. Onestamente durante i matrimoni non ho mai avuto reali limitazioni o addirittura lamentele da parte degli sposi. Per quanto mi riguarda chiunque faccia matrimoni o eventi simili e sta pensando di fare il salto nel mondo mirrorless, in particolare con un corredo micro 4/3, può farlo senza grossi rimpianti. I vantaggi di questa tecnologia ci sono non ultimo file più pronti senza dover passare molto tempo davanti al computer. Nello scrivere questo post ho ritenuto però giusto condividere in base alla mia esperienza diretta, anche quei fattori che per alcuni potrebbero rappresentare un limite. 

Per ulteriori informazioni o per vedere altri matrimoni, www.spaziofoto.com
Comments

    PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto

    Categorie

    Tutti
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Om System
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun


    Archivio Blog

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

© 2015-2024 All Rights Reserved Promirrorles.it 
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • DALLA RIPRESA AL MONTAGGIO
    • TUTTO SULLA RIPRESA VIDEO
    • TUTTO SUL MONTAGGIO VIDEO
    • FILM WEDDING DAY
    • VIDEO ONE TO ONE
    • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
  • CHI SIAMO
    • Simone Durante
    • Stefano Carsetti
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci