PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • DALLA RIPRESA AL MONTAGGIO
    • TUTTO SULLA RIPRESA VIDEO
    • TUTTO SUL MONTAGGIO VIDEO
    • FILM WEDDING DAY
    • VIDEO ONE TO ONE
    • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
  • CHI SIAMO
    • Simone Durante
    • Stefano Carsetti
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

FOTOGRAFIA MACRO CON FUJI XT1 E IL SAMYANG 100MM F2.8 MACRO di Federico Trosello

6/3/2018

Comments

 
Foto
foto di Federico Trosello
Foto
Federico Trosello
Le foto di Federico Trosello scattate con la Fuji X-T1 e il Samyang 100mm f2.8 Macro, sono speciali. Raccontano della sua passione e cosa ormai rara, sono foto in cui il fiore è il vero protagonista. Niente foto macro con grandangolari, niente effetti speciali, solo il fiore con tutta la sua bellezza. 

I colori hanno tonalità pastello, le immagini sono delicate e ti proiettano in un mondo affascinante e se vogliamo ricco di poesia.

Vi consigliamo di leggere il suo articolo e di cogliere qualche spunto dalle sue immagini e dai suoi consigli.

Per vedere altre foto di Federico:
www.federicotrosello.com
www.facebook.com/federicotroselloph
www.500px.com/federicotrosello
​
​Buona lettura!
Buongiorno a tutti, mi chiamo Federico e sono un appassionato di fotografia naturalistica, in particolare di fotografia macro e ravvicinata.
Scrivo questo post, per condividere la mia esperienza sull'utilizzo di una fotoamera  mirrorless in ambito naturalistico. Le mirrorless, attualmente non sono molto diffuse in questo genere fotografico ma hanno un enorme potenziale pronto per essere sfruttato.

​Inizio dicendo  che provengo dal sistema Canon. All'epoca, per la fotografia macro, utilizzavo una Canon 5d mark II e un Tamron 180 macro. La qualità delle immagini prodotte era molto buona, ma il peso dello zaino stava diventando eccessivo. Decisi quindi di provare una Fuji Xt1 (in quel periodo l'ammiraglia di casa Fuji) e di abbinarla ad un obiettivo Samyang 100 2.8 macro.

Foto
foto di Federico Trosello
​La qualità di immagine della Fuji era praticamente la stessa di Canon, con la comodità di avere un corpo più piccolo e maneggevole, avere uno zaino molto più  leggero e  di poter utilizzare uno schermo LCD orientabile. Ripensandoci, non tornerei più indietro! Soprattutto per lo schermo orientabile che mi permette di fotografare agilmente in situazioni scomode.
Foto
foto di Federico Trosello
​Per la fotografia naturalistica, i momenti migliori per fotografare sono le prime e le ultime ore di luce della giornata, quando la luce è molto morbida.
Dobbiamo fare una considerazione: ad esclusione delle orchidee, i fiori si chiudono di notte e rimangono chiusi finché non vengono colpiti dai raggi del sole. A metà mattina, è un orario abbastanza buono ma spesso occorre mascherare la luce per ammorbidirla ulteriormente.
Foto
foto di Federico Trosello
​Il top è svegliarsi presto per trovarsi sul luogo dello scatto abbastanza in anticipo, in modo da avere tutto il tempo necessario per cercare un valido soggetto e dedicarsi alla composizione della foto.
La composizione è la parte principale e più importante dello scatto. Bisogna prestare molta attenzione e prendersi il giusto tempo per comporre la nostra immagine. La composizione dev'essere pensata in fase di scatto, non è possibile stravolgerla in post-produzione: se non risulterà efficace lo scatto non sarà recuperabile.
Foto
foto di Federico Trosello
​In fotografia naturalistica, è fondamentale fotografare dal punto di vista del soggetto. Ad esempio, per fotografare un fiore,  la fotocamera andrà messa alla sua stessa altezza. Bisognerà quindi sdraiarsi per terra e mettere la fotocamera di fronte ad esso. Lo schermo LCD orientabile della X-T1, per questo scopo, è oro colato! La sua comodità non ha prezzo e difficilmente dopo averlo provato ritornerei ad utilizzare una macchina che ne è sprovvista.
Foto
foto di Federico Trosello
​Trovata una composizione efficace e soprattutto che ci aggrada, dobbiamo gestire la luce.
In una giornata nuvolosa, abbiamo un grosso soft-box naturale che ammorbidisce la luce, questo sarebbe l'ideale. In macro perché le ombre devono essere molto aperte e quasi assenti. Con questo tipo di luce però, i colori tenderanno ad essere spenti e abbastanza omogenei.
In una giornata di sole invece i colori saranno vivaci e brillanti, ma a causa dell'eccessivo contrasto, dobbiamo assolutamente utilizzare mascherature artificiali per ammorbidire la luce che colpisce il soggetto. A tale scopo,  io utilizzo un ombrellino traslucido bianco da studio, acquistabile per pochi euro. In questo modo la luce sul soggetto sarà ammorbidita, mentre la luce sullo sfondo rimarrà vivida e con colori molto belli e brillanti.
Foto
foto di Federico Trosello
Tuttavia, così facendo, la luminosità tra il soggetto e lo sfondo risulterà sbilanciata. Il soggetto mascherato con l'ombrellino risulterà più buio rispetto allo sfondo colpito dalla luce del sole. Per bilanciare la scena dobbiamo illuminare il nostro fiore con una luce artificiale. La luce creata dovrà essere morbida quanto possibile. Io utilizzo un pannellino riflettente d'orato o argentato per riflettergli la luce del sole. Anche questo accessorio è molto economico ma di grandissima utilità. La luce riflessa in questo modo sarà molto più morbida della luce diretta ma allo stesso tempo sarà bilanciata con l'intera scena. Per questo scopo possiamo utilizzare anche un pannellino Led.
Foto
attrezzatura usata da Federico per le sue sessioni di fotografia macro
​Regolato la luce, possiamo scattare, personalmente scatto quasi sempre in priorità di diaframma. Per questo genere utilizzo diaframmi molto aperti, da f2.8 a 4 non di più. In questo modo, posso avere sfondi abbastanza sfocati e creativi. Il tempo non è fondamentale, il soggetto è fermo e il più delle volte la fotocamera è appoggiata a terra, utilizzo un tempo "di sicurezza" da non avere foto micro-mosse, 1/200 è più che sufficiente con un'ottica da 100 mm. Se necessario aumento il valore iso.
Ad ogni uscita, oltre ad un pannello led, ombrellino bianco e pannellino riflettente, porto sempre con me anche due stativi. Ho un cavalletto Manfrotto con una testa a sfera, e uno stativo da studio, abbastanza leggero che utilizzo per reggere l'ombrello e, tramite un plamp, anche il pannellino.
Foto
foto di Federico Trosello
​Per le foto ai fiori scatto quasi esclusivamente a mano libera, il Manfrotto, il più delle volte, viene utilizzato come stativo da studio ma all'occorrenza, posso sistemarci sopra anche la macchina fotografica.
La Fuji e il 100 macro, grazie alle dimensioni e peso abbastanza ridotte sono l'ideale per essere utilizzate a mano libera. Con una reflex e un obiettivo come il 180 macro è più difficile fotografare a mano libera, il peso si fa sentire e si rischia di incorrere nel micro mosso. L'utilizzo di ottiche lunghe, aiuterebbe ad avere uno sfondo più omogeneo. Per il momento non ci sono ottiche superiori al 100 per le mirrorless Fuji, bisogna utilizzarle tramite un adattatore.
Foto
foto di Federico Trosello
​Il 100 macro 2.8 Samyang è un ottima lente, la qualità non si discute e il prezzo è onesto. Costa quasi la metà di un Nikon o un Canon. Ovviamente è  tutto manuale e non ha la stabilizzazione, ma per questo utilizzo non servono. Io ne sono molto soddisfatto.
Foto
foto di Federico Trosello
​Arrivando alle conclusioni, utilizzare una mirrorless aiuta molto per la sua compattezza e per il peso ridotto, ma anche per gestire lo scatto in fase di ripresa. D'altro canto le fotocamere Fujifilm sono tutte APS-C e lo stacco dei piani rispetto ad una Full Frame è diverso, in questo genere avere una fotocamera Full Frame aiuterebbe molto a staccare il soggetto dallo sfondo. Con un po' di pratica e post-produzione possiamo avvicinarci molto ad un risultato che avremmo ottenuto con una Full Frame. Sarebbe interessante provare una fotocamera Sony, vedremo, in futuro chissà…
Comments

    PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto

    Categorie

    Tutti
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Om System
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun


    Archivio Blog

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

© 2015-2024 All Rights Reserved Promirrorles.it 
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • DALLA RIPRESA AL MONTAGGIO
    • TUTTO SULLA RIPRESA VIDEO
    • TUTTO SUL MONTAGGIO VIDEO
    • FILM WEDDING DAY
    • VIDEO ONE TO ONE
    • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
  • CHI SIAMO
    • Simone Durante
    • Stefano Carsetti
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci