PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

FLASH OLYMPUS FL50R SU SISTEMI MIRRORLESS FUJI

24/1/2017

Comments

 
Olympus Fl50R Promirrorless
Un Flash Olympus (in questo caso l'Olympus FL50R e FL36R) su corpi macchina FUJI?

Si, si può fare tranquillamente! Seguendo le indicazioni contenute in questo articolo potrete utilizzare un flash simile su qualsiasi sistema mirrorless e reflex.

Vediamo come e quali vantaggi....

Grazie alla modalità AUTO dei flash possiamo risparmiare parecchi soldi...

Quando ho venduto il mio corredo micro 4/3 per passare ad un sistema Fuji, ho deciso di tenermi i flash che utilizzavo per Olympus. In particolare i Flash Olympus FL-50R e FL-36R.
Li ho tenuti perché ho sempre ritenuto questi due flash tra i migliori sul mercato, soprattutto perché permettono di lavorare oltre che in TTL e in MANUALE, anche in modalità AUTO.

Coloro che non lo sapessero, alcuni flash come appunto l'Olympus FL-50, possono "regolare" l'intensità del lampo in diversi modi: TTL, MANUALE e AUTO.
Il più conosciuto è il TTL. L'erogazione della luce dal flash è regolata dal sistema esposimetrico della fotocamera. In sostanza quando l'esposimetro della camera ritiene che ci sia la "giusta" quantità di luce, comanda il flash ed interrompe l'erogazione della luce.
Viceversa in MANUALE è il fotografo a regolare l'intensità della luce attraverso una scalla che va da 1/1 (cioè piena potenza) a 1/64 o un 1/128 a seconda dei modelli. Oppure attraverso la regolazione del numero guida.

Impostando il flash in modalità AUTO il flash regola l'intensità della luce, tramite un sensore presente sul flash, in funzione del valore iso, diaframma e distanza dal soggetto.

Un consiglio. Quando scegliete un flash,  cercate di prenderne uno che abbia la possibilità di regolare i valori tramite controlli "meccanici" come tasti o meglio ancora ghiere. In questo caso l'Olympus FL-50R permette di regolare diaframma e iso/NG tramite due rotelle poste sul retro del flash (vedi immagine in basso).
Foto
Utilizzare il flash in AUTO ci permette inoltre di evitare i classici errori esposimetrici tipici degli esposimetri a luce riflessa (superfici chiare o superfici scure...).

Come usare i flash in modalità AUTO

Per usare un flash in modalità  Auto dobbiamo impostare sulla macchina e sul flash esattamente gli stessi valori. 
Una volta scelto sulla nostra fotocamera il diaframma e il valore iso, dopo aver impostato la funzione AUTO sul nostro flash, occorrerà semplicemente selezionare gli stessi valori anche sul flash. Come potete vedere sotto, ad esempio, in questo caso ho regolato f5.6, iso 400.

​Molti flash inoltre permettono la regolazione dello zoom della parabola del flash. In sostanza indichiamo al flash quale angolo di campo è coperto dalla nostra focale. Inoltre la regolazione zoom della parabola ci permette anche un uso più creativo della luce, ma questo è un altro discorso un po' lungo...
Olympus Fl50R Promirrorless
Olympus Fl50R Promirrorless
Attraverso questo metodo di lavoro, se voglio aumentare l'intensità del flash di 1 stop, sarà sufficiente impostare il diaframma sul flash sul valore f8 anziché f5.6. In questo modo "inganniamo" il flash, il quale emetterà la luce necessaria per un valore f8, quando noi invece sulla nostra fotocamera abbiamo ancora un'apertura di diaframma pari a f5.6. Ovviamente possiamo fare la stessa cosa per diminuire l'intensità del flash. Da 5.6 impostiamo sul flash f4, e così via....
​Ovviamente è possibile fare lo stesso processo anche per i valori ISO. Posso selezionare sul flash iso 800 quando sulla fotocamera ho impostato il valore 400 iso. Avremo così una staratura del flash di -1EV.

Ad esempio quando faccio rimbalzare ala luce del flash su un soffitto per ammorbidire le ombre, aumento sempre di 1stop l'intensità del flash.
Foto
ATTENZIONE! Dovete ricordare che se sull'ottica della vostra camera avete montato un filtro che assorbe luce (es. un polarizzatore, un filtro ND, ecc..), a differenza dei sistemi flash TTL, in modalità flash AUTO l'esposizione finale verrà falsata.

Per avere un'esposizione corretta, dovrete selezionare sul flash il corretto diaframma, tenendo conto del fattore di assorbimento del filtro. Facciamo un esempio pratico.

​Se il vostro polarizzatore assorbe 1 STOP di luce e sulla fotocamera avete impostato f5.6 a 400 iso, sul flash dovrete impostare F8 ISO 400. Così facendo il flash compenserà con una emissione più intensa, lo stop di luce assorbito dal filtro.
E' bene ricordare che il flash in modalità AUTO riuscirà ad illuminare il soggetto da una distanza minima ad una distanza massima, oltre la quale il soggetto apparirà  o troppo chiaro o troppo scuro. 

Flash AUTO e comandi RADIO

La Funzione AUTO dei flash, può essere usata anche quando  stacchiamo il flash dalla slitta a caldo della nostra fotocamera. Ad esempio possiamo usare un radiocomando, un cavo o una  fotocellula, per usare i flash a distanza (off-Camera). Il bello è che non siamo costretti ad usare il flash necessariamente in manuale. In modalità AUTO infatti il flash riesce, grazie al sensore presente sul flash stesso, a misurare la distanza flash-soggetto, anche quando è staccato dalla fotocamera.
Promirrorless.it  Olympus Fl50R
Anche in questo caso dovrete impostare esattmente gli stessi valori iso e diaframma su corpo macchina e flash e ovviamente rispettare il valore massimo di sincro previsto dalla vostra fotocamera.
​
Come potete vedere dalla foto in alto, con un radiocomando  a bassissimo costo ( ne trovate diversi su Amazon o in molti negozi di fotografia), potete comandare più flash e ottenere effetti di luce veramente interessanti. 
Promirrorless.it Fuji Xt2
La foto sopra che vedete è stata ottenuta posizionando due flash uno a sinistra di mia figlia Gaia, in leggero contro luce e uno a destra, entrambe comandati dal trasmettiore radio. Entrambe i flash erano impostati in modalità AUTO.
Staranno l'intensità del flash con -1EV, ho potuto mantenere intatta l'atmosfera della scena. Su entrambe i flash ho montato una gelatina CTO (arancione) pari a 1/2.

Concludendo

Quanto detto in quest'articolo vale per ogni flash (non solo Olympus), che abbia la modalità AUTO.
Esistono infatti flash anche di molti anni fa, reperibili nel mercato dell'usato per poche decine di euro, che lavorano perfettamente anche in modalità AUTO.

Va inoltre ricordato che molto spesso lavorare in modalità AUTO,  ci permette di controllare molto meglio l'esposizione del nostro soggetto. I sistemi TTL, seppur molto utili, spesso tendono ad essere ingannati dalle superfici riflettenti del soggetto o dello sfondo.

I flash Auto infine hanno l'enorme vantaggio di poter essere utilizzati su più sistemi fotografici-

L'
Olympus FL50 R è un ottimo flash. Potente, sufficientemente rapido e in grado di lavorare sia con sistemi 4/3 che 35mm (fattore importante per la copertura dell'inquadratura dal flash).  infine l'FL 50 permette oltre all'utilizzo della modalità AUTO, anche la sincronizzazione su tempi rapidi in modalità Focal Plan.., ma questa è un'altra storia...

Promirrorless
by Damiano Durante
Comments

    CHI E' PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    I NOSTRI SITI INTERNET

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Picture

    Categorie

    All
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015

    RSS Feed

    Google+
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci