PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO STAMPA ON-LINE
      • PHOTO EXPERIENCE - VAL D'ORCIA
    • VIDEO >
      • CINE SET EXPERIENCE
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • FINAL CUT PRO X PRATICO
      • FILM WEDDING ONLINE
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • VIDERECORDING
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • TUTORIAL
    • VIDEOMAKING E GUIDA SUL GIMBAL
    • 5 Elementi in Fotografia
  • Contattaci

ERNST HAAS, LUCE E COLORE IN MOVIMENTO

2/7/2015

Commenti

 

Ernst Haas, maestro del colore e del movimento. Lasciamoci ispirare dal un talento unico e inconfondibile...

Immagine
Foto, Ernst Haas
Stile, stile e ancora stile.
Questa è la prima parola che mi viene in mente guardando alle fotografie di Ernst Haas. Senza dubbio uno dei miei fotografi preferiti. Per me le sue fotografie sono come le pop-corn che mangi al cinema. Nonostante ne hai una montagna davanti a te non riesci a smettere di mangiarle tutte fino all’ultima.  Ecco quando vediamo le foto di Ernst Haas non riusciamo a smettere di guardarle, osservarle, studiarle e lasciarci coinvolgere dal suo stile unico e inconfondibile.

Scopriamo chi è Ernst Haas...
Immagine
Foto, Ernst Haas
Immagine
Foto, Ernst Haas
Il colore tuttavia, ritiene Haas, implica maggiore difficoltà. 
Ciò nonostante riuscì ad unire gli elementi tipici del linguaggio in bianco e nero, quali forma e tono, con la vitalità del colore. Un armonia difficilissima da raggiungere.
L’uso del colore come diceva lo stesso Haas, non deriva da una regola, ma da un sentire, dalla visione personale.  Scrive Haas: “…Alcuni, per esempio, parlano di formule per quanto riguarda il colore, sostenendo che non si dovrebbero abbinare mai certi colori, e così via. Ma dai pittori impariamo che, se tali formule esistono, possiamo anche infrangerle. Si possono trovare modi stupendi di mettere insieme i colori. Se si giunge a una formula, bisogna cercare di contravvenirvi”.
Fu un servizio commissionatogli sulla moda che permise ad Haas di essere notato. Il suo lavoro fu pubblicato prima sulla rivista Heute poi su Life. Anche Robert Capa rimane colpito dal talento di Haas e decide di invitarlo a lavorare alla Magnum. 

In quegli anni passò alla fotografia a colori. Come lui stesso affermò, il colore gli serviva per togliere il “grigio” degli anni della guerra e del dopo guerra. Era pronto per una nuova rinascita fatta di colore. Scelse la mitica pellicola Kodachrome 1 a 12 ASA. Una pellicola tremendamente complicata nella gestione dell’esposizione.

Le foto diventano un trionfo di colore e dinamismo. Haas non pensa a congelare il movimento ma lo lascia vivo e libero di continuare a muoversi.
Immagine
Foto, Ernst Haas
Lui stesso, afferma, amava sentirsi libero di andare in giro col minimo possibile di attrezzatura, pronto a cogliere tutte le opportunità di scattare una fotografia.

Haas non ha mai condiviso la diatriba tra bianco e nero e colore. Entrambe hanno la loro dimensione, il loro linguaggio… “Ci sono gli snob del bianco e nero, e ci sono gli snob del colore. Incapaci di usare bene entrambi, si mettono sulla difensiva e militano in campi opposti. Non bisognerebbe mai giudicare un fotografo dal tipo di pellicola che usa, ma solo da come la usa“.
Immagine
Foto, Ernst Haas
Immagine
Foto, Ernst Haas
Ernst Haas nasce a Vienna nel 1921, come per altri grandi fotografi, all’inizio vuole fare il pittore. Poi scoppia la guerra ed entra nell’areonautica tedesca. Dopo la guerra inizia la sua avventura fotografica con una Rolleiflex, barattandola con pochi chili di margarina.
Il direttore della rivista Du gli fece incontrare Bischof. Tra i due l’intesa fu immediata e nacque una profonda amicizia. Al punto che entrambe lavorarono per la stessa agenzia fotografica la Black Star.
Lo stile di Haas diventò così unico da spingere la rivista Life a pubblicare un articolo sulla città di New York con ben 24 pagine di foto a colori. Il più lungo servizio a colori mai pubblicato da quel settimanale, dal titolo: “Immagini di una città magica”. Sempre la rivista Life nel 1957 pubblica il lavoro sulla corrida dal titolo: “Bellezza in un’arte brutale”. 
In questo lavoro Haas esprime al massimo la sua sperimentazione sul movimento ricorrendo frequentemente al panning. Così da ottenere lo sfondo più sfocato del soggetto.
Immagine
by Damiano Durante
Scrive Haas: “La realtà pura e semplice non mi interessa più. Senza toccare il mio soggetto voglio arrivare al momento in cui, attraverso la pura concentrazione del vedere, l’immagine composta diventa più ‘fatta’ che ‘presa’”. E ancora: “L’idea fondamentale era di liberarmi dal vecchio concetto di un momento statico per giungere a un’immagine che comunicasse allo spettatore la bellezza di una quarta dimensione da scoprire più tra i momenti che nell’ambito del momento. Nella musica non ci si ricorda mai di un tono, ma di una melodia, di un tema, di un movimento. Nella danza non si tratta mai di un momento ma, anche in questo caso, della bellezza di un movimento nel tempo e nello spazio”.


http://www.ernst-haas.com


Commenti

    CHI E' PROMIRRORLESS
    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    COSA TROVERAI IN PROMIRRORLESS
    Parleremo di montaggio video, di audio nel video, di   sistemi fotografici Fujifilm, Sony, micro 4/3, Canon, Leica, Sigma, Nikon e tanto altro. 
    Troverai anche articoli di tecnica di scatto, di post produzione, di stampa fine art e di cultura fotografica...
    La tecnologia da non perdere!
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    Categorie

    Tutto
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

    Feed RSS

    Google+
    Foto
    Foto
    Foto
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO STAMPA ON-LINE
      • PHOTO EXPERIENCE - VAL D'ORCIA
    • VIDEO >
      • CINE SET EXPERIENCE
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • FINAL CUT PRO X PRATICO
      • FILM WEDDING ONLINE
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • VIDERECORDING
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • TUTORIAL
    • VIDEOMAKING E GUIDA SUL GIMBAL
    • 5 Elementi in Fotografia
  • Contattaci