PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • DALLA RIPRESA AL MONTAGGIO
    • TUTTO SULLA RIPRESA VIDEO
    • TUTTO SUL MONTAGGIO VIDEO
    • FILM WEDDING DAY
    • VIDEO ONE TO ONE
    • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
  • CHI SIAMO
    • Simone Durante
    • Stefano Carsetti
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

EM1 MARK II TEST SUL CAMPO

21/3/2017

Comments

 
Foto
Olympus Em1 Mark II. Foto di Ugo Baldassarre
Cari amici di promirrorless.it vi riportiamo una prova sul campo della Olympus Em1 Mark II, fatta dal fotografo professionista Ugo Baldassarre.
Nonostante il prezzo non popolare, la nuova EM1 sta vendendo bene, benissimo. Oserei dire che sia la Micro43 con la miglior performance di vendita, almeno in queste prime settimane di commercializzazione. Conosco personalmente almeno 4 o 5 persone che hanno fatto un total-change Canon-to-Olympus grazie alle prestazioni di questa ultima macchina e l'onda non accenna a fermarsi.

Polyphoto, il distributore ufficiale italiano del marchio nipponico, si sta muovendo in maniera molto intelligente per l'occasione, avendo messo in circolazione decine e decine di demo unit a disposizione dei loro Pro-Dealer (che per inciso sono gli unici dove è possibile acquistare la Em1 ufficiale italiana) che a loro volta stanno svolgendo un ottimo lavoro nel diffondere la conoscenza del nuovo mezzo.
Approfittando proprio di una di queste Demo Unit, gentilmente prestatami da Stefano, di Photoshop Parma, ho potuto testare side by side sul campo la nuova ammiraglia con la sua antenata, che equipaggia da un paio di anni, in doppia copia, la mia borsa da lavoro.
Prima però di raccontarvi qualcosa, volevo fare alcune premesse:

- come al solito non troverete una prova tecnica approfondita nè file da ispezionare al microscopio, nè altri strani test 

- non ho provato la nuova Em1-II nel suo campo di utilizzo privilegiato, ossia quello velocistico (AF continuo, tracking, raffica) 

- le conclusioni che tirerò hanno solo una valenza di "opinione personale" e vanno lette in base alla mia esperienza sul campo e al tipo di utilizzo che faccio della mia attrezzatura. ​
Foto
Olympus Em1 Mark I. Foto di Ugo Baldassarre
L'occasione della prova è stato un servizio fotografico con una ragazza, Lisa, che si sarebbe svolto sia in studio che in esterna. 
L'idea era proprio capire "se" e "quanto" l'investimento del nuovo corpo macchina avrebbe portato giovamento al normale utilizzo che faccio della mia attrezzatura in questo settore. 
Ho quindi lasciato set-up della macchine il più simile possibile, con AF-S sul punto centrale, scatto in Raw (sviluppato tutto con LR aggiornato alla ultima versione). Ho quindi constatato migliorie e caratteristiche solo relativamente alla reattività, maneggevolezza ed in generale tutto quello che normalmente posso verificare in queste situazioni.
Lo posso già dire subito, il salto c'è. La differenza tra le due generazioni si sente. Ma...
La Em1 MarkII è nata per spingere il sistema verso lidi prima inesplorati e per rispondere ad esigenze che oggettivamente non sono le mie. E' chiaro quindi che i miglioramenti che ho rilevato siano relativamente poco consistenti rispetto alla mia Em1 "old" (che brutto chiamarla "vecchia").
Foto
Olympus Em1 Mark Mark I. Foto di Ugo Baldassarre
L'impostazione di base delle due fotocamere è molto simile, per fortuna. Olympus ha mantenuto un layout praticamente identico per le due Em1 e questo è un bene per chi ha metabolizzato l'ergonomia (perfetta) del primo modello e anche una ottima cosa per chi inizia da zero, vista la perfezione dell'impugnatura. Purtroppo non ho avuto modo di provare la MarkII con il battery grip, che invece ho sempre montato sulla mia Em1.
La nuova Em1 è velocissima. Non parlo di raffica o autofocus continuo, ma proprio di reattività. La pressione del tasto non ha tempi morti rispetto allo scatto del nuovo (ammortizzatissimo) otturatore. Il lag dello scatto è praticamente inesistente, cosa che invece non è vera per la Em1 (sebbene molto rapida). La sensazione d'uso è identica a quella di una reflex di gamma molto alta: la prontezza allo scatto è perfetta. 
Ho però alternato le due macchine spesso e, a conti fatti, l'impressione è che questa prontezza sia evidente sul primo scatto di una serie, mentre poi con un buon "timing" la differenza diventa nulla. Mi spiego meglio: quando scatto una sessione di ritratto, ed in generale qualsiasi cosa, non uso mai la raffica, ma premo ripetutamente il tasto di scatto ad intervalli di qualche decimo di secondo. Due-tre -quattro scatti e poi stop. la sensazione è quella che la vecchia Em1 sia un pò meno sveglia sul primo click, ma poi recuperi perfettamente: ho trovato quindi differenza sul primo scatto singolo, meno rilevante  su queste sequenze.
Sull' Af poco da dire, veloce e preciso. Sostanzialmente nessuna differenza di uso tra le due macchine ma, ripeto, non ero nelle condizioni ideali (stavo provando una Ferrari in un giretto di quartiere).
Segnalo un "problema" con la scrittura della memory card che, ho scoperto solo dopo, essere "sconsigliata" con questa macchina. La cosa divertente è che io uso solo Sandisk, posseggo due sole Lexar e, indovinate cosa ho montato sulla mark2? La Lexar... 
Per la cronaca ho avuto molti rallentamenti nella revisione delle immagini. La macchina andava quasi in blocco per diversi secondi. Diversi utenti mi hanno confernato il "non" problema, quindi lo escludo dai punti negativi (ma assicuratevi di controllare la lista di schede compatibili).
Foto
Olympus Em1 Mark II. Foto di Ugo Baldassarre
A livello di file, a parte la maggior risoluzione, non ho notato, in queste condizioni, sostanziali differenze di dettaglio o qualità (ottimi per entrambe) anche perchè non mi sono schiodato da LowLight e 200 ISO.
La batteria della nuova ammiraglia mi è sembrata decisamente ottima, rispetto alla precedente generazione (anche se devo ammettere mi scocci cambiare formato, visto che ho tutte le macchine uniformate...).
Conclusioni (per il momento).
Se dovessi in questo momento decidere di fare un upgrade della mia Em1, la Em1-2 mi offrirebbe poco in termini di miglioramenti. Il doppio slot di memorie, la batteria super maggiorata e la maggior reattività non giustificherebbero l'esborso richiesto (circa 2500 euro tra macchina, vertical grip, un paio di batterie, schede di memoria dedicate veloci) a fronte di un prezzo di acquisto del vecchio modello o analogo, perfettamente capace di soddisfare le mie richieste (Pen-F, Em-5 mark 2 o Em1), di circa 1000€. Se invece partissi con il sistema adesso, avrei a disposizione un vero mostro di prestazioni e qualità e non baderei a spese.
Vorrei essere chiaro: il prezzo di listino è giustificato dalle prestazioni e dalla tecnologia, soprattutto negli ambiti che NON mi interessano, rendendo di fatto la Em1 mark 2 forse la macchina fotografica più versatile attualmente in commercio. Il fatto che a me, certe caratteristiche non servano, influenza solo l'appeal per il sottoscritto.
La prova su strada di ieri mi ha permesso comunque di apprezzare ancora di più il sistema Olympus e Micro43 e di come la "vecchia" Em1 sia ancora un progetto attualissimo e competitivo.
Le immagini a corredo sono conversioni dirette in jpeg da Lr senza alcun intervento di alcun tipo,
Foto
Si Ringraziano:
 Stefano Cocconi e il negozio Photoshop Parma per la Olympus Em1 mark II,  la modella Lisa Scotoni e Grazia Masdea per il Make-up

Foto
ugobaldassarre.com
Comments

    PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto

    Categorie

    Tutti
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Om System
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun


    Archivio Blog

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

© 2015-2024 All Rights Reserved Promirrorles.it 
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • DALLA RIPRESA AL MONTAGGIO
    • TUTTO SULLA RIPRESA VIDEO
    • TUTTO SUL MONTAGGIO VIDEO
    • FILM WEDDING DAY
    • VIDEO ONE TO ONE
    • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
  • CHI SIAMO
    • Simone Durante
    • Stefano Carsetti
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci