PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • DALLA RIPRESA AL MONTAGGIO
    • TUTTO SULLA RIPRESA VIDEO
    • TUTTO SUL MONTAGGIO VIDEO
    • FILM WEDDING DAY
    • VIDEO ONE TO ONE
    • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
  • CHI SIAMO
    • Simone Durante
    • Stefano Carsetti
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

DALLE REFLEX ALLE MIRRORLESS NELLA FOTOGRAFIA DI MATRIMONIO di Alfredo Scardapane

15/5/2018

Comments

 
Foto
Foto
Alfredo Scardapane
Cari amici di Promirrorless,

oggi voglio proporvi un'interessante intervista fatta ad un fotografo con la F maiuscola: Alfredo Scardapane. Alfredo vanta una grandissima esperienza nella fotografia di matrimonio.

Di Alfredo, oltre alla bravura come fotografo, ammiro molto la capacità di mettersi costantemente in gioco, cogliendo le tendenze del mercato fotografico e della  tecnologia.

Alfredo è un fotografo che ha saputo evolversi negli anni, dalla fotografia fatto con una biottica Rolleiflex, fino ad arrivare alle mirrorless Sony.

Vi invito caldamente a leggere l'intervista di Alfredo Scardapane, Buona lettura!
Ciao Alfredo, ci fa piacere ospitare un fotografo che per molti anni ha vissuta la fotografia sia come passione che come lavoro. Raccontaci in sintesi la tua storia...
Il mio primo approccio alla fotografia è avvenuto precocemente, quando, più per costrizione che per scelta, a dodici anni ho iniziato a fare da assistente a mio zio fotografo. Provengo, infatti, da una famiglia di fotografi matrimonialisti che si occupavano all'epoca di filmati, di fotografia e di stampa in camera oscura. In seguito però mi sono appassionato sinceramente a questo lavoro, nel quale ho lasciato confluire la mia anima sognatrice e romantica.
Nell'Ottanta ho mosso i primi passi come fotografo autonomo, lavorando inizialmente con la biottica Rolleiflex. Nel contempo, mi occupavo anche di filmati girati su pellicola (super8), con cineprese Canon e Nizo, e del montaggio, che svolgevo con pressa incollatrice, pistatrice e moviola.
Con il tempo le innovazione tecnologiche mi hanno portato alla prime telecamera professionali a tubi (JVS e SONY) e, nel campo della fotografia, alla Zenza Bronica e la Hasselblad in formato 6x6 e 4,5x6. In quegli anni a molto mi valsero alcune esperienze per le emittenti televisive nazionali come operatore di ripresa.
Foto
Forse condizionato dalla mia storia familiare, ho da sempre visto fotografia e videoripresa come un binomio inscindibile. Ecco perché considero il passaggio alla Reflex 35 mm (Nikon), avvenuto negli anni Novanta, un vero e proprio punto di svolta nel mio approccio alla fotografia. La maggiore leggerezza del corpo macchina, rispetto alle 6x6, mi permetteva finalmente di scattare in modo più dinamico, muovendomi agilmente tra la gente, e consentendomi di portare nella fotografia la fluidità del video. Ed è questo quello che ho continuato a fare anche con l'avvento del digitale.
Credo che alla mia crescita professionale abbia contribuito da sempre in maniera significativa il continuo scambio di idee, tecniche e conoscenze con un nutrito gruppo di colleghi amici. Oggi apprezzo molto anche la possibilità di trovare spazi di condivisione e confronto sul web, proprio come questo!
Foto
Ti occupi di fotografia matrimoniale da tanti anni, per di più in una città che ha una grande tradizione di fotografi di matrimonio. Come hai visto cambiare questo tipo di fotografia?
Negli anni '80 la fotografia matrimoniale era molto diversa da oggi. Con le vecchie attrezzature si preferiva lavorare in modo statico, magari con l'ausilio del cavalletto, privilegiando uno scatto posato e costruito. E questo è vero al punto che era usuale che i fotografi portassero con sé oggetti con i quali costruire una scenografia in casa degli sposi, soprattutto in case scarsamente arredate. Per gli esterni si sfruttavano al meglio le bellezze che la città offriva, dal lungo mare alle ampie piazze.
Negli anni Novanta con le macchine in formato 35 mm si poteva lavorare anche nei suggestivi vicoli della città, più stretti e affollati, proponendo una fotografia diversa, e anche un nuovo punto di vista sulla città.
Quando si scattava in pellicola bisognava essere molto precisi al momento dello scatto, curare l'esposizione, e sfruttare al meglio le luci anche per creare degli effetti di sfumatura.
Il digitale ha portato con sé per molti fotografi l'interesse e l'entusiasmo per la manipolazione della fotografia "talvolta portandolo a livelli esasperati".
D'altra parte il digitale ha anche estremamente velocizzato il nostro lavoro, concedendoci la possibilità di adeguarci ai ritmi talvolta frenetici della cerimonia e di triplicare e quadruplicare il numero di scatti.
Foto
Dagli anni 2000 è diventato frequente che i fotografi matrimonialisti partecipassero a workshop di aggiornamento e approfondimento su varie tecniche fotografiche. E se al tempo della pellicola si studiavano soprattutto alle luci, la postura ... con l'avvetno del digitale i workshop si sono estesi all'elaborazione dello scatto.
Intanto la continua innovazione tecnologica costringeva i fotografi a cambiare almeno ogni due anni attrezzature, a diffrenza di quanto avveniva con le macchine analogiche che avevano tempi di vita molto più lunghi.
Tra le tecnologie introdotte nella fotografia matrimoniale solo negli ultimi anni è bene menzionare anche i droni, che sono attualmente adottati da molti sia per effettuare scatti dall'alto che riprese. Questa tendenza ha introdotto nuove figure professionali, i piloti di droni, a cui si rivolgono i fotografi interessati.
Foto
Nelle tue foto cosa cerchi di trasmettere?
Con i miei scatti cerco di cogliere l'emozione di un momento in modo da restituirla all'altro nella sua originaria spontaneità. E' per questo che prediligo il dinamismo e il movimento, ed è per questo che do molta importanza al momento in cui scatto più che alle successive manipolazioni della fotografia. Mi piace guardarmi molto intorno per raccontare di tutti i presenti, in modo che ognuno possa ritrovare ciò che ha vissuto, ma ha anche ciò di cui non si è accorto al momento, attraverso il mio punto di vista. Per essere un buon osservatore do molta importanza ai dettagli. In una casa ad esempio si trova molto più di quello che le persone raccontano apertamente. Ci sono indizi su ciò che amano, sulla musica che ascoltano, sulle loro passioni... Cerco di far confluire tutto questo nel mio racconto, perché sia il racconto di una storia oltre che di un giorno. E infine, mi piace instaurare un rapporto di fiducia e di simpatia con gli sposi e non solo, perché in questo modo riesco a far sentire le persone a proprio agio davanti all'obiettivo.
Foto
Per fare un fotografo di matrimonio che opera in una grande città, cosa ritieni sia importante oltre al fattore prezzo?
Bisogna essere osservatori e conoscitori delle mode che influenzano gli stili fotografici e la committenza stessa, traendo sempre il meglio dalle novità ma contemporaneamente impedendo che le tendenze del mercato ti trasformino fino a renderti facilmente sostituibile con chiunque altro, che sia un professionista o meno, anche perché la concorrenza è molta.
Quando si scatta in esterno i tempi in città sono concitati e frenetici e il dinamismo metropolitano penetra all'interno della fotografia. Quindi il fotografo deve sapersi adeguare a questi ritmi, aiutandosi anche con attrezzature maneggevoli e pratiche.
Foto
Dal punto di vista tecnico, se non sbaglio hai lavorato per tanti anni con attrezzatura Canon, poi hai deciso di accettare questa nuova sfida del mirrorless. Puoi raccontarci cosa ti ha spinto?
Come ho detto per me è molto importante avere una macchina che mi permetta di approcciare sia alle foto che al video. L'ultima macchina Canon che ho avuto era una EOS 5D Mark IV. Delle Mirrorless mi ha da subito affascinanto la leggerezza del corpo macchina: apprezzo molto la possibilità di sentirmi più libero nei movimenti.

Mi sono però convinto definitivamente ad accettare la sfida di Mirrorless quando ho provato la SONY A7 III che oltre al full frame offre i vantaggi della doppia slot per il video, del mirino attivo e del picking per il manual focus.
Inoltre lo scatto con sensore stabilizzato permette di interloquire al meglio con i soggetti, guardando direttamente la scena. Tutto questo non va a scapito della qualità. Oggi l'autofocus delle mirrorless non è da meno rispetto a quelle delle Reflex, anzi, in certi casi è addirittura migliore.

Anche la possibilità dello scatto silenzioso è interessante perché  soprattutto in chiesa, consente di scattare senza disturbare la cerimonia.
Foto
Dal punto di vista professionale hai trovato delle resistenze nell’usare attrezzatura mirrorless?
Alcuni miei colleghi che adoperavano delle mirrorless micro 4/3 già da tempo, mi tenevano informato, facendomi notare vantaggi e qualità. Mi è sempre sembrato che avere tra le mani una macchina ingombrante inibisca le persone, creando una sorta di ostacolo tra il fotografo e i soggetti nella scena. Quindi mi sono subito reso conto dei vantaggi che una mirrorless poteva apportare al mio lavoro ma, pur vedendone le potenzialità mi bloccava l'assenza del fullframe, che per fortuna non è più un problema. .
Ancora adesso ci sono amici che non approvano il mio passaggio perché continuano a ritenere le Reflex ammiraglie Canon come le macchine più affidabili ed importanti. Mi trovo quindi spesso a discuterne ancora!
Foto
Cosa ti manca delle reflex?
Non sento nessuna mancanza, in quanto credo di non aver rinunciato a nulla di ciò che avevo prima. Certamente ero molto abituato alla Reflex, quindi mi sto impegnando per raggiungere lo stesso grado di conoscenza del nuovo mezzo!
Foto
Foto
Alfredo un’ultima domanda, come pensi si evolverà il mercato fotografico nei prossimi anni?
Mi aspetto che nel prossimo futuro, non lontano, le mirrorless soppiantino le Reflex nel campo cerimoniale poiché mi pare che i vantaggi siano evidenti e che i pregiudizi a riguardo possano essere facilmente superati.
Comments

    PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto

    Categorie

    Tutti
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Om System
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun


    Archivio Blog

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

© 2015-2024 All Rights Reserved Promirrorles.it 
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • DALLA RIPRESA AL MONTAGGIO
    • TUTTO SULLA RIPRESA VIDEO
    • TUTTO SUL MONTAGGIO VIDEO
    • FILM WEDDING DAY
    • VIDEO ONE TO ONE
    • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
  • CHI SIAMO
    • Simone Durante
    • Stefano Carsetti
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci