Le registrazioni V-Log sono state sviluppate con caratteristiche simili alle caratteristiche tipiche della digitalizzazione dei film.
Sfruttando il sensore Micro Quattro terzi, la tecnologia V-Log incrementa la funzione di registrazione fino a 12 stop. In genere un file vlog deve necessariamente essere lavorato in post produzione con una color correction che consente di far riemergere ogni caratteristica nascosta dell’immagine. Nel video vi illustro con pochissimi passaggi, quale sono gli step che generalmente eseguo in fase di post produzione su final cut allo scopo di rigenerare un file girato in modalità v-log con gh5. Faccio però notare che la modalità da me descritta, non va presa come tecnica assoluta o metodo scientifico, ma come mia personale interpretazione di post produzione in caso si giri in vlog Sperando di aver aiutato quanti si cimentano per la primissima volta con questa modalità di ripresa, prima di chiudere faccio un piccolo appunto per quanti potrebbero giustamente pensare che questa modalità di ripresa inevitabilmente rallenti la nostra fase di produzione. Questo è assolutamente vero ma, partendo dal presupposto che, come visto, ci si può creare un preset da applicare ad ogni file, si deve comunque tener presente che solo girarando in questo modo si ha effettivamente una notevole capacità di correggere gli errori commessi in fase di girato. Inoltre il file in vlog risulta essere molto più malleabile e quindi consente una color più caratterizzatile, ovvero consente senza rovinare l’immagine di creare un mood cinematografic o che può spaziare dal gradiente di un film fantascientifico ad uno romantico in un battito di ciak… Con questo vi saluto. |
PROMIRRORLESSPromirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono pro mirrorless...
I NOSTRI CORSICategorie
Tutti
Archivio Blog
Dicembre 2024
|