PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • DALLA RIPRESA AL MONTAGGIO
    • TUTTO SULLA RIPRESA VIDEO
    • TUTTO SUL MONTAGGIO VIDEO
    • FILM WEDDING DAY
    • VIDEO ONE TO ONE
    • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
  • CHI SIAMO
    • Simone Durante
    • Stefano Carsetti
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

COME FOTOGRAFARE I BAMBINI

27/4/2015

Comments

 
Immagine
Fotografare i bambini è una delle attività fotografiche più frequenti. 
In questo articolo voglio darvi dei consigli pratici per scattare non soltanto delle "belle" fotografie, ma delle "buone" fotografie.

Oltre ai consigli sull'attrezzatura ideale e alle impostazioni consigliate della fotocamera, vi darò dei suggerimenti pratici per trasformare i vostri scatti...

Vediamo come...
Fotografare i bambini è divertente ma al tempo stesso estremamente stancante e alcune volte frustrante. I bimbi si muovono, corrono non seguono le "regole" per cui è compito del fotografo saper cogliere l'attimo e adattarsi alle loro esigenze.

Come per ogni altro genere fotografico, esiste una sostanziale differenza tra una "bella" foto e una "buona" foto. La prima è una foto tecnicamente perfetta ma il più delle volte banale.  Alcuni genitori  ad esempio fanno mettere in posa i loro bambini esortandoli a sorridere....

Una "buona" foto invece racconta, emoziona ci parla della persona fotografata. Quando in una "buona" foto il momento, la composizione e la luce lavorano sinergicamente, allora abbiamo una foto magica. Sforziamoci di scattare delle "buone" fotografie. Lasciamo in eredità ai nostri bimbi dei ricordi veri e autentici.

Le foto che vedete in questo articolo non sono servizi fotografici fatti ai bimbi dei nostri clienti. Ho preferito inserire le foto fatte a mia figlia Gaia e a mio nipote Emanuele, in modo tale da darvi degli spunti fotografici reali.

Attrezzatura consigliata

Vediamo per prima cosa quale attrezzatura è più indicata. Per scattare delle buone foto ai bambini non serve un'attrezzatura specifica. Alcuni elementi però possono aiutarci. 

Ottiche. Non ci sono ottiche specifiche, ma sicuramente avere ottiche zoom aiuta molto. I bambini si muovono e non stanno mai fermi. L'ottica zoom ci permette di seguire e inquadrare il soggetto con più facilità. Le focali più indicate vanno dal 24mm al 200mm circa. Se non volete spendere troppi soldi potete scegliere un'ottica tutto fare. 
Oltre agli zoom vi consiglio tuttavia almeno un'ottica fissa luminosa. Un'ottica fissa tutto fare può essere il 50mm f1.8 o f1.4.

Corpo macchina. Non servono corpi macchina particolarmente performanti. Anche con una semplice entry level possiamo portare a casa delle splendide fotografie. Di certo avere corpi macchina con un buon sistema di fuoco continuo e un buon bilanciamento del bianco può aiutare. Molto utile invece è avere fotocamere con modalità live view (possiamo cioè inquadrare dal display) meglio ancora se con display orientabile.

Accessori (per chi fa sul serio). Un accessorio sicuramente utile è un pannellino riflettente. Meglio se di colore bianco. Le dimensioni dovrebbero essere di almeno 1mt. Ricordatevi che con i bambini piccoli, diciamo sotto i 3 mesi è sconsigliato l'utilizzo di luce flash.

Impostazione della fotocamera

Passiamo ora ai settaggi delle nostre fotocamere. In linea generale ricordatevi che l'obiettivo principale è cogliere il momento giusto. Non vergognatevi quindi se non avete una grande padronanza della tecnica fotografica ad usare le modalità automatiche. Alcune fotocamere hanno anche dei preset specifici per i bambini.

In particolare in condizioni di luce mutevole o con bambini molto "agitati" consiglio l'utilizzo delle impostazioni automatiche della fotocamera Program, o a priorità di diaframma e di tempi. Se siete all'aperto e di giorno, potete impostare come bilanciamento del bianco 6000 °K, oppure modalità nuvolo. Questo conferirà all'immagine un look caldo. 

La misurazione della luce consigliata può essere a 'prevalenza centrale' oppure per i più pratici  'spot'. 
Molte fotocamere mirrorless (e anche qualche modello di reflex in live view) hanno la modalità "face detection". Grazie a questa impostazione la fotocamera riconosce il volto impostando il fuoco, il bilanciamento del bianco e l'esposizione su di esso. E' una tecnologia che in alcuni casi (specie se il bimbo non è troppo agitato) funziona davvero bene. 
L'autofocus impostatatelo su fuoco continuo oppure per i modelli mirrorless su modalità tracking. Le persone più pratiche possono impostare la modalità scatto singolo o messa a fuoco manuale. 

Consigli pratici.

Di seguito vi riporto alcuni consigli pratici che possono fare davvero la differenza. Ricordatevi però che la cosa più importante è divertirsi e sperimentare.
1° Abbassatevi a livello dei loro occhi. Troppo spesso mi capita di vedere genitori che fanno foto ai bambini dall'alto. Magari con il flash attivato. Il risultato non potrà che essere disastroso. Dovete abbassarvi al loro livello degli occhi. Si lo so è faticoso ma  vedetela positivamente, vi aiuterà a mantenervi in forma e ad avere un "lato B" fantastico. In questi casi il live view specie se girevole è utilissimo (ringraziamo Olympus per aver introdotto il live view sulle fotocamere!). Se non avete il live view o c'è, ma non è orientabile,  vi consiglio se potete di sdraiarvi a terra. Ricordatevi che  i bimbi non devono necessariamente guardare in camera. Già essersi abbassati al loro livello conferirà all'immagine il giusto livello di magnetismo.
Immagine
Immagine

2° Scegliete lo sfondo giusto.  Sfondi poco fotogenici possono rovinare una potenziale bella foto. L'ideale è posizionare il bambino davanti a sfondi dai colori tenui e pastello. Se non potete scegliere lo sfondo muovetevi leggermente. A volte anche pochi centimetri fanno una grande differenza. Cercate anche sfondi diversi e particolari. Specie nelle città si possono trovare idee nuove e diverse.
Immagine
Immagine
Immagine

3° Cattura le emozioni. Non limitatevi a scattare solo le foto dove il vostro bambino ride. Cercate di catturare più emozioni possibili. Un pianto, uno sbadiglio saranno splendidi ricordi per il futuro. Ricordiamoci che i bambini sono disinibiti e spontanei. Fotografiamoli durante le loro attività, facciamolo senza intrometterci. Cerchiamo di osservare ed immergerci nel loro mondo.
Immagine
Immagine

4° Riempite l'inquadratura. Per creare immagini dal forte impatto spesso è sufficiente creare dei primissimi piani. Avvicinatevi o usate uno zoom per riempire l'inquadratura ed inserire solo ciò che è funzionale all'immagine. In molti casi anche un'ottica macro funziona benissimo.
Immagine
Immagine

5° Evidenzia le proporzioni. Scattate delle foto al bambino con vicino oggetti. Vi aiuteranno ad enfatizzare le proporzioni (un giocattolo, la mano del papà o della mamma, un fiore, ecc.). E' affascinante vedere come il nostro bambino sta crescendo. Potete scattare più foto durante gli anni con vicino sempre lo stesso oggetto.
Immagine
Immagine

6° Prova diverse angolazioni. Come detto la regola fondamentale è abbassarsi al livello dei loro occhi. Tuttavia per rendere il vostro album più dinamico provate angolazioni diverse. Potete salire su una sedia, potete chiedere a qualcuno di tenere il bimbo in spalla mentre voi lo fotografate dal basso. Sperimentate e divertitevi.
Immagine
Immagine

7° Includete anche la famiglia. Includete nelle vostre foto anche altri membri della famiglia (zii, nonni, ecc.). Potete anche includere altri bambini (amici, cuginetti, fratellini/sorelline, ecc.). Oltre a scattare qualche ritratto, cercate di raccontare una storia, concentratevi sulla loro interazione.
Immagine
Immagine
Immagine

8° Usate la luce naturale. Oltre che sul soggetto, concentratevi sulla luce per foto ancora più interessanti. Le giornate nuvolose sono fantastiche per scattare dei bei ritratti ai bambini, permette loro di mantenere gli occhi aperti e rilassati. Anche il tardo pomeriggio è un momento magico per scattare fotografie avvolgenti. Un'altro piccolo trucco è mettere il bambino vicino la finestra per sfruttare la luce diffusa che entra.
Immagine
Immagine
Immagine

9° Raccontate una Storia. Oltre ai ritratti del vostro bimbo, cercate di scattare delle fotografie che raccontino una storia. Il primo giorno di scuola, la nascita, la prima visita medica, il gioco tra i genitori, ecc.. Cercate delle storie. Ricordatevi che le foto non  sono solo uno splendido ricordo per voi, ma lasceranno anche una testimonianza ai vostri bimbi.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

10° Cercate anche momenti divertenti e buffi. Divertitevi a scattare anche foto divertenti e buffe. Cercate di cogliere qualche espressione particolare o momenti simpatici.
Immagine
Immagine
Immagine

11° Scattate spesso, portate la fotocamera sempre con voi. I bambini crescono velocemente, cercate di raccontare la loro storia. A differenza di molte fotocamere reflex, uno dei vantaggi delle fotocamere mirrorless è di essere leggere ma con una qualità d'immagine elevata (molto più elevata dei vostri cellulari...). Potete quindi portarla sempre con voi e cogliere i momenti inaspettati e unici.
Immagine

Immagine
Immagine
12° STAMPATE. Non lasciate le foto sul computer o peggio sul vostro telefonino. Primo o poi quelle fotografie andranno perse, anche se farete copie di archiviazione. Il rischio è elevatissimo. L'unico vero modo per garantire che i vostri ricordi non vadano persi è di stampare le vostre foto. Fate degli album, saranno dei meravigliosi ricordi per voi e per i vostri bambini.

Ho realizzato un breve tutoria su come sia possibile post produrre direttamente dalla vostra fotocamera e inviarle alla stampante senza il bisogno del computer. Una volta stampate le foto archiviate su almeno due Hard disk i file. 

Io utilizzo una stampante Canon Selphy Cp900. In commercio esistono diversi modelli. Queste stampanti hanno il vantaggio di essere piccole, veloci e non dovete comprare molte cartucce. Esistono delle confezioni da 108 foto con all'interno il materiale necessario per stampare tutte le stampe. Inoltre la qualità di stampa è praticamente al pari dei classici laboratori fotografici.

Il mio consiglio finale è di non esagerare con la post produzione. Cercate di scattare bene. Una post produzione  eccessiva rischierà di trasformare i vostri bambini in dei cartoni animati.

Immagine
by Damiano Durante
Comments

    PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto

    Categorie

    Tutti
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Om System
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun


    Archivio Blog

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

© 2015-2024 All Rights Reserved Promirrorles.it 
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • DALLA RIPRESA AL MONTAGGIO
    • TUTTO SULLA RIPRESA VIDEO
    • TUTTO SUL MONTAGGIO VIDEO
    • FILM WEDDING DAY
    • VIDEO ONE TO ONE
    • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
  • CHI SIAMO
    • Simone Durante
    • Stefano Carsetti
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci