PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

CANSON BARYTA PRESTIGI E PHOTOGRAPHIQUE.., IL PIACERE DI STAMPARE SU CARTE AL SOLFATO DI BARIO.

24/10/2016

Comments

 
Foto
Ansel Adams nella sua camera oscura. Adams riteneva che le carte fotografiche dovessero avere una finitura glossy. In genere per le sue opere usava carta baritata.
Chi viene dal mondo della fotografia analogica avrà, almeno per una volta, stampato su carte baritate. 

Parliamo di carte fotografiche di elevata qualità e destinate a persone dai "palati fini".

Anche oggi con la stampa digitale a getto d'inchiosto fine art, possiamo godere della bellezza della carta al solfato di bario.

In particolare voglio parlarvi della carta baritata della cartiera Canson, in particolare della Canson Baryta Prestige e Photographique.

Vediamo insieme caratteristiche e come valorizzarle al meglio.
Partiamo prima di tutto da un po' di storia...L'utilizzo della carta baritata inizia verso la fine del 1800. Inizialmente per legare il solfato di bario si usava un legante gelatinoso. Una volta steso sulla carta, il composto veniva  coperto da uno strato di emulsione fotosensibile.
Negli anni l'utilizzo delle carte baritate è diminuito a favore delle carte fotografiche politenate o con rivestimento di resine. A differenza delle carte baritate che hanno un altissimo grado di riflessività e un punto di bianco eccezionale, le carte politenate a causa di un trattamento chimico "più grossolano", restituiscono una ricchezza tonale inferiore alle baritate. (Almeno secondo molti...).
Oggi, nella stampa a getto d'inchiostro,  la funzione del solfato di bario è cambiata. Infatti il solfato di bario non si utilizza più per legare l'emulsione ai sali d'argento, ma per conferire alla carta un rivestimento riflessivo speciale e liscio.
In passato le carte baritate erano usate solo per la stampa in bianco e nero, oggi con la tecnologia fine art è possibile usare le carte baritate sia per il bianco e nero che per il colore. Tuttavia a mio modo di vedere ancora oggi, la carta baritata, da il meglio di sé soprattutto con fotografie a toni di grigi.

Stampare su carta baritata è ancora oggi un piacere. Le stampe hanno un look speciale così come l'odore. Inoltre trattandosi di carte fotografiche di alta qualità, la grammatura della carta è generosa, in genere superiore ai 300gr. Ciò conferisce al tatto, una sensazione unica.

Esistono diverse carte baritate, di certo le più conosciute sono l'Ilford Galerie Gold Silk, Hahnemuhle Fine Art Baryta e le carte baritate della Canson Infinity in versione Prestige da 340gr e in versione Photographique da 310gr.

Oggi voglio parlarvi proprio delle carte della cartiera Canson, le altre le affronterò in un altro articolo.
Foto
Foto


Cominciamo dalla meravigliosa CANSON® INFINITY BARYTA PRESTIGE 340G/M²  (con finitura glossy). 

Caratteristiche:
La Canson® Infinity Baryta Prestige 340g/m² è costituita da una base di alfacellulosa priva di acido e carta di cotone bianca, con un rivestimento di solfato di bario. Si tratta di una carta liscia Baritata Lucida che evoca l'aspetto e il senso estetico tipico delle tradizionali carte per camera oscura.

Le caratteristiche di questa carta sono davvero uniche: garantisce un'eccezionale durata nel tempo, una favolosa densità ottica del nero (D-max) e una fantastica nitidezza dell'immagine. La carta ha una buona planarità, una eccellente superficie omogenea, una buona attitudine al taglio e una lieve differenza di brillantezza tra le parti stampate e non stampate. Offre inoltre un gamut straordinariamente ampio che migliora la riproduzione del colore e aumenta l'impatto visivo.

Canson® Infinity Baryta Prestige è un prodotto innovativo dedicato ai fotografi e agli stampatori più esperti, tanto per la realizzazione di stampe d'archivio in bianco e nero, quanto per quelle a colori

Scheda tecnica:

Foto
Consigli pratici:
Osservando la carta baritata della Canson, ci si accorgerà che il punto di bianco tende leggermente al giallo/verde. Questo è un "buon" segno in quanto la carta non è stata trattata, se non in piccolissima parte, da sbiancanti ottici. Sostanze che di fatto rendono la carta più azzurrina per compensare la naturale tendenza della carta ad essere giallastra. Tuttavia l'utilizzo degli sbiancanti ottici ha un effetto transitorio, facendo si che dopo qualche anno la stampa torni ad essere più calda.

Avendo una tendenza calda e leggermente (ripeto leggermente) verde, per le stampe in bianco e nero, consiglio a coloro che hanno la possibilità di utilizzare un RIP di stampa, o un driver avanzato, di apportare delle compensazioni cromatiche ai toni di grigio,  aggiungendo qualche punto di ciano e magenta.
Ad esempio con il mio plotter il Canon Prograf Pro 1000, utilizzando il Print Studio Pro, apporto le seguenti variazioni:
X-15; Y-15 mentre per la luminosità e il contrasto C-1; B10.

Ovviamente queste indicazioni sono utili a chi utilizza inchiostri Lucia e possiede lo stallo modello di stampante (anche se ho notato che i valori sono più o meno simili per i modelli pro di stampanti Canon).
Ciò che conta è che cerchiate di compensare il punto di bianco non neutro.

Trattandosi di carte fine art molto spesse, 340gr, consiglio vivamente di caricare la carta in modo manuale e foglio per foglio. Inoltre sul vostro software di stampa consiglio di impostare qualità alta di stampa, ciò rallenterà il processo d'inchiostrazione a vantaggio dei tempi di asciugatura. Tempi che in genere asciugano completamente in circa 2-3 ore.

​Parliamo ora della seconda carta baritata offerta da Canson la Canson® Infinity Baryta Photographique.
Foto
Descrizione:
La Canson® Infinity Baryta Photographique è una vera carta baritata sviluppata appositamente per la tecnologia a getto d’inchiostro. Consiste in una carta bianco puro, in fibra di cellulosa alpha, senza acidi, rivestita con uno strato di Solfato di Bario – lo stesso coating utilizzato nelle carte all’alogenuro d’argento – ed una particolare patinatura per trattenere i colori a getto d’inchiostro.

Baryta Photographique offre gli stessi risultati estetici e di resa dell’immagine delle tradizionali stampe baritate eseguite in camera oscura ed è conforme agli standard richiesti dalla norma ISO 9706 per una massima conservazione nel tempo.

Questa carta fotografica “qualità museo” offre un’eccellente densità dei neri e un’ottima nitidezza delle immagini, rendendola ideale per fotografie in bianco e nero. 

Scheda Tecnica:

Foto
Consigli pratici:
Anche in questo caso il punto di bianco tende leggermente al giallo/verde, tendenza che dovrà essere compensata, nelle stampe in bianco e nero, attraverso regolazioni ottenibili via RIP o driver avanzati. Anche in questo caso consiglio di linearizzare l'inchiostrazione con qualche punto di magenta e ciano. Io personalmente con il mio plotter il Canon Prograf Pro 1000, utilizzando il Print Studio Pro, apporto le seguenti variazioni:
X-30; Y-15 mentre per la luminosità e il contrasto C-1; B10. Supporto di stampa Luster (per plotter Canon).
Come detto sopra queste indicazioni sono utili a chi utilizza inchiostri Lucia e possiede lo stesso modello di stampante.
Ciò che conta è che cerchiate di compensare il punto di bianco non neutro.

Come detto sopra, trattandosi di carte fine art molto spesse, 310gr, consiglio vivamente di caricare la carta manualmente foglio per foglio. Inoltre dal vostro software di stampa consiglio di impostare qualità alta di stampa, ciò rallenterà il processo d'inchiostrazione a vantaggio dei tempi di asciugatura. Tempi che anche in questo caso si aggirano sulle 2-3 ore.
Foto
Consiglio per l'archiviazione e la manipolazione:

Tutte le carte fotografiche ed in particolare le carte Fine Art, devono essere manipolate ed archiviate prestando attenzione. Vi consiglio di acquistare almeno due paia di guanti bianchi di cotone e di toccare la carta solo una volta indossati. Questo perché il grasso e l'umidità della pelle potrebbe ridurre la qualità della stampa.
Inoltre vi suggerisco vivamente di riporre la carta sempre nella sua scatola e in luogo asciutto e non troppo caldo o freddo. In particolare è da evitare come "la peste", luoghi particolarmente umidi. Il produttore consiglia temperature che vanno dai 15-25° con tassi di umidità del 40-60%.
Prima di archiviare o incorniciare la stampa è sempre meglio lasciarla asciugare per circa 2-3 ore.

Concludendo....
​Stampare su carta baritata, specie in bianco e nero, è realmente un piacere, soprattutto se si riescono a compensare correttamente le eventuali dominanti colore.  Le carte baritate, ieri come oggi, conferiscono alle immagini un look speciale. Certo parliamo di carte generalmente costose, destinate quindi ad un pubblico di fotografi particolarmente esigente e che ama valorizzare le loro opere. Tuttavia, se siete appassionati di fotografia, vi invito caldamente almeno per una volta, di provare a stampare le vostre fotografie su questo tipo di carta, sono sicuro che non ve ne pentirete!

Foto
by Damiano Durante
Comments

    CHI E' PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto

    I NOSTRI SITI INTERNET

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Picture

    Categorie

    All
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015

    RSS Feed

    Google+
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci