PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • DALLA RIPRESA AL MONTAGGIO
    • TUTTO SULLA RIPRESA VIDEO
    • TUTTO SUL MONTAGGIO VIDEO
    • FILM WEDDING DAY
    • VIDEO ONE TO ONE
    • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
  • CHI SIAMO
    • Simone Durante
    • Stefano Carsetti
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

ABOUT MASTER PHOTOGRAPHY

24/4/2018

评论

 
Foto
Foto
Qualche giorno fa, a causa dell'ennesima giornata uggiosa e "cianotica" padana, libero dai doveri paterni, mi sono "sparato" in endovena tutta la seconda serie di Master Photography.

Tranquilli, non voglio dirvi chi ha vinto Gillian Allard (ops.., mi è sfuggito.., ma dai lo sapevate già), né fare la solita filippica sull'inutile presenza dei talent show che oggi giorno spopolano sul piccolo schermo. Quanto, condividere con voi le mie impressioni e considerazioni...
Per coloro che ancora non fossero stati contagiati da questa serie televisiva, Master Photography è la versione copiata/rivisitata di altri talent come Master Chef. Di fatto, dodici selezionati fotografi (aspiranti e non), si sottomettono al giudizio (il più delle volte sadico), di tre grandi fotografi, Oliviero Toscani, Caroline Hunter (che in realtà è un editor) e Darcy Padilla.  In ogni puntata i candidati vengono torturati con delle ardue sfide fotografiche. L'esito della prova determina un vincitore e ovviamente un perdente (che viene eliminato dalla gara).
Foto
Foto
Master Photography di per sé, non è una brutta idea, anzi! Trovo utile e opportuno parlare di fotografia anche se con un format televisivo molto stereotipato.
Ciò che mi lascia perplesso è l'idea fuorviante che viene data sulla fotografia professionale e sul fotografo professionista. L'idea cioè del fotografo-artista. Ora, l'idea è assai nobile e per buona parte vera (almeno in alcuni ambiti), ma la realtà professionale nella quale si trova la stragrande maggioranza dei fotografi di oggi  (quella che per intenderci ti fa "campare"), è assai diversa.

Prima di tutto, a meno che non si stia lavorando su un progetto personale, l'incipit di un lavoro è sempre su commissione con limiti creativi piuttosto forti. Nelle aziende ad esempio, il fotografo deve costantemente "confrontarsi" con l'ufficio marketing e/o con un responsabile alle pubbliche relazioni-comunicazione.
Se si lavora poi per i giornali, la libertà che ha il fotografo forse è ancora meno. Qualsiasi fotogiornalista con esperienza, potrà confermare che la costruzione di una foto o di un progetto fotografico, segue logiche, codici e tematiche assai precise. Certo, a volte è il freelance che propone ad una rivista una sua idea o un suo progetto, ma questo solo dopo il giudizio "asettico" di un editor (quando si è fortunati). 


I fotografi che hanno partecipato a questa seconda edizione (così come per la prima edizione vinta dal bravo Micalizzi), seppur di buono/ottimo livello, in alcuni casi mostrano un'appena sufficiente capacità tecnica, anche nell'uso della luce. Ora, avrò pure una concezione vecchia e superata, ma amici miei le parole "Master Photography" avranno pure un loro peso, o no?  Come si può essere "maestri" di qualcosa se non si eccelle nelle componenti base della fotografia? Come si può essere abili fotografi se non si conoscono a pieno i codici e le forme attraverso cui il linguaggio fotografico si manifesta?

Ancora, come può un lavoro (ottimo e mediocre che sia), essere giudicato solo da tre soggetti, che seppur di alto profilo, esprimeranno solo la loro soggettività?

Diversa cosa sarebbe, se ci fosse una giuria (tipo quella che si ha nella ginnastica artistica), in cui un adeguato e variegato numero di giudici, esprime un giudizio su più aspetti: tecnici, creativi, espressivi e via dicendo. Insomma, va bene che il "sangue" vende, ma cerchiamo di essere un po' più oggettivi!


Riconosco però la bontà dello stimolo di fondo: il fotografo oggi non è più colui che tramite l'uso di attrezzature professionali riesce dove l'amatore fallisce, ma è colui che è capace di esprimere una sua visione, specie su temi coerenti e ricorrenti. Ma, ancor più importante, un professionista che sappia rendersi visibile, soprattutto sui social...

Ad ogni modo e concludo, il programma si lascia guardare e crea anche la giusta curiosità. In fondo rappresenta una "buona" fotografia di cosa è oggi la fotografia e di come prima di tutto, per essere qualcosa o qualcuno, occorra un pubblico che parli e condivida il tuo lavoro.... ​

PS
...per favore per la prossima edizione, quando i concorrenti fanno vedere i loro provini, togliete l'inappropriata grafica dei negativi analogici..,dai è imbarazzante!!
评论

    PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto

    Categorie

    Tutti
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Om System
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun


    Archivio Blog

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

© 2015-2024 All Rights Reserved Promirrorles.it 
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • DALLA RIPRESA AL MONTAGGIO
    • TUTTO SULLA RIPRESA VIDEO
    • TUTTO SUL MONTAGGIO VIDEO
    • FILM WEDDING DAY
    • VIDEO ONE TO ONE
    • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
  • CHI SIAMO
    • Simone Durante
    • Stefano Carsetti
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci