In questo articolo abbiamo messo a confronto due tra le più interessanti macchine uscite negli ultimi tempi : la Fujifilm X-H2S e la Om System OM-1 ( quanta fatica che facciamo nel non nominarla Olympus...)
Due macchine che , anche se con sensori diversi come superficie ,un micro 4/3 ed una Aps-C, sono accomunate dalla stessa tecnologia stacked che permette tempi di lettura velocissimi e l'assenza quasi totale del rolling shutter quando si scatta con l'otturare elettronico. La Fujifilm X-H2S e la Om System OM-1 sono quindi sotto certi aspetti molto simili : ottima costruzione , grande velocità , autofocus veloce. Le abbiamo messe a confronto analizzando le prestazioni sotto tutti gli aspetti. A voi il risultato di questo testa a testa. Fuji ha presentato oggi la Fujifilm x-s20 , erede della X-s10, il Fujifilm xf 8mm f3.5 R WR, equivalente ad un 12mm nel formato full frame e la nuova App , Fujifilm Xapp, che va a sostituire la precedente che tanti problemi e mugugni aveva suscitato Questa nuova App è compatibile con tutte le macchine dotate di Bluetooth
Questa comunque è una prima presa di contatto con la nuova Fujifilm x-s20 e l’interessante Fujifilm xf 8mm f3.5 R WR Ma già da queste prime prove possiamo affermare che la nuova Mirrorless ha avuto una importante evoluzione e l’8mm è un obiettivo dalle ottime prestazioni La Leica Q3 è la terza versione della famosa serie Q , l'antesignana Leica Q (Typ 116) è stata presentata nel 2015 , seguita dalla Leica Q-P nel 2018 dalla Leica Q2 nel 2019 per giungere alla Leica Q2 Monochrom nel 2020. Col passare degli anni si è passati dai 24.2 Mpixel della Leica Q ai 60 Mpixel della nuovissima Leica Q3.
Ma non è solo la risoluzione del sensore la novità che contraddistingue questa nuova versione ma c'è tanto altro!!! In questa prima presa di contatto ve li sveleremo. Perché questa prova ? La Canon 1 DX Mark III è , notizia ufficiale di Canon , l'ultima reflex che il produttore giapponese ha prodotto .
D'ora in poi commercializzerà solo fotocamere mirrorless. Noi di Promirrorless , lo dice anche il nome, sosteniamo da anni , possiamo affermare senza tema di smentita di essere stati tra i primi , questo concetto di macchine. Ciò non toglie che prima di tutto amiamo la fotografia e usiamo , sia per svago che per lavoro , ogni tipologia di fotocamere. Da quelle a pellicola, di diversi formati, alle digitali sia mirrorless che appunto reflex. Ogni sistema ha i suoi lati positivi e negativi. Tutto sta nel trovare il sistema che si adatta maggiormente al nostro stile e , non da meno, approccio alla fotografia. La Canon 1 DX Mark III è l'ultima della sua specie ( forse dico io) , una sorta di canto del cigno . Ma , dopo aver provato decine e decine di macchine, più che un canto è un urlo possente. La Canon 1 DX Mark III è sicuramente , o è stata , un super reflex costruita inserendo tutto il meglio che la tecnologia poteva dare. L' abbiamo testata a fondo per valutare le sue prestazioni ma nello stesso momento capire se le reflex possono eguagliare o superare le prestazioni delle migliori mirrorless. Le sorprese non sono di certo mancate!!! La Canon 1 DX Mark III ci è stat gentilmente fornita da FOTO MODERNA di Siena che ringraziamo. ( http://www.fotomodernasiena.com) Abbiamo già sottoposto l'ammiraglia Sony A1 al test completo ( https://youtu.be/iPVi-0y2RL4 ). Ultimamente abbiamo approntato una nuova metodologia di test per quanto riguarda l'analisi delle prestazioni autofocus delle macchine sia mirrorless che reflex. youtu.be/iPVi-0y2RL4
Non potevamo certo esimerci di analizzare le prestazioni della macchina top di gamma attuale , almeno per quanto riguarda la fotografia dinamica , di casa Sony. Questa serie di test ne evidenziano le prestazioni. Qualche tempo fa abbiamo pubblicato sul nostro canale un primo test sulla nuova Pentax k3 MarkIII Monochrome ( https://youtu.be/zl8FNYDRJ0M )- Già in questa prima presa di contatto , comunque sufficientemente approfondita , la Pentax k3 MarkIII Monochrome si era dimostrata una macchina veramente interessante in particolare per la sua principale peculiarità : è dotata di un sensore CMOS monocromatico in formato APS-C privo di filtro AA (anti-aliasing) con circa 25,73 megapixel effettivi. I file prodotti dalla Pentax k3 MarkIII Monochrome ci hanno subito mostrato una gamma tonale estremamente ampia con una gamma di grigi che ben poche volte ci era capitato di vedere , una tenuta agli alti ISO eccellente ed una definizione di altissimo livello. In questo articolo abbiamo sottoposto la Pentax k3 MarkIII Monochrome ai nostri test completi. Non potete perdervi questo articolo!! ![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Abbiamo qualche tempo fa già pubblicato la recensione completa della Fujifilm x-h2s , l'APSC di casa Fuji dedicata in particolare alla fotografia dinamica. La Fujifilm x-h2s è difatti caratterizzata da un sensore X-Trans da 26 Mpixel , BSI e stacked. In particolare quest'ultima tecnologia permette un'altissima velocità di scansione del sensore stesso, un'assenza di black out , per un eccellente controllo dei soggetti durante le raffiche, ed un'altissima velocità di lettura , 120 volte al secondo, da parte dell'autofocus. Tutto questo rende la Fujifilm x-h2s adattissima alla caccia fotografica ed alla fotografia sportiva forte anche di una frequenza di scatto che può arrivare a 40 fps con otturatore elettronico esente da rolling shutter. Durante il primo test che abbiamo eseguito sulla Fujifilm x-h2s eravamo rimasti molto soddisfatti delle prestazioni autofocus ma nelle settimane successive ci sono pervenute numerose segnalazioni , anche da fotografi professionisti, di varie problematiche proprio sull'autofocus, quali varie imprecisioni con messe a fuoco errate , mancati agganci dei soggetti specialmente in condizioni di basso contrasto e luminosità ambientale. Abbiamo quindi contattato Fujifilm Italia per esporre il problema e cercare eventuali soluzioni. In pratica ci è stato riferito dell'arrivo a breve di un nuovo firmware che avrebbe risolto i problemi e migliorato sensibilmente le prestazioni della macchina. Per questo motivo , l'aggiornamento al FW 3.0 , e dato che noi di Promirrorless abbiamo approntato una nuova serie di test per analizzare il comportamento dei sistemi autofocus delle macchine , cercando di simulare il più possibile le varie situazioni in cui un fotografo può incorrere, sottoponiamo nuovamente la Fujifilm x-h2s a queste severe prove.
A voi i risultati in questo articolo Dopo tante voci, o rumors come si suol dire, finalmente Pentax ha presentato la PENTAX KIII MONOCHROME. Questa nuova macchina ripresenta il larghissima parte lo stesso hardaware e la stessa struttura della PENTAX KIII presentata nel 2021. La PENTAX KIII MONOCHROME , come si evince dalla sigla, ha nel nuovo sensore la caratteristica e novità più attesa. Il sensore è un CMOS monocromatico in formato APS-C privo di filtro AA (anti-aliasing) con circa 25,73 megapixel effettivi. Per comporre un'immagine monocromatica, i sensori a colori devono convertire i dati a colori in dati monocromatici interpolando i dati a colori raccolti. Il nuovo sensore di immagine monocromatico, tuttavia, è in grado di riflettere fedelmente i dati di luminosità ottenuti da ciascun pixel dell'immagine senza il processo di interpolazione .
In questo primo articolo andiamo ad analizzare le caratteristiche della PENTAX KIII MONOCHROME e la resa del suo sensore. I SIGMA 16mm F1.4 DC DN , SIGMA 30mm F1.4 DC DN e SIGMA 56mm F1.4 DC DN , tutti della serie Contemporary, sono finalmente ora disponibili anche con la baionetta Nikon Z , quindi dedicati alle varie mirrorless Apsc Nikon Z50 , Nikon Z30 e Nikon Zfc.
Ma, essendo la baionetta la medesima, utilizzabili anche sulle mirrorless full frame della casa giallo nera, ovviamente in modalità crop. Avevamo già testato questa serie di obiettivi, SIGMA 16mm F1.4 DC DN - SIGMA 30mm F1.4 DC DN - SIGMA 56mm F1.4 DC DN , su altri innesti, prima di tutto il Sony E successivamente anche per Fuji X-Mount , ed avevamo apprezzato le ottime prestazioni generali. Non potevamo certo esimerci di sottoporli nuovamente ai nostri test stavolta su di una Nikon Apsc , in particolare l'ottima Nikon Z50, per saggiarne le prestazioni accoppiate al sensore da 20 Mpixel che equipaggia questa macchina ma anche per verificare l'efficacia del comparto autofocus su di una mirrorless Nikon. A voi i risultati delle nostre prove. MICRO 43 vs APS-C vs FULL FRAME vs SUPER FULL FRAME : LE NOSTRE RISPOSTE ALLE VOSTRE DOMANDE6/4/2023 Pochi giorni fa abbiamo pubblicato un articolo che ha suscitato grande interesse e da cui sono scaturite tantissime osservazioni. In quell'articolo ( https://youtu.be/6F0OrXYve3U ) abbiamo voluto confrontare sensori di diverso formato , dal micro 4/3 al super full frame di Fujifilm. In questo articolo risponderemo ad una serie di domande che ci sono state poste.
|
CHI E' PROMIRRORLESSPromirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono pro mirrorless...
I NOSTRI CORSII NOSTRI SITI INTERNETCategorie
Tutti
Archivio Blog
Marzo 2023
|