Laowa Venus Optics si sta distinguendo per la produzione di obiettivi accomunati da due principali caratteristiche: la messa a fuoco solo manuale e la particolarità dei modelli prodotti.
Il Laowa 105mm F2 STF è un obiettivo con messa a fuoco manuale, con una semplice baionetta senza alcun contatto che possa trasmettere i valori EXIF alla macchina su cui è agganciato, caratterizzato , come tutti gli obiettivi LAOWA, da un'eccellente qualità costruttiva , praticamente tutta in metallo. La caratteristica saliente del Laowa 105mm F2 STF è data dalla presenza nella schema ottico di un filtro apodizzante che dona allo sfocato, o come suol dire dire negli ultimi tempi Bokeh, estremamente morbido e cremoso, oltretutto regolabile tramite una ghiera dedicata. Il Laowa 105mm F2 STF è disponibile con diversi attacchi tra cui Canon EF, Sony A , Sony E , Nikon F e Pentax . Qui l'elenco completo dei modelli con i relativi prezzi sul sito dell'importatore IMAGE CONSULT che ci ha gentilmente fornito l'esemplare per questo test. In questo video voglio confrontare due carte fine art di grande qualità e adatte sia alla fotografia in bianco e nero che colore. Parliamo della CARTA FINE ART BARYTA HAHNEMUHLE e della CANSON BARYTA PHOTOGRAPHIQUE II.
Si tratta di due carte fine art prodotte da due cartiere estremamente conosciute e molto apprezzate. Entrambe le cartiere producono diverse carte fine art baritate ma con finiture, supporti e grammatura diversi. Se volete provare queste carte o trovare materiale fotografico e per la stampa vi lascio il link al mio negozio di fiducia: www.onnik.it In questo recensione sottoponiamo alle nostre prove il nuovo Viltrox AF 85mm F1.8 STM Mark II dedicato alle mirrorless Sony sia con formato APSC che Full Frame.
Questo Viltrox AF 85mm F1.8 STM Mark II difatti copre il formato pieno e si pone come alternativa sia alle ottiche originali sai alle ormai sempre più numerose universali. La prima ed importante caratteristica di questo obiettivo è la presenza di veloce e silenzioso motore autofocus . Il test è stato condotto sulla APSC di punta di casa Sony al A6600 che vanta prestazioni AF di prim'ordine a livello delle migliori FF della stessa casa. Ma il Viltrox AF 85mm F1.8 STM Mark II non si distingue soltanto per questa caratteristica promettendo prestazioni ottiche di alto livello sia per quanto riguarda nitidezza, aberrazioni ecc. ma in particolare lo sfocato. Analizzeremo tutto questo in questa recensione. Il rig della macchina da presa è una moda o una necessità? Otteniamo reali vantaggi nel riggare la nostra videocamera? Quali rig scegliere? Quali accessori? Quali migliorie otterremo? A queste e altre domande rispondo nel video dedicato a questo accessorio. Di seguito l'elenco dei link degli accessori utilizzati Nel video parliamo di Synco Mic D2.
Un microfono iper cardioide, capace di riprendere in modo estremamente direzionale e con un suono che spazia dai 20 ai 20.000 HZ Synco mic d2, abbinato a un'asta boom e ad un registratore di buona qualità, ti offre quanto di più professionale per affrontare le riprese di un film, o un corto in modo assolutamente esaustivo e completo. Nel video vi faccio vedere, ma sopratutto sentire, le capacità di questo splendido microfono di ripresa direzionale. Rimango a vostra disposizione in caso di domande. Poco tempo fa abbiamo pubblicato il test del Viltrox 23mm f1.4 E-Mount , in questo video sottoponiamo alle nostre prove il Viltrox 33mm f1.4 E-Mount dedicato anch'esso alle mirrorless Sony APSC.
Vi ricordo che la focale 33mm riparametrata al Full Frame corrisponde come angolo di campo al classico 50mm che è stata una nave scuola per tantissimi fotografi ai tempi della pellicola. Una focale che mantiene tutt'ora il suo fascino , posso affermare che è camaleontica, si adatta un po' a tutto , certo la caccia fotografica non è il suo pane, con prestazioni mediamente molto elevate. Abbiamo quindi testato il Viltrox 33mm f1.4 E-Mount , avevamo già sottoposto alle nostre prove la versione per le APSC di Fuji, per valutare le sue prestazioni ottiche su un sensore "più facile" come il Bayer della Sony A6600 , ma in particolare per valutare il suo gruppo motore autofocus riesce a tenere il "passo" con le elevatissime prestazioni della Sony A6600. Viltrox è un'azienda che produce obiettivi caratterizzati da un eccellente rapporto qualità/prezzo dotati nella maggior parte dei casi, tranne il Viltrox MF 20mm f/1.8 FE / Z, di veloci e silenziosi motori autofocus.
Qualche tempo fa abbiamo testato il Viltrox 23mm f1.4 con innesto Fuji, ora sottoponiamo lo stesso obiettivo ma con attacco E-Mount dedicato alle mirrorless APSC di Sony . A livello di prestazioni ottiche non dovrebbe distaccarsi dal Viltrox 23mm f1.4 precedentemente testato su una Fuji XT4 anche se il sensore della Sony A6600 usata nella prova ha una tecnologia alquanto diversa dalla Fuji essendo un semplice Bayer a differenza del noto X-Trans. Eravamo inoltre incuriositi per testare le prestazioni autofocus del Viltrox 23mm f1.4 su di una Sony e la 6600 come tutti sapete ha un eccellente sistema AF. Ogni anno viene prodotta attrezzatura fotografica altamente performante, ma purtroppo dai prezzi non sempre democratici. Molti mi chiedono se conviene acquistare attrezzatura fotografica usata. Per capire se e quando acquistare attrezzatura fotografica usata occorre valutare con serietà e lucidità alcuni fattori chiave...
In questo video una mia riflessione su Sony FX3.
In particolare nel video cercheremo di capire quale può essere il motivo per scegliere la Sony FX3 rispetto a Sony a7sIII. Le due macchine si differenziano per pochissimi particolari e c'è da interrogarsi sulle motivazioni che hanno indotto Sony a creare questa variante della medesima macchina. La scegliereste? |
PROMIRRORLESSPromirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono pro mirrorless...
I NOSTRI CORSICategorie
Tutti
Archivio Blog
Dicembre 2024
|