UNA PEN, UN PENNELLO, UNA "BOTTEGA DELL'ARTE".
L' Olympus PEN F rappresenta una delle fotocamere attuali più "attraenti" del mercato. Non soltanto per il suo look, ma soprattutto per l'incredibile quantità di funzioni foto e video offerte. Nonché per l'ottima qualità d'immagine. L'abbiamo provata per voi in un "mini servizio", fotografico fatto a chi di arte se ne intende davvero ;) |
Avendo l'opportunità di provare l'Olympus PEN F, abbiamo deciso di provarla in un "mini" servizio fotografico presso la "Bottega dell'Arte". Una piccola ma "ricca" bottega di Parma, in cui chi ama l'arte pittorica o fotografica, trova una dimensione unica, quasi di altri tempi...
Questo non è accaduto per la Bottega dell'Arte, una piccola ma storica realtà specializzata in cornici e pittura, in cui ancora oggi tutto ciò che viene prodotto è realmente fatto a mano. Una bottega a carattere familiare. Iniziata con la mamma Angelina e il papà Marco e che oggi viene portata avanti con il sorriso sulle labbra da Stefania Bergenti.
Vedere Stefania al lavoro e sentirla parlare ci ha dato energia. Si respira la passione e il rispetto di chi per l'arte e per gli artisti nutre un vero e profondo rispetto.
Entrambi, già con il sistema 4/3, abbiamo sempre lodato il lavoro che Olympus ha svolto negli anni. Poter provare la Olympus PEN F (seguirà una recensione tecnica...), è stata una gioia. La fotocamera ti conquista al primo sguardo. Si perché la Olympus PEN F è bella, realmente bella. In più è costruita benissimo. La sensazione di solidità è totale.
Anche l'ergonomia è molto buona. Unica nota "negativa" è la ghiera della staratura dell'esposizione un po' troppo piccola e dura. Per il resto, mirino, display, ghiere e tasti sono ottimi e non creano mai problemi neanche a chi ha mani grandi come noi.
Anche la Olympus PEN F ha la stabilizzazione della Em1 e della Em5 mark II. In sostanza eccellente. Grazie al sistema di pulizia del sensore anche cambiando le ottiche all'interno dell'aria di lavoro non abbiamo mai avuto problemi di polvere. Eccellente!
Come detto approfondiremo meglio la qualità d'immagine della Olympus PEN F, confrontandola anche con qualche rivale come la Fuji Xpro2. Tuttavia la nostra sensazione è che con la Olympus PEN F, l'Olympus ha fatto un netto miglioramento rispetto alla pur ottima Olympus Em1. I file sono "pieni" e molto "lavorabili" in post produzione. Anche i colori sono tornati ad essere i colori di Olympus (chi ha usato in passato altre fotocamere Olympus sa cosa vogliamo dire...).
Ci interessava provare alcune funzionalità offerte dalla Olympus PEN F. In particolare il live composite e l'high resolution. Con la prima è possibile dipingere letteralmente con la luce il proprio soggetto. Con la seconda funzione possiamo avere immagini e stampe, che come visto dal dettaglio sopra, sono ottenibili solo con fotocamere medio formato.
La Olympus PEN F pur essendo piccola il giusto è un concentrato di potenza. Una piccola "bestia" come dice lo slogan di Olympus. Una fotocamera che oltre a valere ogni centesimo, rappresenta a nostro modo di vedere una delle migliori fotocamere mai fatte e capaci di stimolare la creatività come poche altre macchine sanno fare.