Confronto alti iso e gamma dinamica
Il cuore dell'Olympus Em1 Mark II è costituito da un nuovo sensore da 20 milioni di pixel abbinato ad un processore ancora più performante. Secondo la casa madre in grado di offrire prestazioni sia come gamma dinamica che ad alti iso eccellenti e di certo migliori del modello precedente, l'Olympus Em1. Sarà vero? Ho voluto fare una prova confrontandola sia con la serie pretendete, l'Em1 mark I, sia con la principale rivale sul mercato, la Fuji Xt2. Vediamo come si è comportata l'Olympus Em1 Mark II? |
Molte domande alle quali in alcuni casi è anche difficile rispondere. Anche perché il concetto di "meglio o peggio" è relativo. Tuttavia sperando di fare cosa utile, ho voluto fare un confronto tra la nuova Em1 Mark II, la vecchia Em1 Mark I e la Fuji Xt2
Confronto ad alti iso
I file poi sono stati aperti con camera raw. La riduzione è stata tenuta a zero. Ovviamente nessuna foto è stata post prodotta.
Sotto potete vedere un dettaglio della foto, con le tre fotocamere affiancate. Anche se il test non è scientifico ma empirico, qualche considerazione possiamo farla...
confronto gamma dinamica
Devo dire che tutte e tre le fotocamere si sono comportate molto bene, a testimonianza che oggi i sensori hanno fatto passi in avanti considerevoli rispetto al passato. Migliorie dovute a molti fattori, tra cui prestazioni ad alti iso di ottimo livello. Anche in questo caso le immagini sono state aperte con l'ultima versione di Camera Raw.
Concludendo
Nel test sulla gamma dinamica l'Olympus Em 1 Mark II ha un indubbio vantaggio, specie nel recupero delle alte luci. Aspetto non secondario...
In tutta onestà mi rimane difficile dichiarare un vincitore, ma forse, essendo la gamma dinamica (soprattuto nelle alte luci), più determinante che il rumore ad alti iso, forse darei la vittoria "ai punti" alla Olympus Em1 Mark II.