Piccola guida realizzata per i lettori di promirrorless.
Molto spesso mi viene chiesto come realizzare in pochi semplici passi uno slideshow professionale. Ho pensato qunindi di realizzare questa guida con lo scopo di aiutare fotografi nell'intento. I miei consigli sono:
Se ti interessa approfondire questo software ti lascio i riferimenti al corso ideato e pensato per coloro che vogliono utilizzare lo strumento al meglio. Buona visione: Qualche giorno fa ho avuto l'occasione di girare presso il parco giochi di Cinecittà world di Roma uno spot. Ho pensato di portarvi dietro le quinte per svelarci alcuni retroscena e alcuni piccoli trucchi da mettere in pratica quando si vuole evitare di commettere possibili errori derivanti dalla disorganizzazione. Spero possa farvi piacere. Se interessato al seminario di cui ti parlo nel video ecco il link: Se invece ti interessa il video corso online di Final Cut Pro X "pratico" ecco il link:
![]() Cavalletto, monopiede, slider, crane, possono divenire un ricordo con l'avvento di questa nuova invenzione. Si tratta dello slider/monopiede progettato da casa Moza. uno strumento molto adatto a chi fa vita da videomaker. Nel video ti lascio vedere come lo stesso può essere sfruttato al meglio. Con lo Slypod si possono fare carrellate su asse orizzontale, verticale, oblique e puoi combinare i movimenti anche grazie alla possibilità di alloggiare l'accessorio ad un treppiede. é inoltre possibile sfruttare lo slypod come estensione ad un Moza Air 2 per raggiungere altezze di oltre 2 metri e movimenti di camera stabilizzati e motorizzati. Con lo slydepod e le sue mille modalità di utilizzo dovrai dotarti solo di immaginazione!. Buona visione e non esitare a scrivermi per info. Simone. Nel video cito anche il mio corso Film Wedding Day che puoi trovare sulla nostra pagina promirrorless: http://www.promirrorless.it/fwd-online.html ![]() Quando realizziamo un video siamo sempre concentrati sull'attrezzatura che ci ha consentito di raggiungere un risultato. Difficilmente riusciamo a capire che ciò che ci ha colpito è ciò che ci ha comunicato il video stesso. Nella riflessione di oggi analizziamo 3 aspetti fondamentali di un video. 3 ingredienti essenziali al fine di creare qualche cosa che lo spettatore apprezzerà. ![]() Spesso e volentieri guardando il lavoro degli altri e criticando anche il mio, mi accorgo di quanto il videomaker sia inevitabilmente catturato in modo assoluto dal riprendere gli sposi. Tutta la sua concentrazione e gran parte delle riprese sono dedicate agli sposi. Questo approccio può ledere alla riuscita del montaggio che rischia di divenire monotematico e poco conduttore del vero e proprio racconto della giornata più attesa dai vostri clienti sposi. Nel video affronto questo tema. Buona visione. Se sei interessato al mio corso per approfondire queso e altri temi vai su: http://www.promirrorless.it/fwd-online.html ![]() Alti iso e rumore digitale sono l'ossessione di ogni fotografo ma sopratutto di ogni videomaker. Il rumore digitale, causato dall'ampliificazione del segnale imporesso da parte del sensore , allo scopo di catturare più luce, crea quello che comunemente chiamiamo rumore digitale. Il video nasce per rispondere ad alcune domande: Quando compro una macchina a che sensibilità deve saper lavorare la stessa? Sono veramente importanti gli alti iso? Come riprendere di notte o in condizione di scarsa luminosità? Come ridurre al minimo il rumore? Nell'articolo parlo anche delle ottiche, argomento di cui ho parlato al seguente video: https://youtu.be/0qo-F-FfHOY
![]() In questo articolo ho il piacere di parlarvi di Panasonic S1 una macchina mirrorless full frame che mi è stata gentilmente fatta avere per un test approfondito, da Panasonic Italia. Con l'occasione saluto e ringrazio Panasonic per avermi dato questa possibilità e nel video che trovate di seguito vi vado a raccontare quelle che sono le mie impressioni d'utilizzo in merito a questa riuscita macchina. Panasonic S1 è una macchina che malgrado la sua dimensioni è facilmente trasportabile, monta ottiche professionali e con le stesse garantisce prestazioni importanti e di livello pro. In questo viaggio ho portato con me oltre all'S1 anche tre obiettivi e precisamente:
Dopo aver proposto in passato un video di riflessione sui movimenti di camera (ecco il link: https://youtu.be/K7qVeGJV1QQ) mi sono arrivate da Vincenzo, mio corsista e mio follower, delle domande di ragguaglio rispetto a quanto ho affermato nel precedente video.
Come di consueto, risponderò andando a inserire questo contenuto nella nuova rubrica Domanda Risposta. Video realizzato 3 giorni fa in occasione del viaggio che mi portava a Teramo per realizzare il mio 3* Video Viaggiando. Nel post si fa riferimento anche ad un altro mio precedente video in cui parlo dell' Osmo pocket e anche dello stesso vi lascio il link: https://youtu.be/jzIvqDK3Enw ![]() I titoli nel video, un elemento distintivo che caratterizza e confeziona un video nella sua interezza. Un titolo può aiutare a raggiungere un risultato di maggior impatto e aiuta a classificare un lavoro in termini di professionalità. Un filmato anche di buona realizzazione, che però ha dei titoli non professionali, può passare per non pro. Per questo motivo ho pensato ad un suggerimento video che potesse aiutare coloro che hanno questo tipo di problema. Nel tutorial una serie di tips e di info utili a chi è in alto mare. Se hai domande scrivimi di seguito. Ps. il link del film è: FILM:BACKSTAGE:
![]() Oggi tema scottante! Due mestieri che da sempre contendono il campo di battaglia degli eventi. Nel video un elenco di situazioni che rendono impossibile la vita dei videomaker. Il video non è stato pensato come polemica ma ha l'intento di costruire un rapporto più consapevole e di maggiore convivenza. Un video che quindi si ripropone di migliorare questo rapporto andando a spiegare i motivi per cui il videomaker rischia di perdere completamente il lavoro differentemente dal fotografo che ha molti più strumenti per risolvere i problemi di convivenza forzata. Spero di non aver urtato la sensibilità di nessuno ma credo che un video cosi ci volesse. ![]() Affrontai questo argomento già 3 anni fa scrivendo l'articolo che ti lascio al link in descrizione: http://www.promirrorless.it/pro-video/fps-a-quanti-frame-rate-dobbiamo-giriamo-i-nostri-video Oggi a distanza di molo tempo mi accorgo che in moti non sono ancora in grado di settare al meglio la propria macchina in ambito video. Le domande sono sempre le stesse: A quanto conviene impostare la timeline in fase di montaggio? E a quanto se giro a 25p ma ho anche file a diverso framerate? Perché è sbagliato rallentare un 25p Perché il mio filmato va a scatti? Perché girare in slow? Se poi mi pento dello slow? A quanto vanno impostati i tempi d’esposizione rispetto al fps e perché? Si può scendere con i tempi sotto il fps? Si può salire con i tempi sopra il FPS? Ebbene se a una o più domande non sai rispondere o se hai comunque dei dubbi, ti consiglio di vedere il video :-) Buona visione. ![]() Videomaker ma quanto mi costi? :-) I videomaker cosi come i fotografi e cosi come moltissime professionisti devono combattere con quella che è la guerra dei prezzi a ribasso... Spesso sulla rete si vedono vere e proprie ribellioni per proposte indecenti o allettanti (questo dipende dai punti di vista) rivolte a sposi o comunque a clienti in cerca di lavoro a basso costo. Nel video vi espongo il mio punto di vista. Buona visione. Link delle argomentazioni trattate nel video: Corso Wedding: http://www.promirrorless.it/fwd-online.html Altro video trattato: http://www.promirrorless.it/pro-mirrorless/videomaker-come-trovare-i-primi-clienti
![]() In questo articolo ho voluto portarvi dietro la mia scrivania e per la precisione all'interno di Final Cut Pro x.. Ho infatti lavorato alla realizzazione di un'intero montaggio di un trailer video di un evento matrimoniale, catturando ogni fase della realizzazione. Nei due capitoli video trovate tutte le fasi di montaggio e nella seconda parte tutte le fasi di color e rifinitura. ![]() In questo articolo ho voluto elencare, in modo sintetico i principali errori di chi inizia a girare video. Errori che a volte possono sembrare scontati ma che vedo commettere costantemente da ogni videomaker non ancora pro. Per dir la verità, spesso certe cose le si vedono anche da chi fa video per mestiere... La mia visione non vuole assolutamente essere una visione di supervisione, ma piuttosto un aiuto a quanti vogliono migliorarsi non avendo ancora piena visione delle problematiche del mondo del video. Tra gli errori che elenco si parla di:
![]() Da un mese sono possessore di questo piccolo ritrovato tecnologico, un concentrato di multimedialità in ambito foto e video. Ho realizzato questo video con lo scopo di fare luce sulle reali possibilità del DJI Osmo Pocket. L'Osmo se da una parte copre tantissime necessità, dall'altra va usato con consapevolezza e obiettività. Abusarne significherebbe portare a casa del materiale nella sua totalità non professionale, non tanto per qualità del file stesso ma già solo per la monotonia della sua focale. Sulla rete ci sono tantissime recensioni e la stragrande maggioranza giustamente lo osannano. Non mi sento di andare contro corrente perchè in effetti DJI ha lavorato veramente bene nella realizzazione di questa camera, ma di certo non possiamo considerarlo al 100% come strumentazione completa e esente da difetti. Vi lascio al video in cui analizzo aspetti positivi e negativi da mettere a confronto al fine di decidere se acquistarlo o meno. Di certo parliamo di un accessorio molto divertente e con un software per alcuni aspetti sorprendente. ![]() Spesso mi viene chiesto:
La risposta è riassunta in questo video che vuole aiutare quanti non riescono ad ottenere un risultato professionale, o quanti non sanno di cosa dotarsi per un tipo di ripresa del genere. Buona visione. ![]() Dopo molti matrimoni si ha maggiore consapevolezza di ciò che non serve e ciò che serve realmente durante le riprese video di un matrimonio. Ogni accessorio può essere d'intralcio, facendoci addirittura rischiare di perdere momenti topici. Il Video Matrimoniale è tra i più difficili da realizzare perchè non lascia tempo alla preparazione ed è per questo che un giusto setup risulta essere incredibilmente efficace oltre che produttivo. In questo secondo e nuovo articolo dedicato all'attrezzatura da portare con se nel mondo delle riprese matrimoniali, ho voluto mostrare il mio punto di vista. Cosa portare se si è in solitaria nel realizzare il servizio? Cosa portare se si è in due? Come ci si approccia nel primo caso? e come nel secondo? Scopriamolo nel video. Ps. Nel video ti parlo di molta strumentazione e faccio riferimento ad altri video che ti elenco di seguito: ![]() In questo video ti parlo di come editare tutto l'audio di Final Cut Pro X in Logic Pro X. L'utilizzo dell'export in formato XML delle informazioni, consente di esportare tutto l'audio del nostro montaggio, dall'interfaccia audio che come sappiamo risulta essere molto limitata in final cut, verso logic pro. All'interno di Logic invece possiamo lavorare le tracce del nostro montaggio video singolarmente, applicando sulle stesse filtri plug ins, con controllo totale, automatizzando ogni singolo suono. In logic inoltre possiamo aggiungere innumerevoli campioni, registrare dell'audio in modo professionale, doppiare i filmati e sopratutto per coloro che sono in grado di comporre e suonare, si può musicare il tutto con dei virtual instrument. Tutta la nostra colonna sonora e i nostri effetti saranno poi esportati nuovamente in formato singola, traccia attraverso un re-import sempre in XML. Vediamo come poter effettuare quest'operazione in questo tutorial. ![]()
Ho iniziato a utilizzare il monitor:
LILLIPUT FS7 da qualche tempo e ho notate da subito un notevole miglioramento della definizione e cura delle mie inquadrature. Il LILLIPUT FS7 seppur mantenendo un costo molto economico, regala una qualità d'immagine in 4k su un monitor 7' pollici, con una fedeltà di colore incredibile. Maggiori informazioni sull'acquisto su: www.asphot.it
![]() Che si tratti di lavorare in fotografia o che ci si debba cimentare nella produzione di riprese video, le mirrorless di oggi hanno miriadi di funzionalità e impostazioni che spesso agli occhi dei meno esperti possono essere un ostacolo all’utilizzo.
Il post che ho realizzato vuole aiutare quanti si riconoscono in alcune delle difficoltà appena descritte. Pertanto se sei un fotografo o un Videomaker che ha qualche difficoltà nel settore al meglio la sua nuova FUJIi XT3, nell’articolo trovi gran parte dell’aiuto di cui credo tu abbia bisogno per iniziare a realizzare ottime riprese con questa macchina dalle enormi capacità. Buona visione. |
CHI E' PROMIRRORLESS
Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono pro mirrorless... COSA TROVERAI IN PROMIRRORLESS Parleremo di montaggio video, di audio nel video, di sistemi fotografici Fujifilm, Sony, micro 4/3, Canon, Leica, Sigma, Nikon e tanto altro. Troverai anche articoli di tecnica di scatto, di post produzione, di stampa fine art e di cultura fotografica... Categorie
Tutto
Archivio Blog
Gennaio 2021
|