Il SIGMA 85mm DG DN F1.4 ART è un obiettivo progettato per fotocamere mirrorless. L’obiettivo è compatto, trasportabile, resistente alle intemperie e con la pratica ghiera dei diaframmi (super!!). Utilizzando il Sigma 85m f1.Art ho apprezzato la velocità dell'autofocus che è perfettamente compatibile con i sistemi di riconoscimento degli occhi delle fotocamere mirrorless Sony e Panasonic. La qualità d’immagine del Sigma 85mm f1.4 ART DG DN è superlativa , lo sfuocato è molto bello e dal look cremoso. Le aberrazioni cromatiche, il flare e la vignettatura non sono un problema. Non dimentichiamoci che è una lente serie ART… Sinceramente il Sigma 85mm f1.4 DG DN ART è l’obiettivo che vorresti sempre avere nel tuo zaino fotografico… Assolutamente consigliato! In questo nuovo capitolo dedicato a Capture One 20 vado a concludere quella che è la parte introduttiva. Dopo avervi parlato del catalogo, della sessione e di come importare e organizzare le vostre foto ( vi lascio i link di questi articoli) chiudiamo, come si suol dire, il cerchio con la parte dedicata all'interfaccia di Capture One 20. E' una parte anch'essa essenziale per iniziare a districarsi con qualsiasi software e credo che con questo breve video di darvi le indicazioni necessarie per iniziare a metabolizzarlo. Con i prossimi articoli inizierò a mostrarvi le fasi di elaborazione delle immagini proponendovi diversi metodi e passaggi. Capture One 20 il catalogo :https://youtu.be/MG4Z86q-NR4 Capture One 20 la sessione : https://youtu.be/-XOdRFy5aEc Capture One 20 organizzare le foto : https://youtu.be/frHa0Aj7NgQ Capture One 20 il tethering : https://youtu.be/7q1cAuK6cyU Seguici anche su : Facebook: https://www.facebook.com/promirrorless/ Instagram: https://www.instagram.com/promirrorlessweb/?hl=it Vi portiamo sul set di un videoclip girato in tre giornate differenti. Tre location in cui abbiamo ripreso con BMPCC4K e illuminatori Nanlite. Per la precisione abbiamo utilizzato due Nanlite Pavotube 30c, un mixpanel 60 e un mixpanel 150. Artista del videoclip: Silvia Tirato. Se interessato al video Cine set experience: https://www.promirrorless.it/vue-713153.html Per la rubrica imparare guardando, oggi parliamo dell'importanza dello sguardo nella fotografia di ritratto. Se sei stato tu il soggetto di una foto, magari ti sarai chiesto se guardare in camera oppure da un'altra parte. In realtà, nella fotografia di ritratto, la direzione dello sguardo cambia drasticamente la relazione tra il fotografo e il soggetto e tra il soggetto e l'osservatore. Lo sguardo quindi è determinante per la riuscita di un ritratto e comunica all'osservatore anche il vissuto emozionale di colui che viene ripreso. In questo video ti farò vedere cinque fotografie di cinque fotografi diversi: Robert Bergman, Joel Sternfeld, August Sander, Dana Lixenberg. Grandi maestri della fotografia di ritratto. Ti lascio i link per approfondire i fotografi trattati nel video: http://www.imperialcourtsproject.com/... https://www.therobertbergmanarchive.o... http://www.bettinavonzwehl.com/alina.... https://www.joelsternfeld.net/ |
PROMIRRORLESSPromirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono pro mirrorless...
I NOSTRI CORSICategorie
Tutti
Archivio Blog
Gennaio 2025
|