Oggi scopriamo come realizzare un videoclip musicale dall'aspetto professionale, con budget amatoriale.
Lo scorso mese ho avuto il piacere di lavorare in questa produzione video commissionatomi dall'etichetta discografica Terresommerse . Quando si lavora con autori ancora non affermati, come spesso accade i costi devono necessariamente mantenersi estremamente contenuti. E quindi come ottenere un risultato professionale con un budget limitato? Guarda il video e scopri ogni dettaglio sulle ottiche utilizzate e leggi l'articolo per scoprire su cosa dovete puntare le vostre carte.... Ti consiglio di cliccare sul tasto HD per vedere in alta risoluzione il video. |
Molti credono che la ciò che conta sia soprattutto l'attrezzatura utilizzata.
Credono che possedere una fotocamera "professionale" ti faccia apparire come un professionista.
Altri infine riempiono la propria borsa di accessori credendo di riuscire a fare video migliori o di maggior successo
e così via...
Ma perché invece limitarci a parlare dell'attrezzatura non produciamo realmente dei lavori? Perché non impariamo a sfruttare a pieno ciò che già abbiamo?
Troppe persone, secondo la mia opinione, sprecano il loro tempo a parlare di quale modello sia migliore, invece di credere più in se stessi e impegnarsi in progetti concreti.
Un consiglio, diamoci il tempo di imparare ad utilizzare bene quello che già abbiamo, senza pensare a cos'altro possiamo comprare.
Nel mio caso faccio un acquisto solo quando mi serve realmente e non perché potrebbe servirmi...E poi acquisto attrezzatura solo se apporta reale beneficio al mio lavoro.
Ad esempio quando usci la professionale EM1 decisi, nonostante la ritenessi un ottimo prodotto, di non acquistarla, perché ho ritenuto che non apportasse significativi vantaggi nei miei lavori video. Decisi quindi di comperare un secondo corpo macchina OMD EM5, risparmiando al tempo quasi 1000 euro, perché in quel momento avevo bisogno solo di più punti di ripresa in simultanea.
Nel videoclip presente in questo post ho utilizzato la seguente attrezzatura:
|
SUPPORTI CAMERA
|
Nel realizzare videoclip musicali cercate di:
- Puntare sulle emozioni, trovando la "giusta" idea artistica.
- Non cadere nell'idea che l'attrezzatura sia la chiave del risultato finale.
- Ascoltare in profondità le note del brano e leggere tra le righe le parole della canzone, tramutando in video ciò che l'autore voleva raccontare.
- Post produrre e montare il video rispettando sia lo stile dell'autore che l'arrangiamento del brano.
- Se necessario limitare eventuali difetti derivanti da una non perfetta fase di ripresa.
- Ricordare che il montaggio rappresenta almeno il 50% del risultato finale. In questa fase si costruisce il ritmo e la carica emozionale del videoclip.
Videomaker - Regista