PRO MIRRORLESS
  • Pro Foto
    • Pro Video
  • I CORSI
    • CORSO BASE FOTOGRAFIA
    • CORSO STAMPA
    • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
    • attrezzatura
  • WE WANT YOU
  • TUTORIAL
    • Come acquistare una Mirrorless Video
    • 5 Elementi in Fotografia
  • Contattaci

OLYMPUS EM5 MARK II: LA VERITA’ SULLO STABILIZZAZATORE D’IMMAGINE

17/4/2015

Commenti

 

Confronto Olympus Em5 Mark II con Em5, buone e cattive notizie…

Immagine
Al momento del lancio della nuova Olympus Em5 Mark II, la casa produttrice ha puntato molto sul fattore video. 

In particolare su una migliore qualità delle immagini e su una stabilizzazione ancora più efficace rispetto al modello recedente, l’Olympus Em5.

In effetti chi fa video sa quanto sia fondamentale una buona stabilizzazione. Poter  girare riprese a mano libera senza il bisogno di pesanti e costosi supporti è una manna da cielo. 
Sfortunatamente  già ai primi utilizzi reali, come è successo per l’audio (vedi questo post) ho notato un fenomeno “strano”. Ho voluto realizzare un video dimostrativo per  mostrarvi il fenomeno dello stabilizzatore d’immagine di cui parlo. Fenomeno che se non gestito correttamente può crearvi dei seri  problemi…
Scopriamo quali!

Picture
Olympus è stata la prima casa produttrice ad introdurre sulle sue fotocamere una stabilizzazione sul sensore a 5 assi. Grazie al quale è possibile di fatto compensare tutti i movimenti compiuti involontariamente dall’operatore durante la ripresa. Inutile dire che questa tecnologia ha reso possibile fare riprese a mano libera una tempo impensabili. 
La stabilizzazione su 5 assi insieme ad altri fattori (resa colore, leggerezza, ecc.) mi hanno spinto ad abbandonare il sistema Canon che utilizzavo per i miei lavori. Scelta di cui onestamente non mi sono mai pentito.

Quando ho visto le caratteristiche della nuova Em 5 Mark II, devo dire che ero entusiasta. Migliore stabilizzatore, migliore qualità d’immagine,  gestione dei frame rate, controlli video in fase di ripresa, display orientabile e tanto altro ancora…

Come detto in apertura tuttavia, già ai primi utilizzi ho avuto qualche delusione. In particolare ho notato nella stabilizzazione qualcosa di preoccupante. Pensando si trattasse di un problema della mia fotocamera ho voluto fare qualche prova con un'altra Em5 Mark II, ma purtroppo uguale.

Di cosa parlo?

In determinate circostanze e specie con focali superiori ai 40mm (80mm FF) lo stabilizzatore crea degli strani “scatti” d’immagine. Per farvi capire meglio ho voluto realizzare un video comparativo tra la vecchia Em 5 e la nuova Em5 Mark II. Le macchine sono state settate nello stesso modo e le riprese sono state fatte non su cavalletto ma a mano libera.


Guardando il risultato di entrambe le fotocamere, possiamo fare diverse valutazioni. 
  • Qualità d’immagine. La qualità d’immagine della Em5 Mark II è a mio parere decisamente superiore rispetto al vecchio modello. Fortunatamente è stato risolto il problema dell’approssimazione dei pixel della Em5 (nel video  al min 1’23”). Non a caso, a parità d’impostazioni (SF) il peso dei file video della nuova Em5 Mark II è circa il doppio. Anche l’effetto moiré, che comunque presente,  sembra essere molto minore nella nuova Em5 Mark II (nel video al min 1’33”). Colpisce tuttavia a partita di settaggi (entrambe in “natural” con gli stessi parametri e bilanciamento in AWB), la differenza in termini di resa colore e saturazione. La nuova Em5 Mark II sembra produrre immagini si naturali ma più sature (questione di gusti..).
Immagine
  • Stabilizzazione. Entrambe le fotocamere stabilizzano molto meglio di qualsiasi stabilizzatore ottico. Tuttavia come potete vedere al minuto 3’ 20”, nella nuova Em5 Mark II, l’immagine. realizzata mettendo le due camere sul supporto a braccio illustrato in figura,  appare in alcuni punti a scatti. Come se la macchina cercasse di riposizionare il soggetto. Questo problema diventa evidentissimo quando si creano movimenti circolare sull’asse verticale o orizzontale. Con focali superiori al 40mm (80mm FF) praticamente diviene quasi impossibile effettuare movimenti circolari senza che questo comportamento si manifesti in maniera aggressiva. Inoltre la presenza del display orientabile se da una parte ci permette di vedere meglio cosa riprendiamo, dall’altra rende più scomodo tenere la fotocamera in mano. Consiglio di munirsi di battery grip.
Cosa possiamo fare? Come mai questo comportamento dello stabilizzatore non si vede nei video promozionali della fotocamera? E’ possibile risolverli?
Immagine
La risposta è "NI". Dipende da come lavoriamo sia in fase di ripresa sia in post produzione. In particolare ho notato che proprio in post produzione lavorando i file con la unzione “stabilizzation” di Final Cut Pro x otteniamo un risultato nettamente superiore con i file della EM5 Mark II rispetto alla Em5 vecchia. Sembra quasi che gli ingegneri della Olympus abbiano valutato anche i meccanismi di correzione della stabilizzazione via software. In particolare ecco cosa consiglio di fare:

  • Utilizzare per scene in movimento (es. inseguimento del soggetto) ottiche grandangolari 
  • Settare con ottiche MF il valore della focale (attenzione se montate un 28mm dovete settare 28mm e non il valore moltiplicato per il fattore di moltiplicazione 2x pari a 56mm)
  • Con focali superiori a 25mm (50mm FF) realizzare riprese a mano libera senza movimenti  rotatori di camera
  • Per riprese in movimento settare la modalità dello stabilizzatore IS2, mentre per riprese tendenzialmente statiche impostare la modalità IS1.
  • In post produzione tagliare (se possibile) le parti in cui il fenomeno si verifica e comunque stabilizzare le immagini via software
  • Ovviamente studiare le riprese cercando di limitare la comparsa del fenomeno

In questo video vi faccio vedere il risultato dopo aver applicato lo stabilizzatore in montaggio.

Ora invece se guardiamo di seguito il video promozionale della fotocamera, notiamo come sia stato realizzato facendo attenzione a quanto suggerito sopra.

In conclusione: 
l’Olympus Em5 Mark II mantiene sia le promesse in termini di qualità d’immagine che di 
stabilizzazione.  A patto però, per avere un risultato professionale,  di fare molta attenzione a come si 
riprende e come si  post producono i file video. 
Il mio augurio è che Olympus con aggiornamenti futuri del firmware, migliori ancora di più la qualità della 
stabilizzazione della fotocamera e ci permetta di settare sui quali assi far lavorare lo stabilizzatore (come sul 
modello precedente). 

Per ora come dico sempre, il mezzo ci aiuta ma la differenza la fa il modo di lavorare!
Immagine
Simone Durante
Videomaker Regista
Commenti

    Archivio Blog

    Agosto 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

    Categorie del blog

    Tutto
    Consigli Agli Acquisti
    Curiosità
    Film
    Final Cut Pro X
    Gh5
    I Miei Lavori
    I Miei Test
    Interviste
    Lumix
    News
    Nuove Mirrorless
    Panasonic
    Tips Video

    Foto
    Pulsante Text
    x
    Foto
    1
    Apprendi quali sono le caratteristiche fondamentali  nella scelta di una fotocamera  mirrorless in ambito video
    2
    Scopri  le caratteristiche essenziali in base al tuo stile di ripresa
    Picture

    Autore

    Simone Durante
    Videomaker Regista di professione 
    Esperto di Audio Video e Media.
    Specializzato in riprese con macchine Olympus micro 4/3.

    Sarà forse il suo limite ma crede si possano valutare pregi e difetti reali di uno strumento solo testandolo sul campo  ed è per questo che ciò di cui parla nel blog è frutto di  esperienze  reali.

    Ogni  valutazione e considerazione sono frutto di  considerazioni personali e pertanto non rappresentano un giudizio assoluto.

    Leggi la sua Biografia >>

    Simone si occupa di produzioni audio video presso il suo studio www.abbeyredstudio.it
    Immagine

    Feed RSS

    Immagine
© 2015-2018 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it