PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • CORSO STAMPA ON-LINE
    • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
    • attrezzatura
  • WE WANT YOU
  • TUTORIAL
    • Come acquistare una Mirrorless Video
    • 5 Elementi in Fotografia
  • Contattaci

La nuova OLYMPUS OMD EM5 MARK II -  Pregi e difetti su campo!

25/3/2015

Commenti

 
Immagine
Simone Durante Videomaker
Qualche giorno fa è arrivata in studio la nuovissima uscita Olympus Omd Em5 Mark II.

Chiaramente dopo moltissime recensioni e moltissime notizie ero curioso di vedere questa nuova macchina, sorella della collaudata e indimenticabile OMD EM5.

Differentemente da ciò che spesso vedo fare agli altri, sono abituato a testare e giudicare le fotocamere direttamente sul lavoro .
Il mio modo di valutare uno strumento è metterlo alla prova su campo.
Sarà forse un mio limite ma in questo  modo credo si possano valutare pregi e difetti reali di uno strumento.

Penso di essere un professionista che valuta le cose secondo obiettività e praticità di utilizzo, ma ciò che affermo non è altro che un mio personale parere legato uno al mio modo di lavorare.
Ma vediamo in dettaglio pregi e difetti:

Pregi...

Partiamo dal presupposto che il modello precedente uscito ormai da qualche anno è ancora a mio avviso molto avanti rispetto a tante macchine odierne, E' per questo che non posso che pensare che i pregi di questa macchina siano tantissimi!
Mi limiterò comunque a osservare ciò che c'è di nuovo e ciò che la contraddistingue in modo inequivocabile questa fotocamera.

POSSIBILTA' DI VARIARE I PARAMETRI IN MODALITA' REC

Sinceramente reputo questo upgrade veramente importante! 
La possibilità di modificare ogni parametro in tempo reale durante le fasi di registrazione non poteva non esserci.
La mia modalità di lavoro si basa su riprese completamente prive di ogni automazione; messa a fuoco manuale, ma anche diaframmi e tempi.
E con la vecchia EM5 mi capitava spesso di non poter agire in condizioni di di luce variabile. Avevo spesso condizioni differenti da gestire durante il REC, con variazioni ISO e o Aperture Diaframmi (soprattutto in teatro).
Il problema si presentava infatti una volta che avviavo la registrazione, infatti da quel momento  potevo dire addio a queste due fondamentali operazioni.
Oggi finalmente (anche se solo attraverso il touch screen), si può regolare ogni parametro e funzionalità ottenendo finalmente una completa gestione della macchina, anche se già in stato di registrazione.
CODEC E FATTORI DI COMPRESSIONE
Questa macchina è stata dotata di un nuovo codec di compressione video e soprattutto la stessa può girare anche in modalità non compressa.
Questa importantissima modifica consente di realizzare riprese di elevatissima qualità evitando i problemi che riscontravo con il vecchio modello sopratutto in condizioni d'ombra.

Mi capitava spesso di vedere immagini approssimate... immagini sgranate e pixel molto evidenti in caso di movimenti bruschi o di bassa luminosità.
Un codec insomma che a favore di un basso peso dei file approssimava veramente troppo.
Oggi con la nuova Olympus Em5 Mark II si hanno approssimazioni di file molto meno evidenti nella modalità fine e super fine e inesistenti in modalità All-I.


FRAME RATE
Sicuramente un maggiore fps porta la camera a lavorare in modo più agevole e professionale.
Poter variare il frame rate da una maggiore libertà, anche e soprattutto nell'accostamento a altre macchine che magari girano a frame rate differenti e soprattutto permette di ottenere slow motion più efficaci e meno artefatti.
La nuova arrivata può infatti registrare in FullHD 1080 a 60p, 50p, 30p, 25p o il classico 24p, sfruttando la stabilizzazione in modo molto efficace.

AUDIO
Dotata (finalmente) dell'ingresso mini jack e in caso di acquisto del body pack, anche dell'uscita per cuffie.
Sul display inoltre è possibile visualizzare il livello di ingresso del segnale.

WI-FII
Altre caratteristiche interessanti sono il Wi-Fi integrato, che permette alla macchina di comunicare con l'app disponibile su sitemi Android e OS (OLYMPUS Image Share).

STABILIZZAZIONE
Migliorata la stabilizzazione che ora può avvalersi di due sistemi eventualmente accoppiati.
Stabilizzazione del sensore fluttuante sui 5 assi e lastabilizzazione digitale. 

DISPLAY E MIRINO
Il mirino elettronico con sensore di prossimità da 2.36 Megapixels e con ingrandimento 1.48x, si avvale anche del touch screen orientabile in tutte le direzioni da 3.0" e 1.04 Megapixels.

ASSISTENZA ALLA MESSA A FUOCO
Finalmente disponibile l'assistenza alla messa a fuoco.
Con questa nuova funzionalità siamo ora in grado di essere certi di mettere a fuoco anche manualmente.

Difetti...

ASPETTO
Questa volta, un po in contro tendenza ho deciso di prendere il modello cromato, credendo mi potesse piacere maggiormente rispetto al modello nero a cui ero abituato con la precedente serie, ma sfortunatamente non è stato così, la cromatura che in foto ben illuminata è sicuramente più attraente, non da (a mio avviso) un grande senso di professionalità sul modello in carne e ossa :-)
C'è da dire però che la sua presenza varia molto a seconda delle ottiche che monta.

La nuova Em5 MARK II in generale nell'aspetto e nella conformazione hardware / software ricalca molto il vecchio modello.
Tra i principali difetti di usabilità il più importante riguarda lo sportellino di alloggiamento HDMI, USB e Ingresso Audio. Esso è posizionato a sinistra e ha un grandissimo limite. 
Differentemente dal vecchio modello in cui il display non ruotava, oggi (finalmente) possiamo avvalerci di questa miglioria, ma con grande delusione lo sportellino e i cavi che escono dalla macchina inibiscono completamente la rotazione del display, che pertanto non può essere orientato liberamente rimanendo in orizzontale senza alcuna possibilità di movimento.
Durante il mio primo servizio con questa nuova macchina, ho notato questa difficoltà che nei casi suddetti rende quasi inutilizzabile il display.
Inoltre il materiale e la fattura dello sportellino sono a mio avviso di bassa qualità, esso infatti è di plastica rigida e in caso di apertura, impedisce pertanto una rotazione del display, anche senza inserire cavi. Insomma in questo non ci siamo proprio...
Avrei suggerito almeno di poter sganciare completamente lo sportellino.
AUDIO
Era da tanto che aspettavo questo modello per avere un controllo maggiore dell'audio.
Il vecchio modello infatti presenta una gestione praticamente nulla del livello audio in ingresso.
Questa macchina ha una nuova voce di menù che permette di controllare (apparentemente) il livello di segnale.
La realtà è che ciò che controlliamo è solamente la quantità di compressione dell'audio in ingresso.
Un suono meno compresso a -10 pescherà meno segnale e meno suono di fondo, schiacciando meno i picchi, mentre un suono a + 10 viene compresso molto e pesca molto più suono di fondo ma anche molto più fruscio.
Purtroppo e ancora una volta, non abbiamo un vero e proprio livello di ingresso...
Io mi sono domandato: ma come potrei mai registrare un concerto di musica classica lasciando invariate le dinamiche di ciò che normalmente viene emesso dai musicisti nella sala dove registro?

Inoltre ultima nota negativa relativa al segnale audio è quella del nuovo indicatore di segnale d'ingresso che se da una parte è utilissimo per avere un riscontro, dall'altra non si muove in tempo reale e pertanto è un "sommario indicatore di livello".
WIFI e CONTROLLO USB
Aspettavo anche questa importante miglioria, una macchina perfettamente controllabile da remoto sia usb, sia wi-fii.
Devo tristemente constatare che le cose sono state fatte a metà...
Ciò che era stato annunciato come un totale controllo nell'ambito del video, si è rivelato essere un parziale controllo dell'app che gestisce la macchina tramite il wi-fii e nessuna gestione remota nell'ambito di controllo dal computer con l'applicazione Olympus Capture USB.
E' già!... collegando la macchina al Mac e aprendo il software OLYMPUS Capture dedicato, ci si accorge dopo pochissimo, che il software è stato pensato esclusivamente per il controllo fotografico e non video..
Spero molto in un upgrade in tal senso perchè con un Mac book air ad esempio, si potrebbe veramente fare molto in tal senso..
Questa è stata una brutta sorpresa, perchè da una macchina tecnologicamente molto avanti, ci si aspetta una gestione all'avanguardia rispetto a altri marchi che operano in tal senso  da molto molto tempo.

In ambito wi-fii invece c'è un reale controllo della macchina anche in modalità video, ma ritengo esso sia un po limitato... molte impostazioni non sono richiamabili e almeno su un dispositivo come Lg2 o un iphone 4s non c'è fluidità di immagine soprattutto entrando in modo registrazione... 
insomma il mio giudizio nella gestione remota della macchina non è per niente sufficiente.

STABILIZZAZIONE
La macchina è unica nel suo genere e come sappiamo nulla di meglio esiste ad oggi!
Ma affronterò nel dettaglio questo argomento per sottolineare delle cose che ho notato e che non rendono utilizzabile sempre e comunque la macchina in termini di stabilizzazione...ma ripeto ne parlerò in futuro.



Il mio giudizio e voto finale...

Non posso che dare un giudizio estremamente positivo,a partire dal prezzo a mio avviso molto onesto di circa 1000 euro.
Una macchina che ha corretto alcune mancanze della sua sorella ormai passata omd m5, ma che a mio avviso poteva con poco essere quasi perfetta.
Se potessi parlare con i costruttori direi... avete costruito una Ferrari ma avete montato sull'auto degli accorgimenti di una Fiat... fate maggiore attenzione! :-)
Approfondirò in futuro alcuni degli aspetti in questo post discussi... portando delle testimonianze video sicuramente più valide di tante parole :-)

Simone Durante
Immagine
Simone Durante
Videomaker Regista
Commenti

    Archivio Blog

    Agosto 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

    Categorie del blog

    Tutto
    Consigli Agli Acquisti
    Curiosità
    Film
    Final Cut Pro X
    Gh5
    I Miei Lavori
    I Miei Test
    Interviste
    Lumix
    News
    Nuove Mirrorless
    Panasonic
    Tips Video

    Foto
    Pulsante Text
    x
    Foto
    1
    Apprendi quali sono le caratteristiche fondamentali  nella scelta di una fotocamera  mirrorless in ambito video
    2
    Scopri  le caratteristiche essenziali in base al tuo stile di ripresa
    Picture

    Autore

    Simone Durante
    Videomaker Regista di professione 
    Esperto di Audio Video e Media.
    Specializzato in riprese con macchine Olympus micro 4/3.

    Sarà forse il suo limite ma crede si possano valutare pregi e difetti reali di uno strumento solo testandolo sul campo  ed è per questo che ciò di cui parla nel blog è frutto di  esperienze  reali.

    Ogni  valutazione e considerazione sono frutto di  considerazioni personali e pertanto non rappresentano un giudizio assoluto.

    Leggi la sua Biografia >>

    Simone si occupa di produzioni audio video presso il suo studio www.abbeyredstudio.it
    Immagine

    Feed RSS

    Immagine
© 2015-2018 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it