PRO MIRRORLESS
  • Pro Foto
    • Pro Video
  • I CORSI
    • CORSO BASE FOTOGRAFIA
    • CORSO STAMPA
    • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
    • attrezzatura
  • WE WANT YOU
  • TUTORIAL
    • Come acquistare una Mirrorless Video
    • 5 Elementi in Fotografia
  • Contattaci

INTERVISTA AL DIRECTOR CINAMATOGRAPHER MATTEO BERTOLI

29/10/2016

Commenti

 
Foto
MATTEO BERTOLI Director and Cinematographer
Foto
Foto
Cari lettori di Promirrorless è un piacere oggi proporvi l'intervista di Matteo Bertoli. Regista e Videomaker professionista di origine Italiana ma che da molti anni lavora in giro per il mondo producendo film, spot e documentari.

Tra le sue esperienze lavorative troverete nomi di aziende molto importanti, ma ciò che ha colpito la mia attenzione è stato il suo modo di raccontare ciò che molto spesso sembra banale.

Il suo stile, come lui stesso ammette nell'intervista, si fonda sulle scenografie naturali dei luoghi che visita.

Matteo riesce a riprendere, montare e "Colorare" con maestria i suoi film.
La scelta della colonna sonora e la color che usa  nei  suoi video sono un elemento essenziale del suo successo.
Oggi Matteo Bertoli ci racconta in questa breve intervista il suo punto di vista sul mondo del video e dell'utilizzo che fa del Mirrorless.

E' per noi un vero piacere averlo ospite.
Siamo certi che ciò che leggerete nell'intervista potrà essere spunto per molti nuovi videomaker.
 
​Allora Matteo raccontaci un po' di te, da dove vieni, cosa fai? 
Sono un filmmaker italiano che ha lasciato l'Italia ormai 3 anni fa. Ho vissuto in California, Ireland, California e ora Utah. Lavoro full time come cinematographer e colorist per una health company qui a Salt Lake City.

Se non sbaglio hai lasciato l’Italia già da un po’ di tempo…. Come e quando è nata la passione per il video? 
E nata all'università all'epoca facevo il dj e mi ero iscritto a questa università perchè aveva un corso di radio e musica. Da li poi ho scoperto il mondo dell'editing e mi sono spostato sulla regia e la camera. 

Ripensando ai tuoi lavori, in questi anni come si è evoluto il tuo modo di intendere la il video? 
Cerco sempre di migliorare, di imparare dagli altri e di produrre contenuti. Che siano video di viaggi o tutorial o camera test. In questi anni ho imparato a dare molta attenzione ai piccoli dettagli che di solito vengono sottovalutati ma sono molto importanti. Il video è il futuro e ormai è chiaro e la posizione del filmmaker o videographer come vuoi chiamarlo è destinata a diventare sempre più importante.

Quali sono gli elementi fondamentali che rendono interessante per te il lavoro del videomaker? 
Viaggiare e girare in posti belli e interessanti. Quest'anno il lavoro mi ha portato a Tokyo, a Miami e fra due giorni vado a girare per 4 giorni a San Diego. Inoltre non amo stare in ufficio e avere la possibilità di girare cosi tanti video e di stare sul set è qualcosa di estremamente appagante.

Secondo la tua esperienza, oggi per ottenere un buon risultato e soddisfare le esigenze dei tuoi clienti, quanto conta l’attrezzatura e cosa fa maggiormente la differenza? 
L'attrezzatura conta, ma fino a un certo punto. Ho visto video fighissimi girati con dslr da 500 dollari o addirittura con telefoni. Ovvio che lavorare con camere di un certo livello aiuta e non poco. Ma senza occhio e talento non si va molto lontano.

Normalmente lavoro in equipe? 
Quali sono a tuo parere per il tuo lavoro le figure fondamentali? 

Ora lavoro con crew molto piccole. Siamo sempre 3-4 persone e ci aiutiamo tra di noi. Facciamo tutti un po tutto. Credo che il producer sia veramente importante dal punto di vista organizzativo, mentre sul set gaffer e gripper sono fondamentali, così come focus puller e assistente alla camera.

Ho visto che hai lavorato per clienti internazionali molto importanti…Secondo la tua esperienza quanta libertà creativa si riesce ancora ad avere rispetto alle indicazioni del cliente/agenzia? 
Quando si lavora per clienti grossi bisogna stare agli ordini dell'agenzia che fa da tramite. Si possono esprimere idee e fare qualcosa tutti insieme, ma ci sono delle guidelines da seguire. E l'ultima parola è sempre la loro.

Parlando di attrezzatura fotografica, tu giri con bmpc/sony quali sono x te i plus? 
Come mai non hai optato per modelli più “blasonati" o “professionali” come ad esempio BM 4K o URSA? 

Non ne ho mai sentito il bisogno. La BMPCC è fantastica e in questi 3 anni mi ha permesso di creare cose stupende. Ora lavoro full time e non ho bisogno di attrezzatura. Quindi tengo la Pocket per i miei progetti personali e se dovesse capitarmi qualcosa di grosso semplicemente affitto una RED o una Ursa Mini. Le Sony sono sempre stato quasi costretto ad usarle e vanno bene per determinati progetti. Ma quando si tratta di codecs e di file sono le peggiori videocamere sul mercato. 8bit 420 e file super compressi. Ormai quasi impossibile da digerire per qualsiasi programma di post produzione perchè appunto troppo compressi. Colorare i files della sony è un incubo. Semplicemente non ci sono informazioni, ma ripeto, per molte cose vanno benissimo.

Come mai non giri in 4k? 
Giro in 4K ogni giorno con le macchine che usiamo in azienda. Ma onestamente preferisco dynamic range al 4k. e la pocket è l'esempio perfetto. Preferisco 100 volte girare a 1080 con la pocket e avere prores hq 422 10bit o raw 12bit 1080 rispetto a mp4 super compressi in 4k.

Dal punto di vista della post produzione hai scelto DaVinci, come mai, che vantaggi offre?
Semplicemente è un software di color grading. Adobe o FCPX non lo sono. per montare uso premiere e fcpx, ma quando si tratta di color, Davinci ovviamente. 

Come ti approcci alla color e alla color gradiente? 
Sperimento, mi piace provare cose nuove e cercare sempre di avere look diversi e testarli nella varie situazioni.

Matteo un’ultima domanda. Come sai siamo in un periodo di forti cambiamenti tecnologici e professionali. Come pensi si evolverà il mondo dei video? specie professionale?
Bella domanda. Sarà sempre più tutto online, tutto streaming. Ormai i video sono ovunque e stanno quasi rimpiazzando le fotografie. Staremo a vedere :)

www.matteobertoli.me

Clicca qui per modificare.

Foto
Simone Durante
Videomaker Regista
Foto
Commenti

    Archivio Blog

    Agosto 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

    Categorie del blog

    Tutto
    Consigli Agli Acquisti
    Curiosità
    Film
    Final Cut Pro X
    Gh5
    I Miei Lavori
    I Miei Test
    Interviste
    Lumix
    News
    Nuove Mirrorless
    Panasonic
    Tips Video

    Foto
    Pulsante Text
    x
    Foto
    1
    Apprendi quali sono le caratteristiche fondamentali  nella scelta di una fotocamera  mirrorless in ambito video
    2
    Scopri  le caratteristiche essenziali in base al tuo stile di ripresa
    Picture

    Autore

    Simone Durante
    Videomaker Regista di professione 
    Esperto di Audio Video e Media.
    Specializzato in riprese con macchine Olympus micro 4/3.

    Sarà forse il suo limite ma crede si possano valutare pregi e difetti reali di uno strumento solo testandolo sul campo  ed è per questo che ciò di cui parla nel blog è frutto di  esperienze  reali.

    Ogni  valutazione e considerazione sono frutto di  considerazioni personali e pertanto non rappresentano un giudizio assoluto.

    Leggi la sua Biografia >>

    Simone si occupa di produzioni audio video presso il suo studio www.abbeyredstudio.it
    Immagine

    Feed RSS

    Immagine
© 2015-2018 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it