
Questi due capitoli sono stati da me realizzati per aiutare gli appassionati del mondo video a capire come far ottenere con pochi passaggi un look cinematografico ai nostri video.
Nel primo post abbiamo appreso come realizzare una Letterbox, elemento fondamentale per ottenere una rappresentazione, in termini di proporzioni, molto simile a quella cinematografica.
Oggi vediamo cos'è e come si ottiene una elementare color correction e una successiva color gradient.
Anche in questo caso ci tengo a sottolineare che questi argomenti non vogliono far sembrare semplice ciò che in realtà è un vero mestiere fatto di vera professionalità e di mille tecnicismi che di certo non sono presenti in questo semplice tutorial.
Il mio scopo infatti è solo quello di farvi riflettere sulle potenzialità di questo mondo e portarvi ad un buon risultato di post produzione video, partendo da un filmato dall'aspetto anonimo.
Scopriamo di seguito alcuni segreti della color correction e del color gradient >>
Cenni sulla Color Correction.
Ho semplicemente riassunto cosa Final Cut pro x può mettere a disposizione per lavorare in termini di correzione colore e in termini di riparazione di immagini compromesse, effetti sulla colorazione.
Parlando di color correction nella maggior parte dei casi si intende la correzione delle riprese, il mascherare errori o ancora modificare la colorazione di alcune clip, per renderle simili tra di loro. Nella realtà la color correction viene usata per una vasta gamma di possibilità e potenzialmente siamo dinnanzi ad un intero mondo fatto di trucchi e tecniche atte a modificare l’intera colorazione di un video, rendendolo cromaticamente più interessante e coinvolgente vedi anche le tecniche del color gradient.
Avrete insomma capito che si tratta di un argomento che desta sicuramente l’interesse di tutti gli editor ad ogni livello, sia agli inizi che professionisti. Malgrado questo però, molti trascurano questo aspetto e perdono tempo nel cercare di sfruttare l'ultima transizione video o l'ultimo plug-in che differentemente da ciò che si pensa, renderà meno professionale il nostro video e soprattutto lo contraddistinguerà come amatoriale.
Con questo post invece cercherò di porre attenzione su questo interessantissimo argomento, scoprire le basi della Color Correction, quando e in quali casi applicarla. Si tratta di un piccolo assaggio sulle potenzialità offerte dagli strumenti di Final Cut Pro per migliorare i nostri video...
Vi lascio alla visione di un lavoro di post produzione che vi aiuterà a capire i principi sopra descritti.
Videomaker Regista