Di seguito vi ho riportato gli esercizi che nel tempo ho capito essere i più efficaci per migliorare veramente le nostre immagini.
Si tratta di esercizi semplici, ma che richiedono come sempre un po' di abnegazione. Possono essere fatti sia con fotocamere digitali che analogiche.
Una volta individuata la foto inseritela in un album cartaceo, oppure se digitale in un power point. Affianco alla foto cercate di rispondere alle seguenti domande.
- Cosa mi colpisce maggiormente di questa immagine?
- Che tipo di focale è stata usata?
- La profondità di campo è estesa o ridotta? Che diaframma è stato usato?
- Quali sono gli elementi della composizioni che più mi colpiscono?
- Come è inserito il soggetto nello sfondo? Come sono divisi i piani?
- L'immagine è a colori o in bianco e nero? L'immagine è molto contrastata?
- Come è direzionata la luce?
- La luce è calda o fredda?
- I contorni delle ombre sono definiti o sono morbidi?
Cercate quindi di mettere a fuoco gli elementi che compongono l'immagine. Di questi marcate quelli che più vi piacciono. Se farete questo per un po' di tempo, vi accorgerete per magia che inizierete a trasformare in meglio il vostro modo di fotografare. Inoltre al momento dello scatto sarete MOLTO più consapevoli di cosa state facendo e perché.
Questo esercizio è utile per abituarvi a selezionare bene i vostri soggetti e abituarvi ad essere molto disciplinati durante lo scatto. Se avete delle fotocamere digitali, ovviamente non dovrete barare cancellando l'immagine. Se sbagliate, sbagliate!
Potete fare questo esercizio anche con qualche vostro amico. Insieme avrete la possibilità di fare 12 scatti ciascuno. Al termine della giornata datevi un appuntamento per rivedere insieme le foto. Attenzione, le foto andranno viste su stampa e non al computer. E' stato dimostrato che le stampe sviluppano maggiorante il senso critico. Dietro alle stampe potrete anche segnarvi il feed back che riceverete.
Per i più coraggiosi o evoluti, vi consiglio durante la giornata di scattare solo in jpg e non in RAW. L'obiettivo è imparare a creare, per quanto possibile, la foto al momento dello scatto e non davanti al computer.
Per un periodo di tempo, esempio 15 giorni od un mese, non dovrete superare MAI i 400, massimo 800 iso. Dopo poco tempo vi accorgerete che inizierete di nuovo a "cercare" la luce. Un lampione, una finestra, uno schermo di un tablet, qualsiasi cosa che vi permetta di fotografare. Inoltre inizierete ad usare il flash o un pannello LED in modo più consapevole e creativo. Vi posso garantire che così facendo diventerete dei fotografi molto più "completi".
Anche questo esercizio può essere fatto a gruppi. Il confronto aiuta moltissimo.