Sony quando ha deciso di entrare nel settore delle mirrorless, l'ha fatto in modo "prepotente". D'altronde parliamo di un colosso dell'elettronica, le cui risorse tecnologiche ed economiche sono piuttosto elevate. Ammettiamolo, l'ascesa di Sony nel mercato fotografico sembra inarrestabile. In pochi anni Sony (in alcuni stati), ha superato come quote di mercato Nikon e si è avvicinata a Canon. Grazie anche alla latitanza nel settore mirrorless dei due big. |
Di fatto, oggi chi detiene la tecnologia (in particolare processori e sensori), controlla il mercato. Da questo punto di vista possiamo dire che il mercato fotografico è di fatto in mano a Sony.
Azzeccata è stata anche la scelta di produrre fotocamere mirrorless full frame. La serie A7 e A9 all'atto pratico non hanno rivali (fatta eccezione per la Leica SL e Q che è una compatta). Vedremo cosa succederà quando Canon e Nikon usciranno dal letargo...
Fotocamere
La Sony A9 è destinata ad un pubblico TOP e soprattutto ai fotografi sportivi. Il costo è importate (circa 5000 euro), ma la tecnologia è così elevata da giustificare completamente l'impegno economico.
Che dire la Sony A7R Mark III punta tutto sulla risoluzione, una fotocamera destinata principalmente a fotografi di studio, pubblicità e paesaggio. Il prezzo della Sony A7 R Mark III è più abbordabile, solo 3500 euro.
Lenti
Di fatto le ottiche Sony si distinguono in FE per fotocamere full frame ed E per fotocamere con sensore APS-C. Le ottiche ad attacco A sono invece destinate per le reflex Sony. Ma, con l'opportuno anello adattatore possono essere ancora utilizzate sui corpi mirrorless Sony senza rinunciare all'auto focus o alla lettura del diaframma.
In merito alla qualità costruttiva le ottiche si dividono in G, GM e Zeiss. Le ottiche Zeiss sono ottiche eccellenti prodotte per Sony proprio dal famosissimo costruttore Zeiss. Mentre le ottiche GM si differenziano da quelle G standard per la dicitura M (M sta per Master), indicando appunto una qualità superiore della lente.
Molto più scarsa è invece l'offerta di focali fisse per sensori APS-C. Va detto però che si possono utilizzare anche ottiche native per full frame con attacco FE.
Accessori
Insomma sia in ambito video che foto è possibile trovare per Sony tutto ciò di cui abbiamo bisogno.
Assistenza
Conclusioni
Quali sono i fattori che ancora limitano la crescita di Sony nel mercato fotografico?
Prima di tutto l'assenza di competitor mirrorless nel settore full frame. Cosa succederà quando Canon, ad esempio, produrrà una full frame seria per mirrorless? Le cose si faranno molto più dure per il gigante nipponico dell'elettronica.
Altro fattore sono i pesi dei sistemi mirrorless full frame. Se con i corpi macchina si riescono a risparmiare dai 200 ai 500gr circa, con le ottiche le cose non vanno così bene. Gli ingombri e soprattutto i pesi sono gli stessi dei sistemi reflex. Peccato che Sony non abbia creduto nei sistemi APS-C.
Prezzi. Oggi sia i corpi macchina, che le ottiche costano davvero molto. Ora non discuto sulla legittimità della richiesta e sul rapporto qualità-prezzo. Rimane il fatto che i prezzi sono importanti. Solo per acquistare un 24-70mm e un 70-200mm f2.8 occorre spendere circa 5000 euro! Ovviamente ciò limita il numero di vendite e nel mercato dell'usato non c'è ancora molta offerta...
Brand. Sony è un grande marchio, ma in ambito fotografico non ha quel valore "storico" che hanno altri marchi come Canon Nikon e Leica. Se uno deve spendere molti soldi vuole andare sul sicuro... A mio parere Sony deve ancora costruirsi la fiducia del pubblico e per farlo dovrebbe investire di più in cultura fotografica e su fotografi ambassador veri (non venditori di pentole...).
Distribuzione. Sony come detto è un marchio conosciuto, ma quanti hanno la possibilità di provare un nuovo modello Sony? Pochissimi...Perché? perché Sony ha deciso di puntare principalmente sulla grande distribuzione piuttosto che sui negozi di fotografia. Inoltre, è difficile trovare dei modelli test presso i rivenditori. Come posso spendere 5000 euro per una A9 (piena di tecnologia avanzata) senza nemmeno poterla provare? Uhm.., no buono!
Assistenza. Come scritto sopra, Sony deve offrire dei programma di assistenza specifici per professionisti. Continuo a dire che tutti i marchi dovrebbero prendere esempio dal servizio Canon Professional Service...
Insomma, Sony è e sarà sempre di più un protagonista del mercato fotografico. Grazie a costruttori come Sony tutti gli altri brand, se vogliono rimanere competitivi, devono impegnarsi per fare sempre meglio... a tutto vantaggi per noi fotografi.