Una giornata al mare per provarlo insieme all'Olympus OMD Em1
Le mie ottiche preferite e che utilizzo maggiormente sia sul lavoro sia per svago, sono il 17mm f1.8, il 25mm f1.4, il 45mm f1.8 e il 75mm f1.8. Ultimamente ho cominciato a sentire l’esigenza di un tele obiettivo abbastanza spinto per i servizi ad eventi e concerti. Il primo istinto è stato quello di acquistare il Zuiko 40-150mm f2.8. Poi il prezzo mi ha un po’ frenato. Non tanto per la cifra di per sé, quanto per la frequenza con la quale utilizzerei l’ottica. Mi sono detto, vale la pena spendere così tanti soldi per un’ottica che userei saltuariamente? Il 50-200mm può rappresentare un'alternativa, peraltro più economica, all'eccezionale Zuiko 40-150mm f2.8? Come lavora l’autofocus sui corpi micro 4/3? E infine è una soluzione pratica per un uso anche non professionale? Ecco le mie considerazioni… |